WEBINAR – Il ciclo di vita delle strutture e i benefici attesi dai nuovi materiali” 1° Convegno – MATTINA COD. 187
Evento online
Convegno FAD sincrono
4.15 Ore
Inizio: 02/12/2021
Ora: 09:00
CFP: 3
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme.
Clicca qui per leggere il documento
Effettua il login per registrarti al corso
Ad iscrizione ultimata, verrà inviata una mail di conferma contenente il link di accesso per seguire l’evento.
In alternativa, per seguire il corso è necessario eseguire il Login – > Profilo -> I miei Corsi ->Selezionare l’evento da seguire -> cliccare a fondo pagina il pulsante “Partecipa”
I Convegni “Il ciclo di vita delle strutture e i benefici attesi dai nuovi materiali” sono organizzati su iniziativa della Fondazione Ordine Ingegneri Roma (FOIR), da un apposito Comitato Tecnico costituito presso l’Ordine, coordinato dal consigliere della Fondazione ing. Tullio Russo. Il Comitato Tecnico è partecipato da ingegneri di RFI, ANAS, ASPI, ALIG (Associazione laboratori d’ingegneria e geotecnica) ed Esperti con il compito di portare conoscenza e formazione specifica sul tema dei nuovi materiali e tecnologie avanzate per la durabilità delle strutture esistenti
Il tema della sicurezza e della durabilità delle strutture portanti nelle costruzioni esistenti, ma anche in quelle da realizzare, è quanto mai di estrema importanza per il vasto patrimonio edilizio storico artistico e infrastrutturale , ponti e gallerie in particolare ,soggetti a degrado e a continui fenomeni sismici .
L’esigenza di eliminare incertezze per chi opera sul campo, conoscere e fornire chiarimenti e approfondimenti su i nuovi materiali e le tecnologie avanzate che consentono di assicurare maggiore durabilità alle strutture e del loro monitoraggio, è quindi di grande interesse per la formazione e la professione degli ingegneri. Si parlerà delle linee guida emanate dal Consiglio Superiore dei LL.PP. nel 2019 per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati per il consolidamento strutturale CRM (Composite Reinforced Mortar), dei sistemi F:R.P: (Fiber Reinforced Polimer),dei sistemi F.R.C.M. ( Fiber Reinforced Cementitious Mortars), dei calcestruzzi fibrorinforzati F.R.C.(Fiber Reinforced Concrete). Saranno anche illustrate le recenti Linee guida del Consiglio Superiore 2020 per il monitoraggio ,la valutazione della sicurezza strutturale e la classificazione del rischio dei ponti della reta stradale
E’ già stato predisposto il Quaderno N 1S/2020 da consegnare ai partecipanti dedicato alla normativa di riferimento, con l’illustrazione da parte dei membri del Comitato Tecnico di recenti significative applicazioni e da parte dei fabbricanti l’illustrazione dei loro materiali con le tecniche di applicazione.
Calendario dell'evento
DATA | DALLE ORE | ALLE ORE |
02/12/2021 | 09:00 | 13:15 |
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà rilasciato previo controllo dell’accesso ed uscita dalla piattaforma informatica nonché della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali
Materiale Didattico
il download del materiale didattico sarà disponibile per tutti i partecipanti in questa pagina.