Visualizza lista
Visualizza calendario

aprile 2025

mar 1

COD. 96 - Tecniche Innovative di raccolta e selezione meccanica di rifiuti urbani

COD. 95 - Cloud security: come progettare servizi sicuri e resilienti

COD. 89 - Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi

mer 2

COD. 68 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 13

COD. 18 - Intelligenza artificiale – Comunicazione semplificata al cliente e strumenti di prototipazione rapida

gio 3

COD. 109 - Remote Sensing satellitare nell'ingegneria civile: innovazioni, avanzamenti e prospettive

ven 4

COD. 113 - Il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale

COD. 110 - Business Intelligence BI. Un approccio sistematico allo sviluppo ETL (Metodologia e aspetti funzionali)

sab 5
dom 6
lun 7

COD. 44 - Corso sulla climatizzazione degli edifici

mar 8

COD. 69 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 15

mer 9

COD. 91 - Criteri generali di sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali: focus sulla segnaletica (SEGNI)

COD. 90 - Progettazione e realizzazione impianti di climatizzazione - Metodologie di installazione e montaggio in sicurezza in cantiere

COD. 87 - Transizione 5.0 - Una sfida che l'Italia deve vincere

COD. 20 - Intelligenza artificiale - Tecniche e sistemi di cybersecurity

gio 10

COD. 107 - Progettare il Comfort Acustico Indoor: Approcci Avanzati all'assorbimento sonoro

ven 11

COD. 111 - Visita tecnica presso il Laboratorio di Campi Elettromagnetici del Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale INAIL

COD. 108 - Metodi applicativi per la gestione delle sedute di mediazione , CTU, CTM

COD. 92 - Customizzazione e Tailoring Progettuale: il Customer Focus di Industry 4.0

sab 12

COD. 115 - Dalla progettazione alla conduzione dell’Impresa Sanitaria

COD. 114 - Opportunità e Minacce del Mondo Digitale: essere consapevoli degli strumenti che utilizziamo e delle azioni che compiamo

dom 13
lun 14

COD. 93 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo II” - Ed. 04 (CERVETERI)

mar 15

COD. 117 - Ciclo Sicurezza delle Macchine - Macchine nuove e macchine usate

COD. 116 - Sistemi di impermeabilizzazione, desolidarizzazione e drenaggio delle coperture continue

mer 16

COD. 136 - NTA: visioni e prospettive

COD. 118 - L’evoluzione della prevenzione incendi. Le innovazioni tecnologiche hanno introdotto nuovi scenari di rischio. FSE: una nuova prospettiva nella progettazione della sicurezza antincendi

COD. 88 - Energia – Generazione e Generazioni a confronto

COD. 76 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 14 (Morlupo)

COD. 19 - L'AI come assistente intelligente del professionista

gio 17
ven 18
sab 19
dom 20
lun 21
mar 22
mer 23
gio 24
ven 25
sab 26
dom 27
lun 28
mar 29
mer 30

COD. 77 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 15

aprile 2025

1 mar

COD. 96 - Tecniche Innovative di raccolta e selezione meccanica di rifiuti urbani

Nel seminario partendo da una panoramica sulle caratteristiche dei rifiuti separati alla fonte, saranno analizzate le attuali tecnologie di raccolta e separazione meccanica finalizzate al recupero di materia, con particolare riferimento alle innovazioni tecnico-digitali e di automazione che intervengono in queste operazioni. Particolare enfasi sarà data ai sistemi di selezione intelligenti che potrebbero consentire di migliorare la separazione di materiali dal flusso dei rifiuti alimentati al fine di migliorare la qualità dei prodotti ottenuti. A questo proposito verrà presentato il progetto Rome Technopole riguardante i sistemi integrati per il pretrattamento dei rifiuti a bordo dei veicoli e l’esperienza di Almaviva nella raccolta differenziata automatica dei rifiuti.

Seminario - 4.00 Ore

1 mar

COD. 95 - Cloud security: come progettare servizi sicuri e resilienti

Le Commissioni Sicurezza Informatica e Data Center & Cloud, istituite presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propongono un seminario sul tema del Cloud Security.

Il cloud computing, sta diventando sempre di più il paradigma che permette alle aziende di avere un ecosistema informatico sempre connesso, dai costi ridotti e maggiormente flessibile in base alla tipologia di servizio scelto, scalabile e portabile.

Il modello cloud introduce, oltre alle indubbie opportunità, anche nuovi rischi per la sicurezza dei dati per le aziende dovuti a molteplici fattori quali: la possibile condivisione “multi tenant” dei propri dati, l’ubicazione geografica distribuita dei dati, spesso difficile da determinare, la difficoltà di definire e, non ultimo, far accettare clausole di sicurezza “personalizzate” nei contratti con i provider.

