La Smart Mobility è il nuovo paradigma che interessa il settore della mobilità e dei trasporti.
Grazie ad una sempre maggiore diffusione e adozione delle nuove tecnologie, in particolare di quelle digitali, è possibile realizzare nuove forme di erogazione dei servizi di trasporto e nuove soluzioni di mobilità ispirate ai principi di:
– Flessibilità e semplificazione
– Accessibilità ed inclusività
– Sostenibilità, per l’utente e per l’ambiente
Con la Smart Mobility si va dalla mobilità on-demand, dallo sharing e dalle App di prenotazione e pagamento di servizi di trasporto pubblico e collettivo, fino alle più evolute soluzioni di Smart Road e guida autonoma, passando per le nuove potenzialità offerte dai veicoli elettrici (in primis la Vehicle-to-Grid o V2G) o dalla rivoluzione copernicana e customer-centrica del MaaS (Mobility-as-a-Service), ovvero della mobilità intesa come servizio con il cliente al centro dell’ecosistema trasporti, individuata come uno degli obiettivi del PNRR.
Tutto questo grazie alle più recenti ed innovative tecnologie disponibili, quali ad esempio quelle alla base degli ITS (Intelligent Transportation Systems) o abilitanti all’Industria 4.0 come IoT, Blockchain, Intelligenza Artificiale e Machine Learning, Big Data e Analytics, etc.
L’obiettivo di questo seminario è quello di delineare lo stato dell’arte e le principali sfide che il settore della mobilità e dei trasporti sta affrontando, in ottica di innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità.
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo dell’accesso ed uscita dalla piattaforma informatica nonché della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.