Webinar – Presente & Futuro Prossimo del Secondo Settore: Industry 4.0 COD. 325
Evento online
Seminario FAD sincrono
8.30 Ore
Inizio: 05/10/2023
Ora: 10:00
CFP: 6
Prezzo: € 20; Prezzo Iscritti ord. ing. RM: € 5
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme.
Clicca qui per leggere il documento
Effettuare la login o la registrazione per iscriversi al corso
Effettua il login per registrarti al corso
Industry 4.0 si riferisce alla Quarta Rivoluzione Industriale e alla nascita delle Smart Factories in cui i sistemi cyber-fisici possono monitorare i processi fisici della produzione e prendere decisioni decentralizzate in tempo reale. Nelle “Smart Factories”, microcomputer ad alta velocità, intelligenza artificiale, sensori, stampanti 3D, big data, cloud system e nanotecnologie, consentono di creare una replica virtuale del reale processo produttivo, offrendo così agli esperti del settore la possibilità di monitorare costantemente i processi produttivi in real time. La nascita della Smart Factory sta spingendo le aziende a modificare i loro processi esistenti ed a digitalizzare le loro linee di produzione, creando quindi opportunità per le startup di sviluppare soluzioni e servizi per aiutare le imprese a soddisfare le esigenze di questo nuovo ambiente.
Industry 4.0 è un nuovo capitolo non solo in ambito industriale ma anche dello sviluppo umano, reso possibile da progressi tecnologici commisurati a quelli della prima, seconda e terza rivoluzione industriale. La velocità, l’ampiezza e la profondità di questa rivoluzione stanno costringendo a ripensare a come i paesi dovrebbero svilupparsi, a come le organizzazioni creano valore.
I relatori del workshop discuteranno del concetto di Industry 4.0 presentando esempi di soluzioni che stanno modificando l’industria in vari settori dal settore spazio a quello dette telecomunicazioni passando per il mondo IT e quello dell’industria metalmeccanica in generale in tutte le conseguenti declinazioni.
Questa rivoluzione vede protagoniste le Piccole e Medie Industrie. La tecnologia infatti consente anche a realtà industriali di ogni dimensione di potersi dotare di strumenti all’avanguardia e di innalzare i propri standard a beneficio del consolidamento della propria posizione e della crescita futura. Strumenti software d’avanguardia sono necessari al processamento dei dati e a fornire ai decision maker aziendali di poter comprendere e migliorare le performance produttive.
Presiedono il seminario rappresentanti dell’Ordine degli Ingegneri, di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, i membri del PMI Central Italy, docenti dell’Università “La Sapienza” di Roma, della “Eastern Mennonite” University della Virginia (USA) e di realtà industriali operanti con riconosciuta expertise nel settore.
Calendario dell'evento
DATA | DALLE ORE | ALLE ORE |
05/10/2023 | 10:00 | 18:30 |
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo dell’accesso ed uscita dalla piattaforma informatica nonché della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.
Materiale Didattico
il download del materiale didattico sarà disponibile per tutti i partecipanti in questa pagina.