COD. 232 - Il Partenariato Pubblico Privato alla luce del decreto correttivo del Codice dei Contratti Pubblici - 3 lug

CFP : 3

Modalità di fruizione

In presenza

39
posti disponibili

Prezzo per iscritti: GRATUITO

Riservato agli iscritti

Webinar

189
posti disponibili

Prezzo per iscritti: 5,00 €

Riservato agli iscritti

Orario Inizio: 03-07-2025
Ora: 14:30
Durata: 4.30 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

La Commissione Tematica Codice Appalti istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 03/07/2025 propone ai propri iscritti un convegno tecnico gratuito.

L’obiettivo del convegno è il confronto sulle modifiche introdotte dal D.Lgs. 209 del 31/12/2024 al Codice degli Appalti Pubblici in modo da fare il punto sulle incertezze operative riscontrate da professionisti, società di ingegneria, imprese e stazioni appaltanti.

Il Governo, in ottemperanza a quanto precedentemente definito con il D.Lgs. 36/2023, ha inteso dare un forte segnale per la semplificazione e l’accelerazione nella realizzazione delle opere pubbliche, rafforzando, almeno negli intenti, lo strumento del Partenariato Pubblico Privato. 

Il Convegno ha quindi come obiettivo la discussione e l’eventuale chiarimento delle modifiche alle norme, anche al fine di segnalare le difficoltà riguardo alla realizzazione delle opere pubbliche, con l’attuale quadro normativo e condividere il contributo degli ingegneri che operano sul campo, le loro esperienze, osservazioni e suggerimenti.

Saranno così analizzate le novità legislative e procedurali. Specifici focus sulla sostenibilità tecnica e finanziaria dell’intervento come requisito alla base della buona riuscita del progetto di fattibilità tecnico economica, e quali le modifiche apportate dal correttivo alle varie forme di partenariato pubblico privato. Esempi pratici e operativi di interventi effettuati e in corso aiuteranno a capire quali siano le esigenze del confronto concertato tra stazioni appaltanti e soggetti promotori. Tra gli argomenti affrontati:

-              modifiche e novità delle procedure ad evidenza pubblica;

-              semplificazione della documentazione per la valutazione della proposta e anticipazione di una dichiarazione di interesse;

-              il PFTE come e cosa valutare in una proposta di PPP;

-              criticità, operatività e riuscita di un PPP attraverso esempi pratici;

Programma

Coordina l’Ing. Sergio Minotti Presidente della Commissione Codice Appalti presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

 

14:30-14:45

Registrazione partecipanti.

 

14:45 -15:00

Saluti

Ing. Massimo Cerri

Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Ing. Tullio Russo

Vicepresidente della Fondazione con delega sugli appalti pubblici

 

15:00-15:15

Introduzione al tema del Convegno.

Arch. Ing. Fabiana Cambiaso

“Commissione Codice Appalti” presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

 

15:15-16:00

 Il partenariato pubblico privato dopo il correttivo del Codice dei Contratti: novità legislative

Avv. Arturo Cancrini

Studio Legale Cancrini e Partners

 

16:00-16:45

Concorrenza verso Efficacia: le nuove procedure di PPP tra aspirazioni normative e realtà operativa

David Vicario

Esperto di Partenariato Pubblico Privato, Consulente del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, Presidenza del Consiglio dei Ministri 

 

16:45-17:30

La valutazione di una proposta di partenariato pubblico privato

Valerio Ceccarelli

Advisory Development Strategist unità Governance&PPP - Cassa Depositi e Prestiti

 

17:30 -18:15

PPP per medie piccole infrastrutture di interesse pubblico e coperture finanziarie

Dott. Massimo Sabato

Project finance Intesa Sanpaolo

 

18:15-19:00

Tavola Rotonda/ Quesiti

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
03-07-2025 14:30 19:00 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.