Scopo del seminario è pertanto quello di offrire ai partecipanti una panoramica aggiornata sul tema della sicurezza in ambito cloud che consenta di comprenderne gli aspetti essenziali e di progettare e gestire servizi sicuri.

Seminario - 3.50 Ore

1 mar

COD. 89 - Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Attraverso la presentazione di progetti innovativi e casi studio di esperti del settore, il seminario fornirà strumenti pratici per architetti, ingegneri e costruttori, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di edifici sostenibili e a impatto neutro. L'evento si rivolge ai professionisti che desiderano accrescere le loro competenze e contribuire attivamente alla trasformazione delle città verso un futuro rigenerativo e carbon neutral.

Seminario - 8.00 Ore

2 mer

COD. 68 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 13

Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.

 

La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.

I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.

 

N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.

 

La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi

 

Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.

Corso - 8.00 Ore

2 mer

COD. 18 - Intelligenza artificiale – Comunicazione semplificata al cliente e strumenti di prototipazione rapida

In Aula: Valerio Morfino, Commissione Sistemi informativi sanitari, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma

 

Grazie alle ultime evoluzioni dell’AI generativa ed alla sua grande diffusione, l’intelligenza artificiale ed il machine learning sono ormai un tema di discussione quotidiano da parte del grande pubblico. Ma realizzare progetti che soddisfino le aspettative dei clienti, esaltate da prospettive e suggestioni mediatiche, può essere una sfida impegnativa per numerosi fattori.

 

L’incontro si pone l’obiettivo di fornire strumenti per ridurre i rischi di progetti AI e ML derivanti da incomprensioni sulla tecnologia. Allo scopo, vengono illustrate delle semplificazioni comunicative sui temi AI e ML da condividere con clienti ed interlocutori non tecnici, per ridurre incomprensioni ed avere aspettative quanto più allineate sui progetti; inoltre, viene fornita una panoramica di alcuni strumenti low-code no-code, per la realizzazione di prototipi e dimostratori.

 

Obiettivi:

  • Illustrare alcune semplificazioni comunicative di AI e ML
  • Presentare strumenti, open source e commerciali, di prototipazione rapida

 

Benefici e Vantaggi:

  • Apprendere alcune metafore comunicative per spiegare concetti di AI e ML a clienti ed altri interlocutori non tecnici
  • Avere un orientamento sulle soluzioni Low-code e No-Code commerciali ed open source per la realizzazione di progetti di AI e ML
  • Acquisire degli strumenti che permettano di mitigare i rischi di progetti di AI e ML, relativi alla scarsa conoscenza della tecnologia

Seminario - 4.00 Ore

3 gio

COD. 109 - Remote Sensing satellitare nell'ingegneria civile: innovazioni, avanzamenti e prospettive

Il seminario "Telerilevamento satellitare nell'ingegneria civile: innovazioni, sviluppi e prospettive" si propone di fornire un quadro aggiornato sulle più recenti innovazioni, potenzialità e applicazioni avanzate del telerilevamento satellitare, nonché di ulteriori tecnologie non distruttive, per la progettazione, il monitoraggio e la gestione delle opere infrastrutturali, in un'ottica di prevenzione del rischio e di tutela del territorio. L'evento rappresenta un'opportunità di approfondimento per professionisti e tecnici del settore, offrendo strumenti operativi per l'integrazione dei dati satellitari e tecnologie non-distruttive, nelle diverse fasi della progettazione e del monitoraggio post-operam. Il programma prevede un'analisi dello stato dell'arte delle tecnologie attuali e delle prospettive future per il monitoraggio satellitare, seguita da un approfondimento sulle analisi storiche a supporto della progettazione, sulle opportunità offerte dal monitoraggio continuo e sulla verifica dell’efficacia degli interventi. Saranno inoltre presentati casi studio e ed esperienze applicazioni, con una sessione tecnica conclusiva che coinvolgerà esperti del settore, accademici e rappresentanti di enti e istituzioni.

Seminario - 4.10 Ore

4 ven

COD. 113 - Il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale

La Commissione Protezione Civile dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma nell’ambito dell’attività della Sezione Tecnica Territoriale di Roma della STN propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito per far illustrare il Piano di Protezione Civile di Roma proprio dai tecnici che lo hanno scritto.  Il seminario e articolato su due moduli: Il primo si terrà presso la Casa dell’Architettura, sede dell’Ordine degli Architetti sarà introdotto da saluti istituzionali come il Sindaco, capo del dipartimento della protezione civile comunale, presidenti degli Ordini Architetti, Ingegneri, Geometri, Geologi, Periti industriali.

