
Docenti
DOTT.SSA CLAUDIA MESSERI
ING. LUIGI CARLO CHIARENZA
ING. MICAELA NOZZI
ING. LUCA VEGLIANTI
WEBINAR. 2° corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori e per RSPP ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.” (20 ore) valido ai fini dell’aggiornamento quinquennale ed.2022 COD. 278
Evento online
Corso FAD sincrono
20 Ore
Inizio: 07/04/2022
Ora: 15:00
CFP: 20
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme.
Clicca qui per leggere il documento
Effettua il login per registrarti al corso
Ad iscrizione ultimata, verrà inviata una mail di conferma contenente il link di accesso per seguire l’evento.
In alternativa, per seguire il corso è necessario eseguire il Login su www.foir.it- > Profilo -> I miei Corsi ->Selezionare l’evento da seguire -> cliccare a fondo pagina il pulsante “Partecipa”
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato il 1° corso di aggiornamento di 20 ore per le figure di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori e di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.
Tale scelta è stata effettuata per favorire il raggiungimento delle ore di aggiornamento (40 ore) secondo le varie modalità previste dal recente Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 7 luglio 2016 al p.to 9 dell’All. A:
- 20 ore con la partecipazione a convegni o seminari i cui contenuti siano coerenti con quanto indicato nel nuovo Accordo Stato Regioni. Nelle locandine dei seminari/convegni l’Ordine indicherà espressamente la loro eventuale validità ai fini aggiornamento per i coordinatori e/o RSPP;
- 20 ore con la partecipazione ai corsi dedicati.
Pertanto, l’aggiornamento di 40 ore per i coordinatori e per i RSPP, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 7 luglio 2016, potrà essere conseguito nell’arco del proprio quinquennio con una delle seguenti modalità:
- Partecipando, a ridosso della scadenza del proprio quinquennio, al 1° ed al 2° corso di aggiornamento ciascuno della durata di 20 ore;
- Partecipando a cinque cicli di seminari annualmente erogati dall’ordine in forma gratuita, in moduli da 8 ore ciascuno (solo per i coordinatori). A titolo esemplificativo, si riporta il calendario di massima del piano formativo dei corsi erogati per moduli:
CICLO DI AGGIORNAMENTO CONCLUSO
- I modulo da ottobre 2013 – a giugno 2014; (35 edizioni svolte) CONCLUSO
- II modulo da ottobre 2014 – a giugno 2015; (43 edizioni svolte) CONCLUSO
- III modulo da ottobre 2015 – a giugno 2016; (34 edizioni svolte) CONCLUSO
- IV modulo da ottobre 2016 – a giugno 2017; (31 edizioni svolte) CONCLUSO
- V modulo da ottobre 2017 – a giugno 2018. (27 edizioni svolte) CONCLUSO
CICLO DI AGGIORNAMENTO ATTUALE
- I modulo da ottobre 2018 – a giugno 2019; (37 edizioni svolte) CONCLUSO
- II modulo da ottobre 2019 – a giugno 2020; (18 edizioni svolte) CONCLUSO
- III modulo da ottobre 2020 – a giugno 2021; (15 edizioni svolte) CONCLUSO
- IV modulo da ottobre 2021 – a giugno 2022;
- V modulo da ottobre 2022 – a giugno 2023.
- Partecipando ad uno dei due corsi da 20 ore e ad almeno tre dei cicli di seminari gratuiti erogati in moduli da 8 ore ciascuno, indicati al punto precedente;
- Partecipando a seminari, validi ai fini dell’aggiramento CSP, CSE e RSPP, per un massimo di 20 ore e ad almeno uno dei due corsi di aggiornamento di 20 ore;
- Partecipando a seminari, validi ai fini dell’aggiramento CSP, CSE e RSPP, per un massimo di 20 ore e ad tre dei cicli di seminari gratuiti erogati in moduli da 8 ore ciascuno, di cui al punto 2 (solo per i coordinatori).
Si precisa che l’aggiornamento delle due figure CSP/CSE ed RSPP prevede un monte totale di 40 ore di aggiornamento con cadenza quinquennale. Pertanto, l’attività di coordinatore e di RSPP potrà essere svolta se il previsto aggiornamento (40 ore) è stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico ed all’intero periodo del suo svolgimento.
Il corso qui proposto, per durata e contenuti, è valido come aggiornamento di 20 ore della figura di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, previsto dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., e delle figure di Responsabile e Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione, secondo quanto previsto dal p.to 9 – All. A – Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 7 luglio 2016, e copre dunque la metà del fabbisogno di aggiornamento quinquennale. L’aggiornamento delle restanti 20 ore può essere conseguito con la frequenza a seminari, convegni o altri corsi di aggiornamento.
La Frequenza è obbligatoria. Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, il corso di aggiornamento, solo ed esclusivamente con la partecipazione per l’intera durata del corso ed con il superamento del test di verifica dell’apprendimento, è valido ai fini:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dalla piattaforma informatica.
Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 il numero massimo di discenti è pari a 35 unità.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
Prenotandosi all’ si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, email), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento in modalità webinar.
Calendario dell'evento
DATA | DALLE ORE | ALLE ORE |
07/04/2022 | 15:00 | 19:00 |
12/04/2022 | 15:00 | 19:00 |
14/04/2022 | 15:00 | 19:00 |
26/04/2022 | 15:00 | 19:00 |
28/04/2022 | 15:00 | 19:00 |
Attestato
Gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all’area personale del sito www.mying.it , non appena registrati i CFP conseguiti. Per gli altri partecipanti L’Ordine degli Ingegneri di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.
Materiale Didattico
il download del materiale didattico sarà disponibile per tutti i partecipanti in questa pagina.