giugno 2025
COD. 176 - Ingegneri efficaci: Intelligenza Emotiva
COD. 183 - Partenariato Pubblico - Privato e Conto Termico: Strategie dei Comuni per l'Efficientamento Energetico
COD. 179 - "Barriere di Sicurezza Stradali - Normativa, soluzioni innovative e prospettive future" - Le prospettive di evoluzione della normativa in ambito dispositivi di ritenuta. Legislazione nazionale ed europea
COD. 184 - Visione e innovazione per trasporti urbani sostenibili: gli interventi per la sostenibilità
COD. 181 - "Barriere di Sicurezza Stradali - Normativa, soluzioni innovative e prospettive future" - Nuove esigenze specifiche di sicurezza: soluzioni proposte e verifiche in cantiere
COD. 180 - "Barriere di Sicurezza Stradali - Normativa, soluzioni innovative e prospettive future" - Manutenzione, sorveglianza e piani di intervento. Protezioni del cantiere stradale
COD. 127 - Advanced Personal Finance - Introduzione alle Opzioni (4/5)
COD. 212 - Energie alternative e sostenibilità - Abitare il domani
COD. 209 - (RECUPERO) 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 – MODULO I - II
COD. 177 - Ciclo di seminari “Agile Project Management” - Il Framework Scrum
COD. 189 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 18
COD. 205 - SUET e SCIA - Art 23, SCAG, Calcolo Contributo
COD. 226 - La Ragnatela che sostiene la Decarbonizzazione
COD. 214 - Scelte che proteggono: l’impegno delle istituzioni, delle imprese e dei lavoratori per migliorare la sicurezza nel porto di Civitavecchia
COD. 194 - Visita Tecnica NACAV Scarl - Esecuzione della progettazione esecutiva e dei lavori della linea ferroviaria Napoli-Bari tratta Napoli-Cancello
COD. 193 - Nuova finanza per la Roma del futuro - Traiettorie di sviluppo per investimenti immobiliari sul territorio
COD. 191 - CONTRATTI FIDIC Fédération Internationale des Ingénieurs-Conseils - La gestione di rischi e responsabilità nei Contratti FIDIC - Regole e strumenti
COD. 190 - La conduzione dei lavori alla luce del Codice degli Appalti D.Lgs. 362023 e del Correttivo D.Lgs. 2092024
COD. 198 - Intelligenza artificiale - Data Augmentation: Tecniche, Benefici e Sfide
COD. 197 - AI nella Transizione Digitale della PA
COD. 196 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo II” - Ed. 06 (Velletri)
COD. 195 - La due diligence nella valutazione immobiliare "verifica della documentazione e dello stato dei luoghi nella valutazione immobiliare" (Tivoli)
COD. 206 - Ricostruzione post sisma e riqualificazione del sistema edificio impianto - Il risanamento conservativo e il rinforzo degli edifici in muratura
COD. 154 - LABORATORIO COACH_ING - risolvere l’organizzazione del tempo
COD. 126 - Advanced Personal Finance - Analisi Intermarket (5/5)
COD. 210 - (RECUPERO) 5° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011
COD. 202 - Ciclo di seminari “Agile Project Management” - Il Metodo Kanban
COD. 199 - Le straordinarie realizzazioni dell’ingegneria italiana, in cemento armato e precompresso, dal dopoguerra ai giorni nostri
COD. 223 - Ciclo Sicurezza delle Macchine - Macchine e Dispositivi per la Produzione
COD. 207 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 19
COD. 203 - Progettazione Acustica degli Spazi Interni: Casi studio, Criteri progettuali, Soluzioni tecniche e Sostenibilità
COD. 156 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 20 (Segni)
COD. 155 - IA, Cybersecurity nell’era di Industry 4.0: Affrontare le Sfide del Futuro
COD. 224 - RINVIATO - Ingegneri, decisioni partecipate e costruzioni del consenso: conoscere, comprendere e cambiare
COD. 216 - Valutazione del degrado, diagnosi e modalità di intervento su casi notevoli: gallerie, ponti e viadotti, edifici e beni storici
COD. 22 - Intelligenza Artificiale – Il management dei progetti di IA
COD. 227 - Il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale
COD. 217 - La Manutenzione nel settore energetico: gli aspetti teorici e normativi
COD. 204 - PCB Design course - Panoramica sulle principali tecniche progettuali del layout di Circuiti Stampati (sessione teorica)
COD. 225 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 21
COD. 211 - Progettazione e realizzazione impianti di climatizzazione - Metodologie di installazione, realizzazione e montaggio in sicurezza in cantiere - MORLUPO
COD. 170 - Intelligenza artificiale, interoperabilità ed automazione dei processi
COD. 218 - Fotovoltaico - Accumuli - Antincendio
COD. 228 - Visione e Innovazione per trasporti urbani sostenibili: le tendenze e la nuova visione
COD. 221 - PCB Printed Circuit Board design Sessione PRATICA sulle metodologie di progettazione del layout (PCB) 2025
COD. 215 - Rischio incendio ed esplosione nei cantieri. Pericoli d’innesco e propagazione del fuoco durante le attività edilizie. Case study: Notre-Dame de Paris - Cerveteri
giugno 2025
COD. 176 - Ingegneri efficaci: Intelligenza Emotiva
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, giorno 03/06/2025 propone agli iscritti il seminario di approfondimento “Ingegneri efficaci: Intelligenza Emotiva”, concernente le principali soft skills che deve possedere l’ingegnere nella propria vita professionale.
L'intelligenza emotiva rappresenta la capacità di saper riconoscere, capire, gestire e utilizzare le proprie emozioni e anche quelle degli altri, per migliorare la vita e le relazioni interpersonali. Quindi, nelle diverse situazioni lavorative e non solo, utilizzare la soft skill Intelligenza Emotiva ci permette di essere più efficaci nel gestire le relazioni.
In questo seminario, nello specifico, verranno affrontati una serie di temi trasversali. Quanto sia importante l'intelligenza emotiva è un concetto fondamentale per il benessere individuale e le relazioni sociali. Essa si basa su diverse componenti che analizzeremo come, ad esempio, l’empatia, motivazione, l’autoregolazione e molte altre. Vedremo anche degli esempi, frutto di esperienze molto significative, che ci permetteranno di comprendere meglio come l’approccio da seguire sia una opportuna chiave per il successo del nostro lavoro. Il seminario, quindi, è rivolto a tutte le figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria di ogni ordine e grado. È un’opportunità per cogliere un punto di vista diverso da quello che, solitamente, vediamo e scopriremo nuovi spunti da adottare nella vita professionale e non solo.
