Ad iscrizione ultimata, verrà inviata una mail di conferma contenente il link di accesso per seguire l’evento.
In alternativa, per seguire il corso è necessario eseguire il Login – > Profilo -> I miei Corsi ->Selezionare l’evento da seguire -> cliccare a fondo pagina il pulsante “Partecipa”
PIARC – Italia, l’associazione mondiale della strada, intende consolidare e valorizzare le conoscenze degli operatori stradali e dei centri di competenza sul territorio nazionale. Una conoscenza da mettere a fattor comune per tutte le autorità ed i gestori stradali nazionali. Il presente convegno vuole quindi valorizzare azioni concrete svolte nella regione Lombardia per pianificare, progettare ed implementare le misure tecniche, operative ed innovative per il miglioramento della sicurezza stradale. Il presente convegno non sarà limitato alla sicurezza stradale, ma offrirà spunti su come la Lombardia sta affrontando un tema di grande attualità quale è la sicurezza strutturale delle grandi opere.
Il Comitato Nazionale per la sicurezza stradale.
Dal 2020 PIARC ha avviato un nuovo ciclo di collaborazione su “Politiche e programmi nazionali per la sicurezza stradale”, il comitato che gestisce detto tema per l’Associazione Mondiale Italia, è certamente uno degli organismi chiave dell’associazione in quanto affronta le modalità con cui si può affrontare la sicurezza della circolazione, cioè la protezione della vita umana per mezzo di politiche, programmi ed interventi: uno degli obiettivi primari delle Amministrazioni e dei Gestori Stradali membri dell’associazione.
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà rilasciato previo controllo dell’accesso ed uscita dalla piattaforma informatica nonché della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneriiscritti all’Ordine di Roma dalla piattaforma www.mying.itnei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti L’ordine degli Ingegneri di Roma e la Fondazione degli Ingegneri di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione