Ad iscrizione ultimata, verrà inviata una mail di conferma contenente il link di accesso per seguire l’evento.
In alternativa, per seguire il corso è necessario eseguire il Login su www.foir.it- > Profilo -> Le mie prenotazioni -> Selezionare l’evento da seguire -> cliccare a fondo pagina il pulsante “Partecipa”
La direttiva sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali è stata adottata nel 2008 per assicurare che le considerazioni in materia di sicurezza stradale fossero tenute in primo piano in tutte le fasi della pianificazione, della progettazione e del funzionamento delle infrastrutture stradali.
La recente revisione della norma del 2021 mira a un suo miglioramento focalizzando su aspetti come la sicurezza passiva, e la protezione degli utenti della strada vulnerabili ed estendendo il campo di applicazione a strade di rango inferiore a quelle già comprese nel D.Lgs. 35/2011.
Alla luce di ciò, l’obiettivo principale del webinar è discutere sul D. Lgs. 35/2011 e della sua recente evoluzione conseguente all’emanazione del D.Lgs. 213/2021, fornendo un’analisi critica della normativa nazionale e delle esperienze internazionali, evidenziando anche le esperienze e le criticità nell’applicazione della normativa da parte degli Enti gestori di strade e dei progettisti, creando altresì un momento di discussione e riflessione.
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà rilasciato previo controllo dell’accesso ed uscita dalla piattaforma informatica nonché della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per tutti gli altri partecipanti L’ordine degli Ingegneri di Roma e la Fondazione degli Ingegneri di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.