Seminario - 4.15 Ore
COD. 183 - Partenariato Pubblico - Privato e Conto Termico: Strategie dei Comuni per l'Efficientamento Energetico
Il seminario mira a fornire a sindaci e amministratori comunali conoscenze e strumenti concreti per utilizzare in modo efficace le risorse economiche disponibili per l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico, in un contesto di scarsità finanziaria e di affaticamento delle strutture tecniche comunali.
Seminario - 7.00 Ore
COD. 179 - "Barriere di Sicurezza Stradali - Normativa, soluzioni innovative e prospettive future" - Le prospettive di evoluzione della normativa in ambito dispositivi di ritenuta. Legislazione nazionale ed europea
Approfondimento in merito alle tematiche riguardanti le barriere di sicurezza stradali con l’obiettivo principale l’aggiornamento delle competenze tecniche dei professionisti e degli operatori coinvolti nel settore.
Convegno - 4.00 Ore
COD. 184 - Visione e innovazione per trasporti urbani sostenibili: gli interventi per la sostenibilità
La serie di n. 3 CONVEGNI sul tema della “Visione e innovazione per trasporti urbani sostenibili” intende fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere lo sviluppo e le anomalie dei trasporti urbani.
Il tema della visione e innovazione dei trasporti sostenibili viene analizzato in tre diversi convegni nei quali i partecipanti approfondiscono la loro conoscenza dei trasporti urbani, gli interventi per la sostenibilità, le tendenze e la nuova visione. Il ciclo completo dei tre convegni prepara i partecipanti a cogliere le sfide e le opportunità presenti nel panorama dinamico del settore della mobilità.
Obiettivi: Indagare e analizzare il contesto della "Nuova Visione", fornendo una panoramica degli interventi e delle tecnologie emergenti che abilitano la mobilità (ICT, Big Data, veicoli autonomi, ecc.). Fornire ai partecipanti le competenze e la comprensione dei nuovi modelli, e gli effetti economici e sociali della digitalizzazione, compreso il cosiddetto “Digital Rebound”.
Nel secondo convegno della serie dal titolo “Gli interventi per la sostenibilità” sono esaminati i piani della mobilità e della logistica sostenibile in Europa e in Italia, e la loro efficacia.
Sono presentati e discussi i principali interventi:
-
I Piani urbani della mobilità sostenibile (PUMS)
-
La trasformazione delle strade.
-
I Bus Rapid Transit (BRT).
-
La micromobilità.
-
L’infomobilità, la Mobilità come Servizio (MaaS) e i Nodi della Mobilità.
-
Il geofencing.
-
I limiti di velocità a 30 km/h.
-
L’uso della ferrovia per la logistica urbana.
Convegno - 3.45 Ore
COD. 181 - "Barriere di Sicurezza Stradali - Normativa, soluzioni innovative e prospettive future" - Nuove esigenze specifiche di sicurezza: soluzioni proposte e verifiche in cantiere
Approfondimento in merito alle tematiche riguardanti le barriere di sicurezza stradali con l’obiettivo principale l’aggiornamento delle competenze tecniche dei professionisti e degli operatori coinvolti nel settore.
Convegno - 4.00 Ore
COD. 180 - "Barriere di Sicurezza Stradali - Normativa, soluzioni innovative e prospettive future" - Manutenzione, sorveglianza e piani di intervento. Protezioni del cantiere stradale
Approfondimento in merito alle tematiche riguardanti le barriere di sicurezza stradali con l’obiettivo principale l’aggiornamento delle competenze tecniche dei professionisti e degli operatori coinvolti nel settore.
Convegno - 4.00 Ore
COD. 127 - Advanced Personal Finance - Introduzione alle Opzioni (4/5)
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di offrire una panoramica completa dei mercati finanziari, delle principali tipologie di strumenti derivati, della loro valutazione e delle loro modalità di utilizzo. Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di entrare nel mondo spesso ostico e oscuro dei mercati finanziari e ricevere una formazione di sicuro aiuto nelle scelte di investimento. Il corso si propone di illustrare come un approccio ingegneristico alla materia finanziaria possa aiutare nello studio di sistemi complessi quali sono i mercati finanziari. Si vorrà inoltre rendere i frequentanti al corso il più possibile autonomi nelle proprie scelte di investimento e in grado di valutare in maniera obiettiva, corretta e indipendente le proposte di investimento dell’offerta finanziaria.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
Seminario - 4.00 Ore
COD. 212 - Energie alternative e sostenibilità - Abitare il domani
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, propone un seminario tecnico dal titolo: “Energie alternative e sostenibilità - Abitare il domani”
Seminario - 4.30 Ore
COD. 209 - (RECUPERO) 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 – MODULO I - II
l D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in cinque corsi di 8 ore ciascuno. Questo 4° Corso di aggiornamento in Prevenzione Incendi comprende il recupero dei moduli I e II dell’anno 2021-2022.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso - 8.00 Ore
COD. 177 - Ciclo di seminari “Agile Project Management” - Il Framework Scrum
La commissione Project Management nell’ambito dell’informazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari dal titolo Agile Project Management.
Il ciclo introduce e approfondisce approcci ‘Agile’ alla gestione dei progetti. Verranno descritte e approfondite le differenze fondamentali tra l’approccio ‘Agile’ e quello Predittivo (tradizionale) e relativi strumenti per decidere quale modalità risulta la più appropriata in funzione della tipologia del progetto. Verranno affrontati i framework ‘Agile’ più diffusi: Scrum, Kanban. Si affronteranno anche aspetti importanti sulla Leadership e sulla scalabilità. Obiettivo del seminario è dare una panoramica completa agli approcci Agili nella gestione dei progetti.
Prossimi appuntamenti del ciclo di seminari:
Nota: Gli orari saranno, per tutti i moduli 14:30-18:30 (4 ore)
Seminario - 4.00 Ore
COD. 189 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 18
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
- Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
- Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Seminario - 8.00 Ore
COD. 205 - SUET e SCIA - Art 23, SCAG, Calcolo Contributo
Il webinar ha l’obiettivo di aggiornare i professionisti sulla procedura di presentazione della SCIA all’interno del portale di Roma Capitale. Verranno analizzate le nuove modalità di applicazione di queste procedure con particolare attenzione a temi spesso discussi e complessi come il cambio di destinazione d’uso, il calcolo degli oneri concessori e la SCAG alla luce del Salva Casa e dell’aggiornamento delle NTA del PRG. Il webinar sarà, inoltre, un momento di confronto tra i vari Ordini Professionali che hanno condiviso ed analizzato in gruppi di lavoro questi aspetti edilizio-urbanistici.