 

Il secondo si terrà presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, dove continueranno gli approfondimenti.

 

Il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale è il modello organizzativo della risposta operativa ad eventi che, nell'ambito del territorio comunale, possono produrre effetti dannosi nei confronti dell'uomo, dell'ambiente e del patrimonio.

 

Interessante sarà identificare quali potranno essere le modalità e sinergie che si possono e si devono  istaurare tra Ordini professionali e la Protezione civile comunale, per la salvaguardia del territorio sul quale i professionisti lavorano e per poter collaborare fornendo sia un contributo operativo durante le emergenze, che un supporto tecnico collaborando alla stesura dei rinnovi annuali.

Seminario - 4.30 Ore

4 ven

COD. 110 - Business Intelligence BI. Un approccio sistematico allo sviluppo ETL (Metodologia e aspetti funzionali)

La Commissione Informatica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri, propone un seminario sulla Business Intelligence (BI), un insieme di tecnologie, pratiche e strumenti utilizzati per raccogliere, analizzare e presentare i dati aziendali al fine di supportare il processo decisionale. In pratica, la BI aiuta le aziende a trasformare i dati grezzi in informazioni utili e facilmente comprensibili, come report, dashboard e analisi, che possono guidare le decisioni strategiche e operative. Si parlerà in particolare di ETL (Extract, Transform, Load) che è un processo che gioca un ruolo cruciale nella BI. Si tratta di un insieme di operazioni utilizzate per preparare i dati prima che vengano analizzati e visualizzati. In altre parole, l'ETL è un processo di preparazione dei dati per il loro utilizzo nella Business Intelligence. 

 

Seminario - 3.30 Ore

7 lun

COD. 44 - Corso sulla climatizzazione degli edifici

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso sulla climatizzazione degli edifici.

Il corso affronta argomenti impiantistici finalizzati alla comprensione di base di tutte le tematiche relative agli impianti di riscaldamento e di climatizzazione.

Il corso consente di apprendere le tecniche e i fondamenti teorici ed applicativi necessari per un dimensionamento di tutti i principali impianti di riscaldamento e di climatizzazione, delle reti idrauliche per la distribuzione dell’acqua calda e refrigerata, delle reti aerauliche per la distribuzione dell’aria climatizzata nonché di comprendere ed approfondire le modalità di regolazione di detti impianti e di dimensionare le centrali termiche e frigorifere necessarie alla produzione dei fluidi caldi e refrigerati.

Le nozioni impartite durante il corso consentiranno di potere affrontare le progettazioni relative all’edilizia con la conoscenza di tutte le note interferenze che normalmente si presentano fra la progettazione puramente architettonica e gli impianti termotecnici.

Per l’apprendimento degli argomenti trattati durante il corso non si richiedono in alcun modo particolari conoscenze teoriche o matematiche, in quanto le poche formule attraverso le quali è possibile dimensionare e progettare tutti gli impianti di riscaldamento e climatizzazione sono estremamente semplici; si richiede invece la capacità nell’affrontare le diverse problematiche impiantistiche trattate con approccio applicativo.

La Frequenza è obbligatoria.

Al corso sono assegnati n. 20 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.

I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale

La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi

Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento

Corso - 20.00 Ore

8 mar

COD. 69 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 15

Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.

Tale aggiornamento potrà essere svolto:

  • Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
  • Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.

Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.

Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.

 

Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:

  • Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
  • Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
  • Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
  • Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.

Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.

La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:

https://foir.it/formazione/eventi

Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.

 

Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.

Seminario - 8.00 Ore

9 mer

COD. 91 - Criteri generali di sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali: focus sulla segnaletica (SEGNI)

L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza nei cantieri stradali, con particolare riferimento alla segnaletica da utilizzare.

È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.

Seminario - 4.30 Ore

9 mer

COD. 90 - Progettazione e realizzazione impianti di climatizzazione - Metodologie di installazione e montaggio in sicurezza in cantiere

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” in collaborazione con la “Commissione Ricostruzione Post Sisma e Riqualificazione del Sistema edificio- Impianto”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento all’installazione e montaggio degli impianti di climatizzazione.

È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.

Seminario - 4.30 Ore

9 mer

COD. 87 - Transizione 5.0 - Una sfida che l'Italia deve vincere

Il seminario fornirà approfondimenti sulla normativa e sugli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0 con focus sulle migliori soluzioni tecnologiche per favorire lo sviluppo di un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili.

 

Palazzo della Cancelleria, oggi sede dei Tribunali della Santa Sede, fu eretto alla fine del Quattrocento dal cardinale Raffaele Riario, nipote e camerlengo di Papa Sisto IV della Rovere.

