Ad iscrizione ultimata, verrà inviata una mail di conferma contenente il link di accesso per seguire l’evento.
In alternativa, per seguire il corso è necessario eseguire il Login – > Profilo -> I miei Corsi ->Selezionare l’evento da seguire -> cliccare a fondo pagina il pulsante “Partecipa”
A partire dalla riforma delle Professioni, con l’art. 3 del D.L. 138/2011, poi diventato Legge 148/2011, e con tutte le disposizioni di legge che sono susseguite, sono stati fissati nuovi principi per la professione di Ingegnere.
In questi ultimi due anni sono state individuate nuove regole per la pubblicità informativa, è stato introdotto l’obbligo di assicurazione, è stato introdotto l’obbligo formativo, la funzione disciplinare è stata attribuita ai Consigli di Disciplina, organismo di nuova introduzione, i cui componenti sono individuati dall’Ordine, è divenuto possibile istituire Società tra professionisti, le tariffe professionali sono state abolite, ed è stato introdotto l’obbligo della preventiva pattuizione in forma scritta dei compensi professionali in sede di affidamento degli incarichi.
Alla luce delle numerose novità normative, il corso si propone di esaminare e valutare l’attività dell’esercizio della professione sotto il profilo dell’Etica e della deontologia professionali, non trascurando le “nuove” regole per i procedimenti disciplinari.
Il corso consolida i 5 CFP sull’etica e deontologia professionale da conseguire obbligatoriamente entro il primo anno solare successivo a quello di prima iscrizione all’Ordine, come stabilito dall’art. 3 del Regolamento sull’aggiornamento continuo delle Competenze Professionali predisposto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n.13/2013, ai sensi dell’art. 7 del DPR 137/2012. Ai fini del riconoscimento dei CFP, è richiesta la presenza continuativa per tutta la durata dell’evento formativo.
Il conferimento dei crediti è avvenuto al momento della prima iscrizione all’Albo e pertanto gli stessi sono compresi nei CFP inizialmente assegnati ai sensi dell’Art. 3, Comma 9 del Regolamento sull’aggiornamento continuo delle Competenze Professionali.
Il Corso a seguito dell’emergenza COVID-19 è previsto in modalità webinar (diretta streaming con interazione mediante piattaforma).
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà rilasciato previo controllo dell’accesso ed uscita dalla piattaforma informatica nonché della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dell’Ordine della Provincia di Roma dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.