lun 21/2025 - dom 27/2025
lun 21
mar 22
mer 23
gio 24
ven 25
sab 26
dom 27
Corso
Seminario
Convegno
Visita tecnica
30 apr

COD. 77 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 15

Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.

 

La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.

I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.

 

N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.

 

La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi

 

Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.

Corso

8.00 Ore

8 CFP

05 mag

COD. 128 - Sistemi Anticaduta delle Coperture secondo D.lgs. 81/08 e Norme UNI correlate

La Commissione Sicurezza nei Processi Lavorativi, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e presieduta dall'ing. Claudio Nini propone in data lunedì 05 Maggio 2025 un seminario tecnico gratuito aperto agli iscritti.

Il seminario intende fornire ai Progettisti gli elementi che concorrono alla realizzazione di un Sistema Anticaduta in base alla D.LGS, 81/08 art. 115 e s.m.i. e Norme applicabili: dall’analisi dei rischi in fase di progetto alla raccolta documentale obbligatoria alle tecniche di installazione utilizzo ed ispezione.

Seminario

5.00 Ore

4 CFP

06 mag

COD. 135 - La trasformazione digitale dell'ambiente costruito: esperienze didattiche, di ricerca e applicazioni sul campo

L'area Tematica BIM dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma tramite le commissioni Il BIM per l'edilizia e il patrimonio storico e architettonico, Il BIM negli impianti, Il BIM per le opere puntuali e le stazioni appaltanti e Il BIM nelle infrastrutture lineari e la standardizzazione propone ai propri iscritti un seminario gratuito il 06/05/2025.

L’innovazione tecnologica sta trasformando radicalmente la gestione dell’ambiente costruito introducendo nuovi approcci alla modellazione e al monitoraggio di edifici, infrastrutture e territori. Il Digital Twin, in particolare, emerge come strumento chiave per la modellazione dinamica e in tempo reale, consentendo di ottimizzare i processi edilizi, supportare le decisioni strategiche e garantire la sostenibilità ambientale. La transizione digitale apre dunque scenari inediti per il settore delle costruzioni, in cui la gestione dell’ambiente costruito si integra con sistemi intelligenti capaci di analizzare, prevedere e rispondere alle esigenze di manutenzione, sicurezza e pianificazione urbana.

In questa prospettiva, l’Edilizia 5.0 si propone di superare i tradizionali modelli operativi, promuovendo un approccio antropocentrico, volto a migliorare la qualità della vita e l’efficienza dei processi governativi, attraverso una visione olistica e condivisa dello sviluppo urbano e territoriale. Il seminario si propone di esplorare le potenzialità della transizione digitale, analizzando le applicazioni del Digital Twin a scala edilizia e urbana e discutendo le sfide e le opportunità per il futuro della gestione dell’ambiente costruito.

Seminario

4.45 Ore

4 CFP

06 mag

COD. 147 - Protezione Civile e Difesa Civile: attività tecniche nevralgiche dello Stato

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, propone un seminario tecnico dal titolo “Protezione Civile e Difesa Civile: attività tecniche nevralgiche dello Stato”

Seminario

5.15 Ore

4 CFP

06 mag

COD. 36 - Corso base di Specializzazione in Prevenzione incendi di cui all'art. 4 del D.M. 5 agosto 2011 - Ed. 2025

Corso di prevenzione incendi valido ai fini dell'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno di cui all'art. 16 del decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 120 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia, certificabili ai soli Ingegneri iscritti ad un Ordine Professionale.

 

I CFP saranno certificati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento dell’esame di fine corso.

 

Per tutti gli altri partecipanti l’Ordine e la Fondazione rilasceranno l’attestato di partecipazione.

 

La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/

 

Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.

Corso

120.00 Ore

120 CFP

06 mag

COD. 137 - Monitoraggio Acustico e Vibrazionale: Tecniche, Applicazioni e Nuove Prospettive

Il seminario è stato organizzato dalla Commissione Acustica dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma.

