COD. 118 - L’evoluzione della prevenzione incendi. Le innovazioni tecnologiche hanno introdotto nuovi scenari di rischio. FSE: una nuova prospettiva nella progettazione della sicurezza antincendi - 16 apr

CFP : 6
Ora: 09:30
Durata: 7.00 Ore
L’ingegneria antincendi si distingue per il suo carattere interdisciplinare, interagendo con molte altre aree dell’ingegneria nel corso del processo progettuale.
L’evento vuole promuovere la cultura dell’aggiornamento e della formazione per tutti gli operatori del settore e la diffusione della competenza attraverso l’approfondimento delle normative tecniche e la trattazione dei principali nodi problematici connessi alla loro applicazione, alle tecnologie disponibili e alla regola dell’arte. L’incontro formativo vuole sviluppare la collaborazione tecnico-scientifica fra i principali stakeholder coinvolti, facendo dialogare il mondo dell’istituzioni e delle associazioni di settore, con i tecnici, i progettisti e gli addetti dell’intera filiera.
Si approfondiranno i ruoli, le specificità e le responsabilità di tutti gli attori coinvolti nella progettazione e gestione della sicurezza antincendi.
Ore 9:30 – 10:00
Welcome e accredito partecipanti
Ore 10:00 – 13:00
Saluti istituzionali
Introduzione ai lavori e saluti iniziali.
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Giuseppe Modeo
Presidente Commissione Impianti Antincendio Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Fire Engineering nello sviluppo di un progetto. Un’evoluzione darwiniana per il professionista
Ing. Luciano Nigro
Presidente di SFPE Italy e Presidente di Jensen Hughes
Il percorso progettuale per l’impiego di un impianto a disponibilità superiore
Ing. Gianluigi Guidi
Membro Commissione UNI Ingegneria sicurezza contro l’incendio (misto Comportamento all’incendio/Protezione attiva contro incendi)
Analisi prestazionale in merito alla propagazione dell’incendio alle chiusure d’ambito degli edifici civili: confronto tra le soluzioni conforme della RTV 13 e le verifiche con la FSE
Ing. Alessandro Leonardi
Presidente Commissione Comportamento al fuoco/FSE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Giuseppe Modeo
Presidente Commissione Impianti Antincendio Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Dataroom tecnico su focus, soluzioni e innovazioni
Arch. Camilla Cianci
Esperta in sistemi antincendio
Ing. Paolo D’Onofrio
Esperto energie rinnovabili
Ing. Tonino Nava
Esperto in sistemi antincendio
Geo. Mauro Redemagni
Membro del Gruppo di lavoro UNI Geosintetici
Conduce: Carla De Meo Giornalista
Ore 13.00
Pausa lavori
Ore 14:30 – 18:00
Come le nuove norme hanno cambiato le prospettive, le responsabilità, i ruoli dei professionisti
Arch. Chantal Chalouhi
Membro di SFPE Italy - Associazione Italiana Ingegneria Antincendio
Simulazioni numeriche e analisi dei dati e dei per simulare il comportamento de ifluidi in un ambiente virtuale
Ing. Francesco Saverio Ciani
Docente al Master FES di UniBZ
Ingegnere esperto in sicurezza
Applicazione delle tecniche di Deep Learning e remote sensing per la prevenzione incendi
Ing. Giuseppe Amaro
Membro del Comitato di Indirizzo del Master FSE di UniBZ e del Comitato scientifico di Oice Academy
Smoke management, controllo di fumi e calore
Ing. Giuseppe Giuffrida
Direttore Zenital - Associazione Italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali, sistemi per il controllo di fumo e calore - Docente al Master FSE di UniBZ
Dataroom tecnico su focus, soluzioni e innovazioni
Ing. Roberto Bianchetti
Membro Commissione UNI sistemi e componenti ad agenti speciali
Ing. Antonio Terio
Esperto in sistemi antincendio
Ing. Alessandro Temperini
Esperto in Smoke management
Docente al Master FSE di UniBZ
Dialogo e confronto con i protagonisti e professionisti del settore
Conduce: Carla De Meo Giornalista
Ore 18.00
Termine lavori
Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
---|---|---|---|---|---|
16-04-2025 | 09:30 | 18:00 | Confindustria, Sala Pininfarina |
|