COD. 78 - Il Decreto Salva Casa: prospettive di attuazione per l’Edilizia Romana
Il seminario intende approfondire le ricadute della Legge di approvazione del Decreto Salva Casa su professionisti e cittadini, analizzando come la normativa influisca sulle pratiche tecniche e sui diritti dei cittadini
Seminario
4.15 Ore
3 CFP
COD. 40 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo II” - Ed. 02 (SEGNI)
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
- Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
- Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Seminario
8.00 Ore
8 CFP
COD. 39 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 09
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso
8.00 Ore
8 CFP
COD. 62 - La riconquista della Luna ed i progetti di Lunar PNT
Negli ultimi anni la Luna è stata oggetto di un rinnovato interesse e del lancio di diverse missioni per l’esplorazione del nostro satellite.
La NASA ha lanciato il programma ARTEMIS e l’Agenzia Spaziale Europea ha assegnato il programma Moonlight, che si prefiggono di lanciare delle missioni di esplorazione della Luna, e di realizzazione di sistemi di comunicazione e navigazione di assistenza allo sviluppo dei programmi di conquista e sfruttamento economico della stessa. La Cina ha, dal canto suo, da tempo lanciato programmi sperimentali di allunaggio per scopi futuri di sfruttamento.
Il seminario si prefigge di fornire ai partecipanti una ricostruzione della storia della conquista della Luna, una analisi del sviluppi economici attesi con un focus sui sistemi dei sistemi Lunari PNT odierni ed i loro piani di realizzazione nei prossimi anni.
Interverranno i principali rappresentanti del mondo aerospaziale italiano coinvolti in questa avventura.
Seminario
4.30 Ore
4 CFP
COD. 37 - Progettazione e realizzazione impianti di climatizzazione - Metodologie di installazione, realizzazione e montaggio in sicurezza in cantiere - ARDEA
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” in collaborazione con la “Commissione Ricostruzione Post Sisma e Riqualificazione del Sistema edificio- Impianto”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento all’installazione e montaggio degli impianti di climatizzazione.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Seminario
4.30 Ore
4 CFP
COD. 74 - IL PIANO BORGHI - Valorizzazione dei borghi e centri storici sottoposti a rischio sismico
La proposta del Piano Nazionale per il Restauro dei Borghi mira a preservare e valorizzare il patrimonio storico/architettonico italiano, promuovendo la rinascita e il recupero dei centri storici minori. Si focalizza sulla conservazione delle caratteristiche storico- architettoniche e paesaggistiche, garantendo sicurezza sismica e idrogeologica. Tutelare e ridare vita ai Borghi e Centri Storici è l’obiettivo del Piano partendo dalla consapevolezza del valore civile, educativo, simbolico in essi contenuto.
Seminario
4.45 Ore
4 CFP
COD. 70 - Metti in cantiere le tue competenze - Soft Skills per le professioni tecniche
La Commissione “La Direzione di Cantiere” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 04/03/2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
Nella pratica professionale di architetti e ingegneri le competenze tecniche, da sole, non bastano più. La capacità di coordinare progetti sempre più complessi e multidisciplinari e di gestire efficacemente cantieri con scadenze pressanti, relazionandosi con i numerosi stakeholder, è diventata un’esigenza cruciale.
La direzione lavori, la gestione degli appalti e il coordinamento del cantiere sono attività complesse, dove la comunicazione chiara ed efficace diventa essenziale per prevenire conflitti e garantire il buon esito dei progetti.
I professionisti di oggi si confrontano con una pluralità di figure professionali e di interlocutori, tra cui, tipicamente, quelli della committenza, pubblica e privata, le imprese, con i loro sub-appaltatori e fornitori, che richiede competenze trasversali come la comunicazione, la negoziazione e la leadership, fondamentali per il successo professionale.
Verranno forniti strumenti concreti per affrontare le dinamiche relazionali e decisionali tipiche del settore edilizio, migliorando la gestione del lavoro e dei rapporti con clienti, imprese e team di progetto.
Seminario
4.30 Ore
4 CFP
COD. 42 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 10
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso
8.00 Ore
8 CFP
COD. 54 - Progettazione e realizzazione impianti di climatizzazione - Metodologie di installazione, realizzazione e montaggio in sicurezza in cantiere - TIVOLI
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” in collaborazione con la “Commissione Ricostruzione Post Sisma e Riqualificazione del Sistema edificio- Impianto”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento all’installazione e montaggio degli impianti di climatizzazione.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Seminario
4.30 Ore
4 CFP
COD. 43 - Corso Impianti Elettrici
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato Corso sugli Impianti elettrici.
Il Corso si pone l’obiettivo di offrire una conoscenza della normativa legata alla progettazione, all’esercizio, alla manutenzione, alle attività di vigilanza e agli interventi tecnici in merito agli impianti elettrici.
Quest’ultimi devono essere realizzati secondo la regola dell’arte, così come previsto dal DM 22/01/2008, n. 37. Questo significa che realizzare un impianto elettrico secondo la Norma CEI 64-8 vuol dire realizzarlo a regola d’arte.
All’interno del corso saranno esaminati gli aspetti fondamentati relativi agli elementi di base della progettazione, alle scelte progettuali, al dimensionamento e all’analisi della potenza elettrica, alla distribuzione primaria e secondaria e alla configurazione dell’impianto elettrico. Verranno anche illustrati degli esempi pratici che mostrano la reale applicazione dei concetti e le problematiche quotidiane affrontate dall’ingegnere, sia da progettista che da direttore dei lavori.
Al corso sono assegnati n. 20 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
La Frequenza è obbligatoria.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento
Corso
20.00 Ore
20 CFP