Corso Webinar: “Principi e tecniche di Project management nel campo dei progetti immobiliari” COD. 151
Evento online
Corso FAD sincrono
16 Ore
Inizio: 30/09/2021
Ora: 09:30
CFP: 16
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme.
Clicca qui per leggere il documento
Effettua il login per registrarti al corso
Ad iscrizione ultimata, verrà inviata una mail di conferma contenente il link di accesso per seguire l’evento.
In alternativa, per seguire il corso è necessario eseguire il Login – > Profilo -> I miei Corsi ->Selezionare l’evento da seguire -> cliccare a fondo pagina il pulsante “Partecipa”
La Commissione Project Management in ambito civile ed ambientale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma propone agli iscritti un corso sui “Principi e tecniche di Project management nel campo dei progetti immobiliari”.
Il corso si prefigge l’obiettivo di permettere un accesso metodologico alle discipline di tecnica di controllo dei progetti in ambito immobiliare, sia di nuova costruzione che di riabilitazione di edifici esistenti.
I tecnici, che presso Enti pubblici e privati sono incaricati di gestire commesse in tale ambito, avranno l’opportunità di venire a conoscenza della metodologia consolidata sulla base della Normativa esistente ed in corso di evoluzione in base all’esperienza di Associazioni Professionali internazionali e nazionali che rilasciano accreditamenti di Project Manager Professional (PMI, IPMA, PRINCE2, ISIPM).
In particolare saranno trattati i seguenti temi: – Introduzione al Project management; i processi secondo le norme ISO e UNI – Organizzazione funzionale, a progetto e matrice; portafoglio progetti e governance – Competenze e responsabilità del project manager – la figura del RUP – Gestione di ambito, risorse, tempi e costi, qualità, rischi e opportunità; – Comunicazione – trasparenza e gestione della documentazione – Reportistica – L’approccio BIM e il project management – Case study – reporting con il software MS-Project.
La partecipazione rilascia agli ingegneri n. 16 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia).
La frequenza è obbligatoria. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del singolo modulo.
Calendario dell'evento
DATA | DALLE ORE | ALLE ORE |
30/09/2021 | 09:30 | 13:30 |
07/10/2021 | 09:30 | 12:30 |
14/10/2021 | 09:30 | 12:30 |
21/10/2021 | 09:30 | 12:30 |
28/10/2021 | 09:30 | 12:30 |
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo dell’accesso ed uscita dalla piattaforma informatica nonché della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per tutti gli altri partecipanti L’ordine degli Ingegneri di Roma e la Fondazione degli Ingegneri di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.
Materiale Didattico
il download del materiale didattico sarà disponibile per tutti i partecipanti in questa pagina.