COD. 203 - Progettazione Acustica degli Spazi Interni: Casi studio, Criteri progettuali, Soluzioni tecniche e Sostenibilità - 18 giu

CFP : 4

Modalità di fruizione

Iscrizioni terminate

Orario Inizio: 18-06-2025
Ora: 15:00
Durata: 4.15 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

Il seminario si propone di offrire una trattazione approfondita e specialistica del comfort acustico negli ambienti interni, con particolare riferimento a contesti critici quali uffici open space, edifici scolastici, strutture sanitarie e spazi destinati alla ristorazione. L’obiettivo è quello di evidenziare il ruolo fondamentale dell’acustica architettonica nella progettazione di ambienti interni ad alte prestazioni, promuovendo al contempo la salute psico-fisica e la produttività degli utenti.

Il programma si articola in sessioni tecniche che analizzeranno i seguenti aspetti:

  • Progettazione acustica degli ambienti interni: Casi studio e ricerche scientifiche che dimostrano l’impatto dell’intelligibilità del parlato, del tempo di riverberazione e del controllo del rumore sul benessere percepito e sulle performance cognitive e lavorative degli occupanti.
  • Sistemi fonoassorbenti e sostenibilità acustica: soluzioni per l’ottimizzazione del comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e sistemi di controllo del rumore. Saranno inoltre affrontati i temi dell’eco-design e delle certificazioni ambientali (es. EPD, WELL), evidenziando l’importanza dell’integrazione tra prestazioni acustiche e sostenibilità ambientale (emissioni VOC, riciclabilità dei materiali, LCA).
  • Simulazione immersiva (VR): I partecipanti avranno l’opportunità di interagire con ambienti virtuali tridimensionali, esplorando tramite esperienze immersive l’impatto delle diverse configurazioni acustiche sulla percezione sonora negli spazi di lavoro.

L’iniziativa si rivolge a progettisti, tecnici del suono, architetti, ingegneri e professionisti del settore edilizio, con l’intento di trasferire conoscenze avanzate e best practice per la progettazione acustica consapevole degli spazi interni, in linea con gli standard normativi e i criteri di qualità ambientale.

Programma

Ore 15:00 – 15:15

Introduzione ai lavori e saluti iniziali.

Ing. Massimo Cerri

Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

 

Ore 15:15 – 15:50

Normative e Requisiti Prestazionali

Inquadramento normativo e requisiti prestazionali nell’acustica degli ambienti interni. Principi base dell’acustica: tempo di riverberazione, chiarezza e STI.

Ing. Momisch Calanna

Commissione Acustica Ordine Ingegneri di Roma

 

Ore 15:50 – 16:50

Design acustico in relazione alla percezione umana: Casi Studio in contesti complessi come uffici open space, scuole, strutture sanitarie e ristorazione. Sostenibilità ambientale: dichiarazioni ambientali di prodotto, l'uso di materiali a bassa emissione e i sistemi di rating. Ventilazione diffusa.

Ing. Cristina Carrus

Saint-Gobain Ecophon: Concept Developer

 

Ore 16:50 – 17:25

Pausa/Coffe break

 

Ore 17:25 – 18:15

Soluzioni Fonoassorbenti per ambienti interni

Soluzioni tecniche per l’assorbimento acustico applicate a controsoffitti e superfici verticali: analisi delle proprietà prestazionali dei sistemi fonoassorbenti. Presentazione di casi applicativi reali con dettaglio su specifiche progettuali, criteri di posa in opera e risultati acustici ottenuti in situ.

Arch. Antonella Pizzigoni

Saint-Gobain Ecophon: Area Sales Manager

 

Ore 18.15 – 18:30

Simulazione Realtà Virtuale

 

Ore 18:30 – 19:15

Q&A Conclusioni e ringraziamenti

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
18-06-2025 15:00 19:15 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.