Il seminario si pone l’obiettivo di illustrare le problematiche che maggiormente interessano le strutture ipogee soggette alla presenza costante o d’innalzamento delle falde acquifere e, in particolare, quelle relative il settore delle impermeabilizzazioni con conseguente possibile presenza di infiltrazioni, di fenomeni legati alla risalita capillare, muffe, condense etc. Verranno affrontate le particolarità legate alla presenza di acqua sotterranea e conseguenti effetti di spinta sulle strutture interrate quali platee di fondazione, rampe interrate e murature verticali, cavedi interrati e di servizio, tunnel, sottopassi, e saranno illustrate le possibilità di ricorrere all’utilizzo di nuove tecnologie e prodotti impermeabilizzanti quali particolari membrane idro-reattive, sia nel caso di strutture entro scavi a cielo aperto, che entro paratie in c.a. (diaframmi), palancole, palificate, etc…
Durante l’esposizione verranno illustrate ed analizzate le varie fasi costituenti il ciclo di realizzazione dell’impermeabilizzazione come la sigillatura delle riprese di getto, dei giunti (siano essi strutturali o spontanei), la realizzazione di eventuali “fusibili strutturali” sia nel caso di impermeabilizzazione pre-getto che post-getto oltre, come talvolta capita, nel caso di interventi su strutture in muratura.
Verrà esposto un quadro generale di impermeabilizzazione di ambienti sia di nuova realizzazione che esistenti nel caso di contatto continuo con acqua e si valuterà la possibilità di evitare l’instaurarsi di fenomeni di risalita capillare con riferimento alle tecnologie e prodotti impiegabili per la creazione di barriere impermeabili e idrofobiche.
Attestato
L'attestato di partecipazione all’Evento, che sarà rilasciato previo controllo dell’accesso ed uscita dalla piattaforma informatica nonché della partecipazione a tutta la durata del Seminario anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’Evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.