Seminario - 3.30 Ore
COD. 226 - La Ragnatela che sostiene la Decarbonizzazione
Il seminario è dedicato al ruolo strategico delle reti nella transizione energetica, con un focus sulle soluzioni tecnologiche e le sinergie per accelerare la decarbonizzazione, L’evento è intitolato “La ragnatela che sostiene la decarbonizzazione” perché come le ragnatele è flessibile, ma nel contempo resiliente, grazie in particolare al contributo dei sistemi di accumulo, la cui carenza ha contributo al black out spagnolo.
L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale Facebook del Coordinamento Free https://www.facebook.com/CoordinamentoFREE
Per chi seguirà in questa modalità non è previsto il rilascio di CFP.
Seminario - 3.00 Ore
COD. 214 - Scelte che proteggono: l’impegno delle istituzioni, delle imprese e dei lavoratori per migliorare la sicurezza nel porto di Civitavecchia
Il seminario si propone come un momento di confronto operativo con i datori di lavoro e le figure della prevenzione delle imprese che operano in ambito portuale sulle nuove strategie per prevenire gli infortuni tutelare e promuovere la salute dei lavoratori nel lungo periodo.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 194 - Visita Tecnica NACAV Scarl - Esecuzione della progettazione esecutiva e dei lavori della linea ferroviaria Napoli-Bari tratta Napoli-Cancello
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone, attraverso la Commissione sicurezza cantieri grandi opere, una visita tecnica presso il Campo Base Nacav (Linea ferroviaria AV/AC Napoli-Bari, Tratta Napoli-Cancello).
Il Lotto Napoli-Cancello interessa il primo tratto della direttrice Alta Velocità Napoli – Bari.
Il tracciato che si sviluppa in variante rispetto alla linea esistente è costituito da 4 km di Viadotti, 8 km di Rilevati e 3 km di Galleria artificiale. Per quest’ultima è stata utilizzata la tecnica dello scavo in ambiente iperbarico.
Questa tecnica, innovativa e sostenibile, ha consentito di scavare la galleria immettendo aria in pressione senza perturbare la falda esistente.
Il Campo base Nacav scarl è raggiungibile:
Con Treno |
Stazione Napoli Afragola (con possibilità di transfer per e da Nacav scarl) |
In Auto |
da Autostrada A1 uscita Stazione/Napoli/Afragola/Parco Commerciale da ex SS162NC Asse Mediano/SP ex SS 162 NC |
Informazioni di dettaglio per i partecipanti
I partecipanti occorre che siano muniti di DPI personale (scarpe antinfortunistiche e gilet ad alta visibilità̀).
Visita tecnica - 5.45 Ore
COD. 193 - Nuova finanza per la Roma del futuro - Traiettorie di sviluppo per investimenti immobiliari sul territorio
La Commissione tematica di Finanza Immobiliare istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in data 10/06/2025, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito intitolato “Nuova finanza per la Roma del futuro - traiettorie di sviluppo per investimenti immobiliari sul territorio”.
Seminario - 4.05 Ore
COD. 191 - CONTRATTI FIDIC Fédération Internationale des Ingénieurs-Conseils - La gestione di rischi e responsabilità nei Contratti FIDIC - Regole e strumenti
La Commissione Tematica CODICE APPALTI istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con Studio Legale Padovan (FIDIC Affiliate Member), propone ai propri iscritti un seminario sul tema:
“LA GESTIONE DI RISCHI E DELLE RESPONSABILITÀ NEI CONTRATTI FIDIC – REGOLE E STRUMENTI”. Il Seminario costituisce un’occasione di approfondimento di alcuni aspetti significativi dei contratti FIDIC, già elencati delineati nell’incontro tenutosi il 3 giugno 2024.
Come illustrato durante il seminario del 3 giugno 2024, FIDIC, acronimo di Fédération Internationale des Ingénieurs-Conseils (International Federation of Consulting Engineers), è un’organizzazione internazionale che riunisce e rappresenta le associazioni di ingegneri a livello globale.
FIDIC, fondata nel 1913, con sede centrale a Ginevra, è divenuta oggi un'organizzazione che comprende quasi 100 paesi membri - Member Associations - che rappresentano 4 milioni di professionisti qualificati nel campo dell'ingegneria e della consulenza, operando attraverso cinque macroregioni: Europa (EFCA), Africa, Asia e Pacifico (ASPAC), America Latina (FEPAC) e Nord America (USA e Canada).
FIDIC redige e pubblica modelli di contratto standard internazionali e documenti di pratica commerciale per committenti, consulenti, sub-consulenti e joint venture, fornendo altresì servizi di nomina dei membri delle commissioni per la risoluzione delle controversie, ai fini
dell’implementazione dei diversi modelli di contratto. Il seminario è coordinato dall’Ing. Antonio Monaco, membro della Commissione CODICE APPALTI.
Seminario - Ore
COD. 190 - La conduzione dei lavori alla luce del Codice degli Appalti D.Lgs. 362023 e del Correttivo D.Lgs. 2092024
La Commissione “La Direzione di Cantiere” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico dedicato tema della conduzione della Direzione dei Lavori alla luce del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e del suo correttivo (D.Lgs. 209/2024). L’obiettivo del seminario è quello di fornire agli Ingegneri impegnati con incarichi di Direzione Lavori, o nelle figure preposte (Direttori Operativi, Ispettori di Cantiere, ecc.), un quadro generale aggiornato delle attività da svolgere nell’esecuzione dei lavori pubblici e non solo. Il seminario approfondirà diversi aspetti, sia sotto il profilo normativo e procedurale che degli strumenti operativi di gestione e controllo per adempiere agli obblighi richiesti nei vari contesti operativi. In particolare, verrà valorizzato il ruolo fondamentale del RUP (Responsabile Unico del Progetto) e il rapporto funzionale e operativo tra RUP e Direttore dei Lavori, sottolineando l’importanza del coordinamento tra questi soggetti nella gestione dei contratti pubblici e nell’attuazione delle prescrizioni del nuovo quadro normativo. Il seminario seguirà un approccio “bottom-up”, basato sulle esperienze pratiche e sugli schemi di gestione messi in campo dai docenti, per offrire ai partecipanti strumenti concreti e metodologie applicabili nella risoluzione delle problematiche nei diversi contesti, e per affrontare quelle situazioni non codificate ma che in modo ricorrente si ritrovano nella realtà di ogni appalto.
