Sala Convegni CNR p.le Aldo Moro, Roma
Seminario In Aula
Effettua il login per registrarti al corso
Il materiale di riporto, inteso come materiale terrigeno di origine non naturale che è presente nel sottosuolo di vaste aree urbane e industriali italiane, ha nel tempo acquisito un profilo soprattutto giuridico che lo sottrae dal regime dei rifiuti e lo accomuna a quello del suolo. L’iter normativo che ha disciplinato in diversi momenti questo profilo giuridico ha mostrato ripetutamente difficoltà applicative. La disciplina è stata recentemente novata nel tentativo di rendere più chiare le situazioni giuridiche e le soluzioni tecniche da adottare in tema di tutela e protezione dell’ambiente. A fronte del decorso regolamentare normativo sul tema, il profilo tecnico è rimasto piuttosto lontano dalla specificità della materia ed è stato costruito per sostenere quello giuridico. Tuttavia, molti aspetti risultano ancora indefiniti. Invero il tema si ricollega a quello dell’uso consapevole e razionalizzato delle risorse naturali ed ha notevoli elementi di affinità con gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Obiettivo della conferenza, che segue la prima tenutasi a Ferrara Remtech Expo nel settembre 2022, è strutturare un quadro conoscitivo approfondito dal quale far emergere prospettive tendenziali da valorizzare.
Calendario dell'evento
DATA | DALLE ORE | ALLE ORE |
24/10/2022 | 09:00 | 17:00 |
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà rilasciato previo controllo delle firme in ingresso e in uscita, potrà essere scaricato dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’ordine degli Ingegneri di Roma e la Fondazione degli Ingegneri di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.
Materiale Didattico
il download del materiale didattico sarà disponibile per tutti i partecipanti in questa pagina.