Ad iscrizione ultimata, verrà inviata una mail di conferma contenente il link di accesso per seguire l’evento.
In alternativa, per seguire il corso è necessario eseguire il Login – > Profilo -> I miei Corsi ->Selezionare l’evento da seguire -> cliccare a fondo pagina il pulsante “Partecipa”
Il nuovo testo unico Dlgs 101/2020 istituisce una nuova figura: “l’Esperto di interventi di risanamento radon”. All’art. 15 il Decreto prevede che le misure correttive per la riduzione della concentrazione di radon negli edifici siano effettuate sulla base delle indicazioni tecniche fornite da questa figura.
L’allegato II prevede i requisiti che l’Esperto in interventi di Risanamento deve possedere per poter svolgere tale ruolo ovvero abbia frequentato, tra l’altro, un Corso formativo ad hoc di 60 ore organizzato dagli Ordini Professionali o altre istituzioni.
Il Corso rilascia l’attestazione di “Esperto in interventi di risanamento Radon”, corso obbligatorio di 60 ore previsto dall’art. 15 e dall’Allegato II del Dlgs 101/2020 che permette agli iscritti all’Ordine di programmare, progettare e verificare gli interventi volti alla riduzione del rischio radon in termini di Concentrazione di Radon in aria a cui l’esercente deve rivolgersi.
Il Corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze di base sulle tecnologie nucleari, con particolare riguardo alla radioprotezione e alla sicurezza nucleare, necessarie per operare in attività con sorgenti di radiazioni ionizzanti naturali, nonché formazione specifica in materia inerente le misure di mitigazione per gli edifici (esistenti e nuovi) e l’illustrazione di casi studio così da dare un contributo fattivo nell’ottica di ottimizzazione delle risorse, ottica propria del nuovo testo unico.
La partecipazione all’intera durata del corso rilascia agli Ingegneri 60 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
Attestato
Gli ingegneri partecipanti al corso potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all’area personale del sito www.mying.it, non appena registrati i CFP conseguiti. Per gli altri partecipanti L’Ordine degli Ingegneri di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.