COD. 54 - La Climatizzazione e il Green Deal Europeo - 21 feb
CFP : 4
Iscrizioni terminate
Ora: 14:00
Durata: 4.30 Ore
Attraverso il Green Deal europeo, l’UE si è impegnata a diventare “climaticamente neutra” entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, sta agendo su più fronti, quali quello dell’industria, dell’agricoltura, dei rifiuti, dei trasporti e degli edifici attraverso specifici piani d’azione. Il quadro 2030 per il clima e l’energia comprende traguardi e obiettivi politici per il periodo compreso fra il 2021 al 2030, con specifici obiettivi. Il seminario, focalizzato sulle macchine e i sistemi destinati alla climatizzazione degli edifici, fornirà un quadro sulle tematiche attualmente “alla ribalta”, ovvero:
1) L’evoluzione in atto per la regolamentazione dei gas refrigeranti (F-GAS) e l’impatto tecnico e regolamentare che stanno avendo sulle macchine a ciclo frigorifero e sugli impianti di climatizzazione i nuovi refrigeranti a basso GWP (Global Warming Potential) e, in particolare, i gas infiammabili quali il propano (R290) e l’R32
2) Il ruolo fondamentale delle pompe di calore e dei sistemi di recupero di calore termodinamico per il processo di “decarbonizzazione” attuato tramite l’uso delle energie rinnovabili, soprattutto in ambito residenziale
3) Le novità riguardanti l’Energy Performance of Buildings Directive (EPBD) e gli sviluppi in atto nell’ambito dei sistemi di climatizzazione evoluta.
4) Misure politiche in materia di pompe di calore;
5) Case study.
Ore 14:00 – 14:15
Introduzione ai lavori e saluti iniziali.
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Modera il seminario
Ing. Mauro Villarini
Consigliere Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Ore 14:15 – 15:15
I parte: La riduzione dell’emissione di gas serra in atmosfera tramite l’utilizzo dei nuovi refrigeranti a basso GWP
1. L’evoluzione in corso dei regolamenti europei in materia di F- GAS
2. La costruzione in fabbrica delle nuove macchine frigorifere e PDC (Norme, prescrizioni e accorgimenti)
3. L’installazione delle macchine frigorifere e PDC (Norme, prescrizioni e accorgimenti) con R32 e R290
Ing. Massimo Stefano Venco
Clivet S.p.A.
Ore 15:15 – 15:45
II parte: Meccanismi incentivanti in materia di pompe di calore
Ing. Mattia Luca
Presidente Commissione Riqualificazione Energetica Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Ore 15:45-16:00 Coffee break, offerto da CLIVET
Ore 16:00 – 16:45
III parte: L’incremento dell’efficienza energetica degli impianti
1. La revisione in corso per l’Energy Performance of Buildings Directive (EPBD)
2. Il sistema idronico evoluto per la climatizzazione degli edifici del terziario
3. Il sistema Pack per la climatizzazione delle grandi superfici e degli ambienti ad alto affollamento
Ing. Massimo Stefano Venco
Clivet S.p.A.
Ore 16.45 - 17.15
IV Parte: Case study: sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti a PDC.
Ing. Giovanni Andrea Pol
Libero professionista
Ore 17.15 – 17.45
V parte: L’utilizzo sempre più ampio delle energie rinnovabili nella climatizzazione
1. Le nuove pompe di calore idroniche con R290 per il residenziale
2. Le nuove unità per il controllo della qualità dell’aria con R32
Ing. Massimo Stefano Venco
Clivet S.p.A.
Ore 18.00 – 18:30
Dibattito di valutazione orale
Al termine del seminario i partecipanti potranno partecipare ad un rinfresco offerto da CLIVET
Giorno | Inizio | Fine | Sede | Docenti |
---|---|---|---|---|
21-02-2024 | 14:00 | 18:30 | Grand Hotel Palatino |