Particolare attenzione sarà riservata al nuovo scenario delineato dal Contratti Pubblici (D.Lgs 36/2023) che ha rafforzato l'obbligo di digitalizzazione per la Pubblica Amministrazione, coinvolgendo direttamente il Direttore dei Lavori e il RUP nella gestione digitale dei processi, delle informazioni e dei flussi comunicativi, dando forte risalto alla fase dell'esecuzione dei lavori con focus sulle attività di Direzione Lavori e controllo tecnico-contabile.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 198 - Intelligenza artificiale - Data Augmentation: Tecniche, Benefici e Sfide
In Aula: Dott. Fabio Massimo D'Amore
L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti come la Data Augmentation possa migliorare le prestazioni dei modelli di machine learning, riducendo il rischio di overfitting e aumentando la generalizzazione.
Obiettivi:
- comprendere il ruolo della Data Augmentation nell’addestramento dei modelli di machine learning;
-
esaminare le principali tecniche di Data Augmentation per immagini e dati tabulari;
-
analizzare vantaggi, sfide e rischi dell’utilizzo della Data Augmentation.
Benefici e Vantaggi:
- acquisire conoscenze sulle strategie di Data Augmentation per migliorare la qualità dei dataset;
- comprendere come prevenire bias e garantire equità nei modelli tramite l’uso appropriato della Data Augmentation;
- esplorare strumenti e librerie per implementare la Data Augmentation nei progetti di machine learning.
Seminario - 4.00 Ore
COD. 197 - AI nella Transizione Digitale della PA
La Commissione Transizione Digitale per le PA, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone questo seminario sull’Intelligenza Artificiale per la PA e in particolare i benefici che potrebbe ottenere la PA con l’adozione della’AI sia come miglioramento dei processi interni sia come miglioramento dei servizi ai cittadini.
Il seminario ha lo scopo di fornire una panoramica generale sull’IA per la PA, i target di digitalizzazione e il contesto normativo di riferimento, con focus specifico sulle missioni relative alla transizione digitale, analisi delle principali sfide che la Pubblica Amministrazione (PA) che sta affrontando per digitalizzarsi, e il ruolo svolto degli ingegneri nel progettare e implementare soluzioni innovative, dallo sviluppo di infrastrutture IT moderne all’implementazione di piattaforme digitali per la gestione dei servizi pubblici. Al seminario saranno presentati alcune case study significativi.
A fine seminario sarà aperta una tavola rotonda tra i relatori e i partecipanti potranno porre le domande.
Seminario - 3.45 Ore
COD. 196 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo II” - Ed. 06 (Velletri)
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
- Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
- Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Seminario - 8.00 Ore
COD. 195 - La due diligence nella valutazione immobiliare "verifica della documentazione e dello stato dei luoghi nella valutazione immobiliare" (Tivoli)
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Estimo Immobiliare ed Industriale, propone un seminario che vuole fornire le necessarie informazioni per l’effettuazione di una corretta due diligence relativamente a tutti gli aspetti di un immobile connessi alla stima dello stesso.
Non è infatti sufficiente una veloce visita all’immobile ed una rapida scorsa ai documenti forniti dal committente, ma è anzi necessario e doveroso, nei limiti comunque dell’incarico ricevuto, effettuare un esame dello stato dei luoghi e dei documenti quanto più accurato possibile.
Nel corso del seminario quindi si affronteranno i temi della regolarità urbanistica e di quella catastale, nonché cenni sulle strutture ed impianti
Seminario - 4.30 Ore
COD. 206 - Ricostruzione post sisma e riqualificazione del sistema edificio impianto - Il risanamento conservativo e il rinforzo degli edifici in muratura
La Commissione Tematica RICOSTRUZIONI POST SISMA E RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il contributo incondizionato di KERAKOLL, il 12/06/2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito inerente le tematiche di approccio alla ricostruzione e riqualificazione di edifici esistenti.
Il ruolo della Direzione dai lavori nel caso di utilizzo di materiali isolanti è parimenti importante rispetto a quello della scelta dell’intervento ed al calcolo tipico delle attività di progettazione. Ad esso è affidato il controllo della corretta posa in opera, oltre che la verifica delle certificazioni e dei test effettuati in laboratorio sui prodotti che arrivano in cantiere, in un contesto normativo non sempre chiaro.
Il seminario vuole affrontare sia le logiche e le teorie che sottendono gli interventi di coibentazione e rinforzo mediante l’uso di Sistemi certificati
Seminario - 4.20 Ore
COD. 154 - LABORATORIO COACH_ING - risolvere l’organizzazione del tempo
La Commissione Coaching propone un laboratorio esperienziale gratuito sulla capacità di sviluppo e allenamento della competenza “Organizzazione tempo e risorse”. Il laboratorio ha l'obiettivo di evidenziare come il coaching rappresenti un supporto concreto per chiunque voglia sviluppare questa competenza per sè stesso o stimolarne lo sviluppo negli altri. L’organizzazione del tempo, sia in ambito personale che professionale, richiede un metodo flessibile ma, al contempo, rigoroso e strutturato, che consenta a ciascuno di acquisire uno stile di vita più equilibrato. La competenza, approfondita in questo seminario, “organizzazione tempo e risorse” fa riferimento al modello COACH_ING, sviluppato attraverso uno studio condotto grazie all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, negli ultimi dieci anni, e alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Sapienza di Roma. Dopo anni di osservazione e richieste da parte di colleghi e futuri colleghi, si vuole condividere una metodologia atta a definire priorità e obiettivi, etichettando impegni e scadenze per distinguere, per sé e per gli altri, confini e frontiere tra professione e vita personale. Metodo e creatività si fondono per valorizzare il ruolo che ciascuno ricopre nei diversi compiti della propria agenda, sia essa personale che professionale. Il coaching, integrato con l’ingegneria nel modello COACH_ING, fornisce una griglia dinamica in cui inserire tutti gli elementi necessari per comprendere quali risorse, in termini di capacità e potenzialità, adoperare nei diversi ambiti di vita, con familiarità e convinzione, affinché si raggiunga l’equilibrio desiderato per ciascuno. Il sentirsi in linea con quello che si fa e l’avere uno spazio proprio di pensiero consente di contrastare il senso di inadeguatezza e di sviluppare un nuovo mindset, in cui spazio e tempo siano variabili gestibili, organizzate con la finalità di sviluppare nuove risorse. Il processo di coaching mira, infatti, a trovare soluzioni e nuove possibilità, gestire cambiamenti e valutare valide alternative, per acquisire un metodo solido e superare ostacoli esterni o barriere interne. Un processo che porta all’innovazione della propria attività professionale attraverso una maggiore consapevolezza delle proprie risorse personali e professionali. Chi oggi progetta la propria vita e il proprio tempo, integrando le competenze del coaching nella propria professione, adotta una metodologia semplice, affidabile e concreta, per il conseguimento degli obiettivi. Elementi indispensabili sono la volontà e l’impegno, per allenare le competenze del coach e le strategie che ne derivano. Attraverso l’approccio tecnico/operativo ed un sistema formativo innovativo, nato proprio dall’integrazione tra coaching e ingegneria, il laboratorio si pone l’obiettivo di fornire, anche attraverso l’interazione diretta dei partecipanti, un quadro completo sulle competenze, strategie e strumenti la cui padronanza consente una gestione ottimale del tempo nella sfera privata e professionale.
