WEBINAR – LA DIREZIONE DI CANTIERE – Approvvigionamenti e Contratti COD. 305
Evento online
Seminario FAD sincrono
3 Ore
Inizio: 12/10/2023
Ora: 15:00
CFP: 3
Prezzo: € 20; Prezzo Iscritti ord. ing. RM: € 15
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme.
Clicca qui per leggere il documento
Effettuare la login o la registrazione per iscriversi al corso
Effettua il login per registrarti al corso
La Commissione “La Direzione di cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.
Continuano anche nell’edizione 2023 i Laboratori di approfondimento in presenza che affiancano le tradizionali sessioni di Seminari, erogate in modalità webinar, volti a stimolare l’apprendimento e le conoscenze con momenti di partecipazione attiva, organizzati in sessioni di: “Teaching with case” per l’analisi e discussione dei casi di studio inerenti gli argomenti trattati nei seminari on-line e “Workshop” di lavoro con esercitazioni per lo sviluppo in concreto di tecniche e strumenti operativi.
Il ciclo di Seminari Webinar – articolato in 8 moduli da 3 ore ciascuno – percorre tutte le fasi in cui si sviluppano le Commesse ed i Cantieri affrontando temi quali: pianificazione e Start-Up, visione strategica, tecniche di gestione e controllo, cantierizzazioni e BIM, approvvigionamenti e contratti, tecniche di negoziazione, controllo lavorazioni, produzioni e controllo costi, soft skills e comunicazione efficace, chiusura cantiere e best practice.
Il ciclo di Laboratori in presenza – articolato in 8 moduli da 4 ore ciascuno – sviluppa e approfondisce gli argomenti trattati nei seminari on-line utilizzando un approccio formativo del tipo bottom-up che mira a identificare – dalle esperienze riportate o compiute – metodologie, schemi ed approcci di gestione dei processi decisionali ed operativi utilizzabili per la risoluzione delle problematiche nei diversi contesti.
. Nei “Teaching with case” – Laboratori di studio dei Case History – esamineremo le problematiche, riscontrate in concreto sul campo inerenti al tema del giorno, mostreremo le soluzioni che in quei determinati contesti sono state adottate, analizzeremo la loro efficacia e quali risultati hanno permesso di raggiungere. Seguirà discussione e dibattito in aula dei casi di studio da cui trarremo le cosiddette Lesson Learned.
. Nei “Workshop” – Laboratori di lavoro attivo – svilupperemo tecniche e strumenti operativi per la gestione dei processi inerenti al tema del giorno. Le attività delle sessioni saranno strutturate sulla base di casi reali e guidate in modo da facilitare l’acquisizione di concetti e/o capacità pratiche. Al termine dei lavori saranno presentati i risultati delle attività svolte non solo per condividere l’esperienza progettuale ma anche per riflettere su quanto eseguito in concreto e rapportarlo alla teoria.
Il ciclo di Seminari e Workshop ha, dunque, un approccio molto pratico – incentrato sul “come fare il cantiere” – basato sull’esperienza dei relatori, maturata in anni di Direzione Tecnica di Cantiere, che illustrano le varie fasi e le problematiche ricorrenti nel ciclo di sviluppo di una Commessa.
Obiettivo del ciclo di Seminari e Workshop è quello di fornire ai partecipanti metodologie, schemi ed approcci pratici e concreti -anche non convenzionali- per la risoluzione di problematiche operative e strategiche, con esempi reali e soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.
Calendario dell'evento
DATA | DALLE ORE | ALLE ORE |
12/10/2023 | 15:00 | 18:00 |
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo dell’accesso ed uscita dalla piattaforma informatica nonché della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.
Materiale Didattico
il download del materiale didattico sarà disponibile per tutti i partecipanti in questa pagina.