COD. 109 - Remote Sensing satellitare nell'ingegneria civile: innovazioni, avanzamenti e prospettive
Il seminario "Telerilevamento satellitare nell'ingegneria civile: innovazioni, sviluppi e prospettive" si propone di fornire un quadro aggiornato sulle più recenti innovazioni, potenzialità e applicazioni avanzate del telerilevamento satellitare, nonché di ulteriori tecnologie non distruttive, per la progettazione, il monitoraggio e la gestione delle opere infrastrutturali, in un'ottica di prevenzione del rischio e di tutela del territorio. L'evento rappresenta un'opportunità di approfondimento per professionisti e tecnici del settore, offrendo strumenti operativi per l'integrazione dei dati satellitari e tecnologie non-distruttive, nelle diverse fasi della progettazione e del monitoraggio post-operam. Il programma prevede un'analisi dello stato dell'arte delle tecnologie attuali e delle prospettive future per il monitoraggio satellitare, seguita da un approfondimento sulle analisi storiche a supporto della progettazione, sulle opportunità offerte dal monitoraggio continuo e sulla verifica dell’efficacia degli interventi. Saranno inoltre presentati casi studio e ed esperienze applicazioni, con una sessione tecnica conclusiva che coinvolgerà esperti del settore, accademici e rappresentanti di enti e istituzioni.
Seminario
4.10 Ore
4 CFP
COD. 113 - Il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale
La Commissione Protezione Civile dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma nell’ambito dell’attività della Sezione Tecnica Territoriale di Roma della STN propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito per far illustrare il Piano di Protezione Civile di Roma proprio dai tecnici che lo hanno scritto. Il seminario e articolato su due moduli: Il primo si terrà presso la Casa dell’Architettura, sede dell’Ordine degli Architetti sarà introdotto da saluti istituzionali come il Sindaco, capo del dipartimento della protezione civile comunale, presidenti degli Ordini Architetti, Ingegneri, Geometri, Geologi, Periti industriali.
Il secondo si terrà presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, dove continueranno gli approfondimenti.
Il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale è il modello organizzativo della risposta operativa ad eventi che, nell'ambito del territorio comunale, possono produrre effetti dannosi nei confronti dell'uomo, dell'ambiente e del patrimonio.
Interessante sarà identificare quali potranno essere le modalità e sinergie che si possono e si devono istaurare tra Ordini professionali e la Protezione civile comunale, per la salvaguardia del territorio sul quale i professionisti lavorano e per poter collaborare fornendo sia un contributo operativo durante le emergenze, che un supporto tecnico collaborando alla stesura dei rinnovi annuali.
Seminario
4.30 Ore
3 CFP
COD. 110 - Business Intelligence BI. Un approccio sistematico allo sviluppo ETL (Metodologia e aspetti funzionali)
La Commissione Informatica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri, propone un seminario sulla Business Intelligence (BI), un insieme di tecnologie, pratiche e strumenti utilizzati per raccogliere, analizzare e presentare i dati aziendali al fine di supportare il processo decisionale. In pratica, la BI aiuta le aziende a trasformare i dati grezzi in informazioni utili e facilmente comprensibili, come report, dashboard e analisi, che possono guidare le decisioni strategiche e operative. Si parlerà in particolare di ETL (Extract, Transform, Load) che è un processo che gioca un ruolo cruciale nella BI. Si tratta di un insieme di operazioni utilizzate per preparare i dati prima che vengano analizzati e visualizzati. In altre parole, l'ETL è un processo di preparazione dei dati per il loro utilizzo nella Business Intelligence.
Seminario
3.30 Ore
3 CFP
COD. 44 - Corso sulla climatizzazione degli edifici
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso sulla climatizzazione degli edifici.
Il corso affronta argomenti impiantistici finalizzati alla comprensione di base di tutte le tematiche relative agli impianti di riscaldamento e di climatizzazione.
Il corso consente di apprendere le tecniche e i fondamenti teorici ed applicativi necessari per un dimensionamento di tutti i principali impianti di riscaldamento e di climatizzazione, delle reti idrauliche per la distribuzione dell’acqua calda e refrigerata, delle reti aerauliche per la distribuzione dell’aria climatizzata nonché di comprendere ed approfondire le modalità di regolazione di detti impianti e di dimensionare le centrali termiche e frigorifere necessarie alla produzione dei fluidi caldi e refrigerati.
Le nozioni impartite durante il corso consentiranno di potere affrontare le progettazioni relative all’edilizia con la conoscenza di tutte le note interferenze che normalmente si presentano fra la progettazione puramente architettonica e gli impianti termotecnici.