Seminario - 3.30 Ore
COD. 126 - Advanced Personal Finance - Analisi Intermarket (5/5)
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di offrire una panoramica completa dei mercati finanziari, delle principali tipologie di strumenti derivati, della loro valutazione e delle loro modalità di utilizzo. Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di entrare nel mondo spesso ostico e oscuro dei mercati finanziari e ricevere una formazione di sicuro aiuto nelle scelte di investimento. Il corso si propone di illustrare come un approccio ingegneristico alla materia finanziaria possa aiutare nello studio di sistemi complessi quali sono i mercati finanziari. Si vorrà inoltre rendere i frequentanti al corso il più possibile autonomi nelle proprie scelte di investimento e in grado di valutare in maniera obiettiva, corretta e indipendente le proposte di investimento dell’offerta finanziaria.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
Seminario - Ore
COD. 210 - (RECUPERO) 5° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in cinque corsi di 8 ore ciascuno. Questo 5° corso di aggiornamento in Prevenzione Incendi è valido come recupero di 8 ore per qualsiasi modulo.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso - 8.00 Ore
COD. 202 - Ciclo di seminari “Agile Project Management” - Il Metodo Kanban
La commissione Project Management nell’ambito dell’informazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari dal titolo Agile Project Management.
Il ciclo introduce e approfondisce approcci ‘Agile’ alla gestione dei progetti. Verranno descritte e approfondite le differenze fondamentali tra l’approccio ‘Agile’ e quello Predittivo (tradizionale) e relativi strumenti per decidere quale modalità risulta la più appropriata in funzione della tipologia del progetto. Verranno affrontati i framework ‘Agile’ più diffusi: Scrum, Kanban. Si affronteranno anche aspetti importanti sulla Leadership e sulla scalabilità. Obiettivo del seminario è dare una panoramica completa agli approcci Agili nella gestione dei progetti.
Prossimi appuntamenti del ciclo di seminari:
Venerdì |
20 giugno 2025 |
Business Agility e Leadership |
M. Sarti |
Mercoledì |
25 giugno 2025 |
Scaled Agile |
C. Mancini |
Nota: Gli orari saranno, per tutti i moduli 14:30-18:30 (4 ore)
Seminario - 4.00 Ore
COD. 199 - Le straordinarie realizzazioni dell’ingegneria italiana, in cemento armato e precompresso, dal dopoguerra ai giorni nostri
Il Seminario, co-organizzato da aicap e Ordine degli Ingeneri della Provincia di Roma, in collaborazione con CTE ha l’obbiettivo di raccontare, ricordare e celebrare la bella esperienza dell’Ingegneria Italiana, tracciata a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri, con particolare riferimento allo sviluppo straordinario che la tecnica del cemento armato e del precompresso ha vissuto negli anni ’60 e ’70.
In quegli anni l’Ingegneria Italiana ha rappresentato un’eccellenza nel contesto mondiale, come dimostrano le belle opere, grandi e innovative, realizzate in Italia e nel mondo, che oggi vogliamo richiamare e riscoprire. Eccellenza rappresentata da Progettisti ed Imprese di Costruzione che superate - seppur non dimenticate - le tragedie della guerra, sono riusciti a costruire, insieme a quelle grandi opere, anche un’immagine di forte positività, coraggio, energia e impegno, trasmessa al mondo intero, e che costituirono un elemento trainante del nostro Miracolo Economico di quegli anni.
Il Seminario illustrerà le innovazioni tecnologiche ed espressive del cemento armato, nelle strutture, nei ponti, nelle dighe, nelle opere in sotterraneo.
Si illustreranno anche le ricerche ed i primi sviluppi delle tecniche della precompressione, allora campo di sperimentazioni innovative, a fronte di conoscenze che via-via si stavano acquisendo e consolidando, nonché lo sviluppo di nuovi metodi costruttivi che consentivano di realizzare opere di sempre maggiori dimensioni. Tutti questi elementi hanno caratterizzato e qualificato quel periodo come fortemente innovativo e comparare la differenza tra la esuberanza di innovazione di quegli anni con la sostanziale staticità degli ultimi anni ci può portare a qualche riflessione.
Questo Seminario è anche occasione per ripercorrere il cammino delle realtà industriali delle Imprese di Costruzione Italiane, che hanno dimostrato allora, oltre alle grandi capacità realizzative concretizzate nelle opere sopra richiamate, anche la capacità di svolgere un ruolo sociale, realizzando importanti opere pubbliche , contribuendo alla ricostruzione e sviluppo del Paese, e facendo tutto questo con correttezza e forte impegno, in un rapporto di fattiva collaborazione e rispetto sia verso le maestranze ed i propri tecnici che nei confronti delle Amministrazioni Appaltanti.
Questo Seminario è infine l’occasione di guardare indietro per conoscere e interpretare al meglio le costruzioni di ieri, che costituiscono ancora oggi gran parte del nostro parco di infrastrutture, al fine di guardare avanti imparando da esse, riconoscendone il valore e raccogliendo elementi utili per la loro doverosa cura ed il loro efficace mantenimento.
Nel corso del Seminario verrà anche brevemente raccontata dall’Ing. Mario Lodigiani la storia dell’Impresa Lodigiani, una delle principali realtà industriali delle costruzioni del XX secolo.
