1) L’iscrizione dovrà avvenire entro il termine di 1 gg. prima dell’inizio dell’evento formativo ed è subordinata alla disponibilità dei posti per l’evento richiesto.
2) I seminari e corsi gratuiti sono destinati ai soli iscritti in regola con le quote associative.
3) Per assicurare la massima partecipazione, tutti i colleghi prenotati che per qualsiasi motivo non potessero intervenire all’evento sono tenuti a comunicare la loro indisponibilità entro 4 giorni solari antecedenti la data dell’evento medesimo, attraverso l’area dedicata al proprio profilo, dopo aver effettuato l’accesso al sito web della Fondazione, nella sezione denominata “i miei corsi”.
A coloro che non avranno disdetto la partecipazione entro il termine suddetto, sarà inibita l’iscrizione agli eventi gratuiti per i successivi due mesi a decorrere dalla data dell’evento cui l’interessato non ha partecipato. In tale ambito solo per comprovati gravi motivi, il Presidente potrà riammettere l’interessato alla partecipazione degli eventi formativi resi gratuitamente dall’Ordine.
4) Il discente avrà facoltà di annullare la propria richiesta d’iscrizione ad un evento formativo attraverso l’area dedicata al proprio profilo, dopo aver effettuato l’accesso al sito web della Fondazione, nella sezione denominata “i miei corsi”. Nel caso in cui il discente avesse già effettuato il pagamento per la partecipazione all’evento, l’importo verrà rimborsato direttamente sulla carta di credito utilizzata per il pagamento, nella misura del 85%.
5) Per esigenze didattiche la Fondazione si riserva il diritto di cambiare la sede e/o le date delle lezioni e/o i docenti dell’evento formativo ogni qualvolta sarà necessario.
6) La Fondazione si riserva il diritto di chiedere il rimborso di eventuali danni arrecati ai locali e alle cose, e non potrà essere ritenuta responsabile degli oggetti incustoditi e smarriti nei locali in cui si svolgerà l’evento formativo.
7) Per ogni controversia sarà competente esclusivamente il Foro di Roma.