L’evoluzione nella tecnologia e nei processi di costruzione ha portato a nuove tecniche e metodologie per migliorare la prevenzione degli incidenti in cantiere. Ad esempio, l’uso di droni per ispezionare aree difficili da raggiungere, l’implementazione di sistemi di monitoraggio in tempo reale e l’utilizzo di dispositivi indossabili per la sicurezza dei lavoratori.
Gli approcci alla gestione dei rischi in cantiere sono cambiati nel corso degli anni. Oggi si presta maggiore attenzione all’identificazione tempestiva dei rischi potenziali, alla valutazione del rischio e all’implementazione di misure di controllo adeguate. La gestione dei rischi si basa sempre più sul coinvolgimento attivo di tutti gli attori, sulle migliori pratiche e sull’adeguata formazione dei lavoratori.
In quest’ottica rientra anche il concetto di Salute mentale e benessere dei lavoratori: negli ultimi anni, si è prestata maggiore attenzione all’impatto della salute mentale e del benessere dei lavoratori nel settore delle costruzioni. È importante comprendere e gestire gli effetti dello stress, della fatica e degli squilibri occupazionali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare per tutti.
L’evoluzione della materia di salute e sicurezza in cantiere ha anche visto un crescente collegamento con la sostenibilità. Ciò implica l’adozione di pratiche e tecnologie che minimizzano l’impatto ambientale e favoriscono la salute dei lavoratori. Ad esempio, l’uso di materiali a basso impatto ambientale, l’implementazione di politiche di gestione dei rifiuti e la promozione dell’uso di energie rinnovabili.
L’evoluzione della materia di salute e sicurezza in cantiere è strettamente legata all’aggiornamento delle normative e dei regolamenti. Gli scenari emergenti e le nuove sfide richiedono la revisione delle linee guida esistenti e l’introduzione di nuove direttive per mantenere un ambiente di lavoro sicuro e adeguato.
Nel corso dei dieci incontri verrà offerta una visone interessante sull’evoluzione della materia di salute e sicurezza in cantiere e rappresenta aree di interesse che hanno un impatto diretto sulle prassi operative nel settore delle costruzioni.
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dell’evento, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.