Nel contempo l’Ing. Lodigiani ricorderà, in prima persona, quel periodo di interessanti e a volte straordinarie avventure ingegneristiche, storie che sono raccontate in una avvincente narrativa dei lavori e degli uomini che li hanno realizzati, nel libro di Giuseppe Lodigiani “Ricordi di vita e di lavoro”.
Il Seminario da quindi l’opportunità di ripercorrere, attraverso il racconto della realizzazione di opere emblematiche, dai ponti alle strutture alle dighe, alle gallerie, anche a scopo divulgativo e didattico per i giovani ingegneri, l’emozionante viaggio dell’Ingegneria Italiana del CA e del CAP, che è stato un percorso di idee e realizzazioni di grande coraggio innovativo.
Seminario - 8.00 Ore
COD. 223 - Ciclo Sicurezza delle Macchine - Macchine e Dispositivi per la Produzione
La Commissione Tematica Meccanica Industriale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
Il presente seminario si propone come il quarto delle serie dei cinque seminari dedicati al tema della Sicurezza delle Macchine. In esso si intende affrontare lo scenario della produzione industriale su alcuni casi applicativi molto diversi tra loro, parlando di automazione, aerospaziale, supply chain.
Seminario - 4.00 Ore
COD. 207 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 19
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
- Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
- Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Seminario - 8.00 Ore
COD. 203 - Progettazione Acustica degli Spazi Interni: Casi studio, Criteri progettuali, Soluzioni tecniche e Sostenibilità
Il seminario si propone di offrire una trattazione approfondita e specialistica del comfort acustico negli ambienti interni, con particolare riferimento a contesti critici quali uffici open space, edifici scolastici, strutture sanitarie e spazi destinati alla ristorazione. L’obiettivo è quello di evidenziare il ruolo fondamentale dell’acustica architettonica nella progettazione di ambienti interni ad alte prestazioni, promuovendo al contempo la salute psico-fisica e la produttività degli utenti.
Il programma si articola in sessioni tecniche che analizzeranno i seguenti aspetti:
- Progettazione acustica degli ambienti interni: Casi studio e ricerche scientifiche che dimostrano l’impatto dell’intelligibilità del parlato, del tempo di riverberazione e del controllo del rumore sul benessere percepito e sulle performance cognitive e lavorative degli occupanti.
- Sistemi fonoassorbenti e sostenibilità acustica: soluzioni per l’ottimizzazione del comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e sistemi di controllo del rumore. Saranno inoltre affrontati i temi dell’eco-design e delle certificazioni ambientali (es. EPD, WELL), evidenziando l’importanza dell’integrazione tra prestazioni acustiche e sostenibilità ambientale (emissioni VOC, riciclabilità dei materiali, LCA).
- Simulazione immersiva (VR): I partecipanti avranno l’opportunità di interagire con ambienti virtuali tridimensionali, esplorando tramite esperienze immersive l’impatto delle diverse configurazioni acustiche sulla percezione sonora negli spazi di lavoro.
L’iniziativa si rivolge a progettisti, tecnici del suono, architetti, ingegneri e professionisti del settore edilizio, con l’intento di trasferire conoscenze avanzate e best practice per la progettazione acustica consapevole degli spazi interni, in linea con gli standard normativi e i criteri di qualità ambientale.
Seminario - 4.15 Ore
COD. 156 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 20 (Segni)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso - 8.00 Ore
COD. 155 - IA, Cybersecurity nell’era di Industry 4.0: Affrontare le Sfide del Futuro
Nel contesto della quarta rivoluzione industriale, segnata dall'integrazione delle tecnologie digitali, la protezione contro le minacce informatiche e l'adozione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale sono elementi cruciali per il successo e la resilienza delle organizzazioni. Questo seminario esplorerà come questi temi si interconnettono, fornendo ai partecipanti esempi pratici su come ottimizzare i processi aziendali, garantire la sicurezza delle infrastrutture e sfruttare le potenzialità dell'IA in ambito industriale.
Durante il seminario verranno analizzati casi concreti di realtà industriali operanti nel settore, con un focus sulle sfide legate alla sicurezza in ambienti sempre più connessi, ai rischi derivanti dall’adozione dell'IA, e alle vulnerabilità nei sistemi automatizzati e nelle reti industriali. Sarà dedicata particolare attenzione agli aspetti legislativi in contesti produttivi ad alta automatizzazione. Si discuteranno anche le esigenze di cybersecurity nella digitalizzazione industriale, esplorando le applicazioni dell'IA nel rilevamento delle minacce, nell'automazione della difesa e nella protezione dei sistemi critici.
Verrà approfondito l'uso dell'IA per potenziare la sicurezza negli ambienti industriali intelligenti, affrontando le minacce provenienti da attacchi mirati e vulnerabilità nei sistemi connessi. Saranno inoltre esaminate la progettazione e l’implementazione di soluzioni basate su IA, garantendo la sicurezza dei dati e l'affidabilità dei sistemi automatizzati nel rispetto delle normative di sicurezza. Infine, si discuteranno le best practices relative alla digitalizzazione industriale, con un focus sull'integrazione dell'IA e della cybersecurity nei processi di produzione, manutenzione predittiva e ottimizzazione dei flussi produttivi.
Il seminario vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’Ordine degli Ingegneri, impegnati nelle commissioni tematiche di “Processi e Gestione per l’Industria 4.0”, “Intelligenza Artificiale” e “Modelli organizzativi 231”, nonché esperti provenienti da realtà industriali di spicco, riconosciute per la loro expertise nei settori di riferimento.
Seminario - 4.15 Ore
COD. 224 - RINVIATO - Ingegneri, decisioni partecipate e costruzioni del consenso: conoscere, comprendere e cambiare
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, giorno 19/06/2025 propone agli iscritti il Seminario di approfondimento “Ingegneri, decisioni partecipate e costruzioni del consenso: conoscere, comprendere e cambiare”, su alcune delle principali soft skills necessarie ad un ingegnere nella propria vita professionale.
Essere Ingegnere significa prendere decisioni che richiedono il coinvolgimento di molti gruppi di lavoro e diverse parti coinvolte. Saper costruire il consenso sulle decisioni da prendere, all’interno di processi decisionali complessi e partecipati significa costruire una mediazione di consenso condiviso. Inoltre, aver la capacità di conoscere, comprendere e cambiare conduce ad essere elastici ed estremamente efficaci nel proprio lavoro, soprattutto in relazione alle persone che vengono coinvolte nelle attività, dal proprio team, ai collaboratori e ai clienti. Per fare tutto questo occorre avere e/o saper sviluppare in modo trasversale delle soft skills specifiche, che rappresentano la chiave del successo.