Il seminario fornirà una panoramica sulle più recenti tecniche e metodologie impiegate nel monitoraggio acustico e delle vibrazioni, evidenziandone applicazioni in contesti urbani, industriali e naturali. Verranno presentati i disposti normativi fondamentali dell’acustica ambientale e delle modalità di misura del rumore, l’utilizzo di sistemi di misura e di analisi, e le best practice per la raccolta e l’elaborazione dei dati sonori. In particolare, verranno approfonditi i metodi per la mappatura del rumore, l’individuazione di sorgenti sonore critiche e la valutazione degli impatti sulla salute umana e sugli ecosistemi.

Saranno inoltre discusse le prospettive future del settore, con focus su tecnologie emergenti, strategie di integrazione dei dati e approcci innovativi di gestione e riduzione dell’inquinamento acustico. Di particolare interesse saranno i risultati sull’implementazione dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per il riconoscimento di eventi nonché per la discretizzazione dei livelli.

Infine, esempi di casi studio e di progetti di ricerca offriranno uno sguardo pratico alle sfide e alle opportunità che il monitoraggio acustico presenta in un’ottica di sostenibilità e tutela dell’ambiente.

Seminario

4.30 Ore

4 CFP

07 mag

COD. 121 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 16

Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.

 

La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.

I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.

 

N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.

 

La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi

 

Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.

Corso

8.00 Ore

8 CFP

07 mag

COD. 120 - Criteri generali di sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali: focus sulla segnaletica

L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza nei cantieri stradali, con particolare riferimento alla segnaletica da utilizzare.

È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.

Seminario

4.30 Ore

4 CFP

07 mag

COD. 21 - Temi regolatori e problematiche da affrontare nell’impiego della AI in Sanità (IA, Big Data, Infrastrutture, e Regolamentazione)

In Aula: Mauro Grigioni, Commissione Sistemi informativi sanitari, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma

 

L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti come sono affrontate le opportunità e le criticità che l’Intelligenza artificiale ha posto a diversi stakeholders (portatori di interessi) e quali passi la regolamentazione offre per il governo del suo utilizzo in sanità.

 

Obiettivi:

  • Esaminare le aspettative e le criticità che l’impiego dell’IA ha posto
  • Comprendere come la regolamentazione segue gli sviluppi dell’IA per governarne l’impatto particolarmente in sanità

 

Benefici e Vantaggi:

  • Avere una visione ampia relativa all’impiego dell’IA in particolare in Sanità
  • Acquisire un approccio critico sulle tecnologie e soluzioni di decisione nell’ interazione uomo macchina
  • Acquisire una visione d’insieme sulla regolamentazione disponibile e l’infrastruttura di governo che ne seguirà.

Seminario

4.00 Ore

4 CFP

08 mag

COD. 138 - Ingegneri efficaci: Problem Solving

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, giorno 08/05/2025 propone agli iscritti il seminario di approfondimento “Ingegneri efficaci: Problem Solving” concernente le principali soft skills che deve possedere l’ingegnere nella propria vita professionale.

Avere un approccio orientato alla gestione e alla risoluzione dei problemi nelle diverse situazioni lavorative ci permette di essere più efficaci nelle relazioni e nel modo di comunicare. Avere quindi la capacità di saper risolvere i problemi avendo un metodo strutturato permette in ogni ambito di avere un approccio moderno in un contesto lavorativo che muta velocemente, una delle nuove competenze dell’ingegnere.

In questo seminario, nello specifico, verranno affrontati una serie di temi trasversali: quanto sia importante individuare il problema, come gestirlo e come trovare il modo di risolverlo affinché ci sia la chiarezza e la comprensione con le persone con cui interagiamo, rendendo efficace la relazione e il clima in cui si opera. Vedremo anche degli esempi frutto di esperienze molto significative che ci aiuteranno a comprendere meglio come l’approccio da seguire ci aiuterà nel successo del nostro lavoro. Il seminario, quindi, è rivolto a tutte le figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria di ogni ordine e grado. È un’opportunità per cogliere un punto di vista diverso da quello che, solitamente, vediamo: potenziare la propria capacità di Problem Solving e scoprire nuovi spunti da adottare nella vita professionale e non solo.

Seminario

4.30 Ore

4 CFP

Corso
Seminario
Convegno
Visita tecnica