La Commissione Data Center e Cloud istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone il giorno 20/09/2023 un convegno tecnico sul tema:
La strategia europea per il trattamento e lo scambio dei dati e l’iniziativa GAIA-X
La disponibilità di dati ha creato un insieme di attività economiche che si basano su di essi (data economy). Queste attività includono per esempio la raccolta, l’elaborazione, l’analisi e la distribuzione di dati, nonché la creazione di prodotti e servizi basati sui dati. La data economy rappresenta un’importante fonte di innovazione e crescita economica, generando nuove opportunità di business e nuovi modelli di servizio per molte attività e settori, tra cui l’industria manifatturiera, la sanità, la logistica, il marketing, l’energia e l’agricoltura. Tuttavia, essa presenta anche alcune sfide che devono essere affrontate in maniera opportuna per sfruttare appieno il potenziale dei dati e l’Unione Europea sta sviluppando una strategia che si concentra su tre obiettivi principali:
- Creare un mercato unico dei dati
- Migliorare l’accesso ai dati
- Proteggere i dati
Lo scopo del seminario è di approfondire la strategia europea dei dati ed esaminare l’iniziativa GAIA-X che mira a creare un’infrastruttura per lo scambio di dati comune e interoperabile, basata su standard aperti e trasparenti. Allo stato attuale, infatti, lo scambio dei dati è limitato da tecnologie proprietarie dei grandi cloud provider, non trasparenti e non interoperabili.
Gaia-X è un’iniziativa congiunta di diversi paesi europei, istituzioni pubbliche e aziende del settore IT e supportata dall’Unione Europea. Nel seminario saranno evidenziati gli aspetti pratici collegati con questa iniziativa ed il valore aggiunto per le aziende ed organizzazioni (anche università) nel partecipare ad essa.
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo dell’accesso ed uscita dalla piattaforma informatica nonché della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’ordine degli Ingegneri di Roma e la Fondazione degli Ingegneri di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione, scaricabile sulla pagina “Il mio profilo” del sito www.foir.it