Ciò comporta la necessità di potenziare e di allenare le proprie competenze per metterle in pratica durante le fasi di dibattito, attraverso più strumenti tra i quali il coaching.
In questo Seminario, nello specifico, verranno affrontati alcuni temi trasversali, le metodologie e casi di studio reali che ci faranno vedere l’effetto determinante dell’utilizzo di competenze soft: un esperto del settore, condurrà attraverso casi pratici, l’approccio attraverso tecniche particolari atte a sviluppare e migliorare le soft skills di ciascuno. Il Seminario rappresenta così un’opportunità di conoscenza e crescita diversa e diversificata nelle applicazioni sia nella vita professionale che non professionale.
Seminario - 3.30 Ore
COD. 216 - Valutazione del degrado, diagnosi e modalità di intervento su casi notevoli: gallerie, ponti e viadotti, edifici e beni storici
La Commissione Tematica “Analisi e Valutazione del Degrado su opere esistenti” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 19/06/2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito, avente come oggetto la valutazione del degrado, la diagnosi e le relative modalità di intervento su strutture ed infrastrutture.
Attraverso interventi di esperti del settore, verranno esaminati criteri di prioritizzazione per la manutenzione di gallerie, tecniche di restauro di ponti e viadotti, nonché strategie di prevenzione per edifici soggetti a rischio strutturale.
Nel dettaglio, saranno illustrate strategie di gestione delle gallerie basate sull'Asset Management e analizzate le problematiche di robustezza strutturale dei ponti in calcestruzzo armato soggetti a corrosione. Sarà presentata una proposta tecnica di restauro del ponte Musmeci di Potenza, insieme a strategie di rigenerazione autostradale per ponti e viadotti esistenti.
Nella sezione dedicata agli edifici saranno presentati due casi studio emblematici avvenuti a Roma e le conseguenti strategie di prevenzione adottate. Il focus sarà spostato successivamente sugli effetti del fuoco nelle strutture in calcestruzzo armato e sulle “ispezioni speciali” su beni monumentali ed edifici.
Il seminario offrirà una visione multidisciplinare sulle strutture ed infrastrutture, con un focus sulle soluzioni innovative per la gestione e la manutenzione, noto lo scenario di danno
Seminario - 4.30 Ore
COD. 22 - Intelligenza Artificiale – Il management dei progetti di IA
In Aula: Ing. Marialuisa De Santis
Il processo di innovazione epocale generato dall’adozione dell’AI, governato a livello strategico dalle istituzioni nazionali sulla base delle direttive europee, deve essere gestito con determinazione e competenza da providers e deployers prevedendo la corretta ed efficace gestione dei progetti di AI. Il corso prevede una prima focalizzazione sulle criticità da tenere in considerazione per trasformare progetti sperimentali in applicazioni reali partendo dal contesto normativo sino alla definizione puntuale del piano di progetto ed il dimensionamento in termini di tempo e costi. Si vuole aprire un confronto tecnico su esperienze condivise tra professionisti ed ingegneri impegnati sul tema.
Obiettivi:
- condividere un’analisi ad alto livello della Compliance AI Act;
- indirizzare verso la gestione consapevole di un progetto di AI al fine di garantire il raggiungimento dei risultati attesi;
- Individuare i lesson learned da prevedere nei contratti di fornitura/servizi aventi ad oggetto soluzioni/applicazioni di Intelligenza Artificiale.
Benefici e Vantaggi:
- acquisire una visione sulla regolamentazione europea;
- comprendere l’impatto della regolamentazione sulla gestione dei progetti;
- acquisire la capacità di governo dei progetti di AI.
Seminario - 4.00 Ore
COD. 227 - Il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale
La Commissione Protezione Civile dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, delegata a rappresentare gli ingegneri nella Sezione Operativa Territoriale di Roma della Struttura Tecnica Nazionale propone il terzo seminario tecnico gratuito (di un ciclo di quattro) per illustrare il Piano di Protezione Civile di Roma.
Il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale è il modello organizzativo della risposta operativa ad eventi che, nell'ambito del territorio comunale, possono produrre effetti dannosi nei confronti dell'uomo, dell'ambiente e del patrimonio. Interessante sarà identificare quali potranno essere le modalità e sinergie che si possono e si devono istaurare tra Ordini professionali e Protezione Civile di Roma Capitale, per la salvaguardia del territorio sul quale i professionisti lavorano e per poter collaborare fornendo sia un contributo operativo durante le emergenze, che un supporto tecnico alla stesura dei rinnovi annuali.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 217 - La Manutenzione nel settore energetico: gli aspetti teorici e normativi
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione e al CNIM – Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione, propone un seminario tecnico dal titolo: “La Manutenzione nel settore energetico: gli aspetti teorici e normativi”
Seminario - 4.15 Ore
COD. 204 - PCB Design course - Panoramica sulle principali tecniche progettuali del layout di Circuiti Stampati (sessione teorica)
La commissione ELETTRONICA e MICROELETTRONICA istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema della progettazione di circuiti stampati utilizzando uno dei più comuni CAD elettronici gratuito: KiCad.
La prima parte riguarderà una panoramica introduttiva sui vari tipi di PCB, come progettare uno stack-up (piani di massa, alimentazione e power), la scelta dei materiali e il loro impatto sulle applicazioni nei vari settori. Si passerà poi alla definizione dei vincoli progettuali: fisici (dimensioni delle piste e delle NET), elettrici (isolamenti, impedenza controllata, coppie differenziali, propagazione relativa) e produttivi (limiti sulle dimensioni, isolamenti e distanze di tracce, fori, serigrafie e solder mask).
Saranno poi descritti i passaggi per “tradurre” i simboli dello schema elettrico in “footprints” per i componenti nel PCB (attraverso le librerie e i modelli EDA/CAD) e l’arte del posizionamento: automatico o manuale, ma sempre focalizzato al minimizzare e ordinare i vari collegamenti.
Nella seconda parte si accennerà alle tecniche di routing, alle regole o suggerimenti per ottimizzare i segnali e minimizzare l’interferenza tra le varie classi di segnali e si affronteranno i principi base per garantire la Signal Integrity, cioè una serie di strategie che bisogna mettere in atto per mantenere l’interferenza mutua tra segnali al di sotto di certi valori predefiniti.
Infine verrà affrontato il cosiddetto DRC (Design Rule Check), ossia un controllo finale per verificare che vengano rispettati tutti i vincoli inseriti nel/per il progetto.
