COD. 216 - Valutazione del degrado, diagnosi e modalità di intervento su casi notevoli: gallerie, ponti e viadotti, edifici e beni storici - 19 giu

CFP : 4

Modalità di fruizione

Iscrizioni terminate

Orario Inizio: 19-06-2025
Ora: 14:30
Durata: 4.30 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

La Commissione Tematica “Analisi e Valutazione del Degrado su opere esistenti” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 19/06/2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito, avente come oggetto la valutazione del degrado, la diagnosi e le relative modalità di intervento su strutture ed infrastrutture.

Attraverso interventi di esperti del settore, verranno esaminati criteri di prioritizzazione per la manutenzione di gallerie, tecniche di restauro di ponti e viadotti, nonché strategie di prevenzione per edifici soggetti a rischio strutturale.

Nel dettaglio, saranno illustrate strategie di gestione delle gallerie basate sull'Asset Management e analizzate le problematiche di robustezza strutturale dei ponti in calcestruzzo armato soggetti a corrosione. Sarà presentata una proposta tecnica di restauro del ponte Musmeci di Potenza, insieme a strategie di rigenerazione autostradale per ponti e viadotti esistenti.

Nella sezione dedicata agli edifici saranno presentati due casi studio emblematici avvenuti a Roma e le conseguenti strategie di prevenzione adottate. Il focus sarà spostato successivamente sugli effetti del fuoco nelle strutture in calcestruzzo armato e sulle “ispezioni speciali” su beni monumentali ed edifici.

Il seminario offrirà una visione multidisciplinare sulle strutture ed infrastrutture, con un focus sulle soluzioni innovative per la gestione e la manutenzione, noto lo scenario di danno

Programma

Ore 14:30 – 14:45

Registrazione partecipanti

 

Ore 14:45 – 15:00

Introduzione ai lavori e saluti iniziali

Ing. Massimo Cerri 

Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Ing. Georgia De Benedetti

Presidente Commissione Analisi e Valutazione del degrado su opere esistenti

 

Ore 15:00 – 15:20

Manutenzione e rigenerazione delle gallerie esistenti: criteri di prioritizzazione e strategie di intervento, in una logica di Asset Management-

Ing. Antonio Panebianco

TL assessment Gallerie- Tecne Autostrade per L’Italia

 

Ore 15:20 – 16:00

Valutazione della robustezza strutturale in ponti in calcestruzzo armato soggetti a degrado per corrosione

Prof. Matteo Felitti

Università degli Studi di Napoli

 

Ore 16:00 – 16:30

Strategie di intervento su ponti e viadotti esistenti ai fini della rigenerazione dell’infrastruttura autostradale

Ing. Francesca Buttarazzi

TA Assessment Ponti e Viadotti – Tecne Autostrade per L’Italia

 

Ore 16:30 – 16:50

Ipotesi tecnica di dettaglio in un concorso di restauro: le seggiole Gerber nel ponte Musmeci di Potenza

Ing Massimo Calda

Ing. Francesco Fornaini

PRAS Tecnica Edilizia srl

 

Ore 16:50 – 17:10

Coffee break

 

Ore 17:10 – 17:30

Applicazione delle tecniche di “Ispezione Speciale” a ponti, edifici e beni monumentali : 3 casi studio

Ing. Alberto Gennari Santori

AGS ING Srl

 

Ore 17:30 – 18:00

Dissesti e crolli emblematici avvenuti a Roma - Esame e Prevenzione

Prof. Ing. Massimo Cestelli Guidi

Amministratore unico Cestelli Guidi ingegneria Srl

 

Ore 18:00 – 18:20

Gli effetti del fuoco sulle strutture in calcestruzzo armato: Metodologie di intervento mediante idrodemolizione e casi studio

Ing. Roberto Cesarini                

CEO CCI srl

 

Ore 18:20 – 19:00

Dibattito e chiusura dei lavori.

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
19-06-2025 14:30 19:00 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.