COD. 137 - Monitoraggio Acustico e Vibrazionale: Tecniche, Applicazioni e Nuove Prospettive - 6 mag

CFP : 4
Ora: 14:30
Durata: 4.30 Ore
Il seminario è stato organizzato dalla Commissione Acustica dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma.
Il seminario fornirà una panoramica sulle più recenti tecniche e metodologie impiegate nel monitoraggio acustico e delle vibrazioni, evidenziandone applicazioni in contesti urbani, industriali e naturali. Verranno presentati i disposti normativi fondamentali dell’acustica ambientale e delle modalità di misura del rumore, l’utilizzo di sistemi di misura e di analisi, e le best practice per la raccolta e l’elaborazione dei dati sonori. In particolare, verranno approfonditi i metodi per la mappatura del rumore, l’individuazione di sorgenti sonore critiche e la valutazione degli impatti sulla salute umana e sugli ecosistemi.
Saranno inoltre discusse le prospettive future del settore, con focus su tecnologie emergenti, strategie di integrazione dei dati e approcci innovativi di gestione e riduzione dell’inquinamento acustico. Di particolare interesse saranno i risultati sull’implementazione dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per il riconoscimento di eventi nonché per la discretizzazione dei livelli.
Infine, esempi di casi studio e di progetti di ricerca offriranno uno sguardo pratico alle sfide e alle opportunità che il monitoraggio acustico presenta in un’ottica di sostenibilità e tutela dell’ambiente.
Ore 14:30 - 14:45
Registrazione dei partecipanti
Ore 14:45 - 15:00
Introduzione ai lavori e saluti iniziali
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Prof. Ing. Monica Pasca
Referente Commissioni tematiche dell'area "ambiente" dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Giovanni Fascinelli
Presidente Commissione Acustica Ordine Ingegneri Roma
Ore 15:00 - 16:00
L’Acustica ambientale e le modalità di misura del rumore: normativa di riferimento
Ing. Paolo Caporaletti
Commissione Acustica
Ore 16:00 - 16:40
Tipologia e Modalità di effettuazione dei Monitoraggi
Ing. Vincenzo Limone
Sonora Srl
Ore 16:40 - 16:50
Coffee Break
Ore 16:50 – 17:40
Il monitoraggio delle vibrazioni indotte da infrastrutture
Ing. Ernesto Monaco
Università degli Studi Napoli Federico II
Ore 17:40 - 18:40
L’evoluzione delle strumentazioni e applicazione dell’intelligenza artificiale – casi studio
Ing. Andrea Esposito
Sonora Srl
Ore 18:40 - 19:00
Dibattito, Q/A e Conclusioni
Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
---|---|---|---|---|---|
06-05-2025 | 14:30 | 19:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|