Seminario - 4.15 Ore
COD. 225 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 21
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso - 8.00 Ore
COD. 211 - Progettazione e realizzazione impianti di climatizzazione - Metodologie di installazione, realizzazione e montaggio in sicurezza in cantiere - MORLUPO
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” in collaborazione con la “Commissione Ricostruzione Post Sisma e Riqualificazione del Sistema edificio- Impianto”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento all’installazione e montaggio degli impianti di climatizzazione.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 170 - Intelligenza artificiale, interoperabilità ed automazione dei processi
In Aula: Ing. Valerio Lombardi, Presidente della Commissione Sistemi informativi sanitari, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma
L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti come l’Intelligenza artificiale contribuisca all’evoluzione dei modelli organizzativi, dei processi aziendali e dell’interoperabilità fra i sistemi.
Obiettivi:
- Esaminare i possibili impieghi dell’IA nella gestione dei processi aziendali;
- Comprendere come l’IA stia impattando sui flussi informativi.
Benefici e Vantaggi:
- Apprendere un metodo di analisi e di progettazione per l’introduzione dell’IA nei processi aziendali;
- Avere un orientamento sulle tecnologie e soluzioni di automazione dei processi e di interazione uomo macchina tramite linguaggio naturale;
- Acquisire una visione d’insieme sull’automazione ed integrazione dei processi tramite IA per una valutazione su sicurezza e privacy.
Seminario - 3.00 Ore
COD. 218 - Fotovoltaico - Accumuli - Antincendio
La Commissione Fotovoltaico istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un seminario in presenza che affronta la correlazione tra il mondo delle energie rinnovabili e la sicurezza antincendio si arricchisce della circolare 21021/2014 del Ministero degli interni inerente la sicurezza antincendio degli accumuli industriali in attività antincendio ai sensi del 151/2011. Circolare che costituisce linee guida per le progettazioni in attività sottosoglie e soggette a mini-codice.
Un inquadramento complessivo delle regole tecniche e delle tecnologie disponibili per affrontare il tema dell’antincendio in caso di fotovoltaico e/o di accumuli industriali con richiami alla letteratura tecnica pubblicata sul sito CNVVF
Seminario - 5.00 Ore
COD. 228 - Visione e Innovazione per trasporti urbani sostenibili: le tendenze e la nuova visione
La serie di n. 3 CONVEGNI sul tema della “Visione e innovazione per trasporti urbani sostenibili” intende fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere lo sviluppo e le anomalie dei trasporti urbani.
Il tema della visione e innovazione dei trasporti sostenibili viene analizzato in tre diversi convegni nei quali i partecipanti approfondiscono la loro conoscenza dei trasporti urbani, gli interventi per la sostenibilità, le tendenze e la nuova visione. Il ciclo completo dei tre convegni prepara i partecipanti a cogliere le sfide e le opportunità presenti nel panorama dinamico del settore della mobilità.
Obiettivi: Indagare e analizzare il contesto della "Nuova Visione", fornendo una panoramica degli interventi e delle tecnologie emergenti che abilitano la mobilità (ICT, Big Data, veicoli autonomi, ecc.). Fornire ai partecipanti le competenze e la comprensione dei nuovi modelli, e gli effetti economici e sociali della digitalizzazione, compreso il cosiddetto “Digital Rebound”.
Nel terzo convegno della serie dal titolo “Le tendenze e la nuova visione” sono esaminate le tendenze delle tecnologie digitali e dell’auto, possesso e condivisione, elettrica e driverless.
La nuova visione sposta l’attenzione dal traffico e dalla mobilità all'accessibilità con un triplo sistema: prossimità spaziale, trasporto motorizzato e connettività digitale.
L’approccio è interdisciplinare, amplia gli obiettivi e le metodologie per affrontare aspetti quali l'equità sociale e l'inclusività, il benessere fisico e mentale, l’ambiente e la biodiversità.
Convegno - Ore
COD. 221 - PCB Printed Circuit Board design Sessione PRATICA sulle metodologie di progettazione del layout (PCB) 2025
La commissione ELETTRONICA e MICROELETTRONICA istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, dopo aver presentato un seminario tecnico TEORICO sullo stesso tema, propone ora agli iscritti un seminario tecnico PRATICO e gratuito sul tema della progettazione di circuiti stampati utilizzando uno dei più comuni CAD elettronici gratuito e open source: KiCad.
Nella prima parte vedremo come esempio di progettazione Layout riguardanti circuiti analogici di potenza, un inverter a onda sinusoidale. Daremo evidenza di quali sono i principali accorgimenti da tener presente durante la progettazione di un circuito con queste peculiarità ingegneristiche, come anche un’opportuna scelta dello stack-up e il setting dei principali vincoli progettuali. Con particolare attenzione affronteremo lo studio dei collegamenti che dovranno poi sopportare correnti elevate, focalizzandoci inoltre sulle “NETS” che da progetto preliminare ci si aspetterà che saranno posizionate rispettando una specifica tensione di isolamento.
Saranno presentati i principali comandi KiCad per introdurre le potenzialità essenziali di questo strumento: disegnare il contorno scheda; spostare e posizionare i componenti; tracciare e modificare le piste, la scelta di eventuali copper pours areas, etc.
Nella seconda parte prenderemo come esempio di progettazione un circuito digitale (per mostrare le differenti Routing strategies riguardanti quest’altra tipologia di circuiti), una scheda per testare memorie DDR4. La peculiarità di questo tipo di PCB è la altissima frequenza di determinati segnali, i quali necessiteranno per questo motivo di alcune accortezze per quanto riguarda le impedenze di chiusura, la gestione dei ritardi mutui (quindi un’equalizzazione delle lunghezze) e la gestione delle interferenze. Anche in questo caso vedremo i comandi basilari per tracciare le piste in questo scenario progettuale, definendo gli opportuni vincoli elettrici adatti a mantenere le caratteristiche elettriche di progetto (controllo di impedenza, routing di coppie differenziali), con particolare attenzione alla Signal Integrity e le strategie che tipicamente si adottano per minimizzare i rischi di malfunzionamento rispetto alle specifiche fornite.
Seminario - 4.15 Ore
COD. 215 - Rischio incendio ed esplosione nei cantieri. Pericoli d’innesco e propagazione del fuoco durante le attività edilizie. Case study: Notre-Dame de Paris - Cerveteri
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro" propone un seminario di aggiornamento sulla tematica “rischio incendio ed esplosione nei cantieri”.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Seminario - 4.30 Ore