Per l’apprendimento degli argomenti trattati durante il corso non si richiedono in alcun modo particolari conoscenze teoriche o matematiche, in quanto le poche formule attraverso le quali è possibile dimensionare e progettare tutti gli impianti di riscaldamento e climatizzazione sono estremamente semplici; si richiede invece la capacità nell’affrontare le diverse problematiche impiantistiche trattate con approccio applicativo.
La Frequenza è obbligatoria.
Al corso sono assegnati n. 20 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento
Corso
20.00 Ore
20 CFP
COD. 69 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 15
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
- Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
- Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Seminario
8.00 Ore
8 CFP
COD. 90 - Progettazione e realizzazione impianti di climatizzazione - Metodologie di installazione e montaggio in sicurezza in cantiere
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” in collaborazione con la “Commissione Ricostruzione Post Sisma e Riqualificazione del Sistema edificio- Impianto”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento all’installazione e montaggio degli impianti di climatizzazione.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Seminario
4.30 Ore
4 CFP
COD. 91 - Criteri generali di sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali: focus sulla segnaletica (SEGNI)
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza nei cantieri stradali, con particolare riferimento alla segnaletica da utilizzare.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Seminario
4.30 Ore
4 CFP
COD. 20 - Intelligenza artificiale - Tecniche e sistemi di cybersecurity
In Aula: Ing. Paola Rocco, Presidente della Commissione Sicurezza informatica, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma
Il corso offre una panoramica dei rischi cyber legati all'Intelligenza Artificiale e delle implicazioni privacy, fornendo conoscenze pratiche e normative per la loro gestione.
Obiettivi:
- Conoscere le tecniche di sicurezza dei dati da applicare nei sistemi di IA
- Utilizzare strumenti e framework fin dalle prime fasi di sviluppo dell'IA
Benefici e Vantaggi:
- Conoscere le normative europee e le best practice per la sicurezza.
- Comprendere i rischi e le minacce legate all'IA e alla sicurezza dei dati
- Valutare le misure di sicurezza da implementare
Seminario
4.00 Ore
4 CFP
COD. 87 - Transizione 5.0 - Una sfida che l'Italia deve vincere
Il seminario fornirà approfondimenti sulla normativa e sugli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0 con focus sulle migliori soluzioni tecnologiche per favorire lo sviluppo di un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili.
Palazzo della Cancelleria, oggi sede dei Tribunali della Santa Sede, fu eretto alla fine del Quattrocento dal cardinale Raffaele Riario, nipote e camerlengo di Papa Sisto IV della Rovere.
Questa lussuosa dimora rinascimentale, che sorge alle spalle di Campo de’ Fiori, conserva al suo interno un prezioso gioiello, la cosiddetta Sala dei Cento Giorni, così chiamata poiché il Vasari ottenne l’incarico di portare a termine la decorazione ad affresco del salone in soli cento giorni. Gli affreschi erano stati commissionati al pittore Vasari nel 1546 per impreziosire questo ambiente di rappresentanza e celebrare la centralità del Vaticano.
Al termine del seminario i partecipanti potranno partecipare ad un rinfresco e alla visita del palazzo.
Seminario
3.00 Ore
3 CFP
COD. 107 - Progettare il Comfort Acustico Indoor: Approcci Avanzati all'assorbimento sonoro
Il seminario ha come obiettivo quello di fornire agli ingegneri strumenti per una migliore comprensione dell’acustica degli ambienti interni e delle normative correlate. Durante l’evento, ci concentreremo sull’inquadramento normativo e sui requisiti prestazionali relativi all’acustica degli ambienti interni, offrendo indicazioni chiare e pratiche su come adempiere a tali normative. Inoltre, presenteremo i principi fondamentali dell’acustica, introducendo i principali descrittori quali il tempo di riverberazione, la chiarezza e l’Indice di Trasmissione del Suono (STI), per definire il comportamento del suono negli ambienti interni. La parte finale del convegno si concentrerà su esempi tecnici di soluzioni a controsoffitto e parete che possono migliorare e correggere elevati livelli di rumore e riverberazione. Saranno presentati dettagli costruttivi e applicazioni pratiche per aiutare gli ingegneri a implementare soluzioni efficaci nei loro progetti.
L’obiettivo principale del convegno è quello di fornire agli ingegneri gli strumenti e le conoscenze necessarie per progettare ambienti interni ottimizzati dal punto di vista acustico, che soddisfino i requisiti normativi e offrano elevati standard di comfort sonoro. Questo evento rappresenta un’opportunità preziosa per l’aggiornamento professionale e lo scambio di conoscenze tra gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma e gli esperti del settore dell’acustica.
Seminario
4.15 Ore
4 CFP