Questa lussuosa dimora rinascimentale, che sorge alle spalle di Campo de’ Fiori, conserva al suo interno un prezioso gioiello, la cosiddetta Sala dei Cento Giorni, così chiamata poiché il Vasari ottenne l’incarico di portare a termine la decorazione ad affresco del salone in soli cento giorni. Gli affreschi erano stati commissionati al pittore Vasari nel 1546 per impreziosire questo ambiente di rappresentanza e celebrare la centralità del Vaticano.

Al termine del seminario i partecipanti potranno partecipare ad un rinfresco e alla visita del palazzo.

Seminario - 3.00 Ore

9 mer

COD. 20 - Intelligenza artificiale - Tecniche e sistemi di cybersecurity

In Aula: Ing. Paola Rocco, Presidente della Commissione Sicurezza informatica, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma

 

Il corso offre una panoramica dei rischi cyber legati all'Intelligenza Artificiale e delle implicazioni privacy, fornendo conoscenze pratiche e normative per la loro gestione. 

 

Obiettivi:

  • Conoscere le tecniche di sicurezza dei dati da applicare nei sistemi di IA
  • Utilizzare strumenti e framework fin dalle prime fasi di sviluppo dell'IA

 

Benefici e Vantaggi:

  • Conoscere le normative europee e le best practice per la sicurezza.
  • Comprendere i rischi e le minacce legate all'IA e alla sicurezza dei dati
  • Valutare le misure di sicurezza da implementare

Seminario - 4.00 Ore

10 gio

COD. 107 - Progettare il Comfort Acustico Indoor: Approcci Avanzati all'assorbimento sonoro

Il seminario ha come obiettivo quello di fornire agli ingegneri strumenti per una migliore comprensione dell’acustica degli ambienti interni e delle normative correlate. Durante l’evento, ci concentreremo sull’inquadramento normativo e sui requisiti prestazionali relativi all’acustica degli ambienti interni, offrendo indicazioni chiare e pratiche su come adempiere a tali normative. Inoltre, presenteremo i principi fondamentali dell’acustica, introducendo i principali descrittori quali il tempo di riverberazione, la chiarezza e l’Indice di Trasmissione del Suono (STI), per definire il comportamento del suono negli ambienti interni. La parte finale del convegno si concentrerà su esempi tecnici di soluzioni a controsoffitto e parete che possono migliorare e correggere elevati livelli di rumore e riverberazione. Saranno presentati dettagli costruttivi e applicazioni pratiche per aiutare gli ingegneri a implementare soluzioni efficaci nei loro progetti.

L’obiettivo principale del convegno è quello di fornire agli ingegneri gli strumenti e le conoscenze necessarie per progettare ambienti interni ottimizzati dal punto di vista acustico, che soddisfino i requisiti normativi e offrano elevati standard di comfort sonoro. Questo evento rappresenta un’opportunità preziosa per l’aggiornamento professionale e lo scambio di conoscenze tra gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma e gli esperti del settore dell’acustica.

Seminario - 4.15 Ore

11 ven

COD. 111 - Visita tecnica presso il Laboratorio di Campi Elettromagnetici del Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale INAIL

La Commissione di Ingegneria Biomedica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma organizza congiuntamente all’INAIL, Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale, una visita tecnica presso il Laboratorio di Campi Elettromagnetici INAIL di Monteporzio Catone.

L’incontro prevede un seminario tecnico introduttivo inerente le attività di misura, valutazione e controllo dei Campi Elettromagnetici negli ambienti di lavoro svolte dall’INAIL. A seguire, saranno mostrate ai partecipanti le attrezzature presenti nel Laboratorio di Campi Elettromagnetici e saranno illustrati i temi di ricerca in fase di svolgimento presso il Laboratorio.

Per esigenze organizzative la visita sarà limitata ad un numero massimo di 30 partecipanti.

Visita tecnica - 3.15 Ore

11 ven

COD. 108 - Metodi applicativi per la gestione delle sedute di mediazione , CTU, CTM

La Commissione Tematica “Mediazione e Arbitrato” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, unitamente alla Commissione Tematica C.T.U, propone un seminario sulle tecniche applicative per la gestione dei conflitti e dei tentativi di mediazione/conciliazione durante gli incontri di mediazione e di CTU, sia in remoto che in presenza e la gestione della documentazione durante i procedimenti, nel rispetto dell’obbligo di riservatezza e conformità alla “privacy”.

In particolare, la prima parte del seminario è rivolta ai Colleghi che operano in ambito giudiziario e “stragiudiziario” (CTU, CTP, mediatori, arbitri) ed è finalizzata principalmente ad illustrare, con esempi pratici, le più attuali tecniche per la gestione delle riunioni/incontri, con la comprensione degli atteggiamenti, tattici e strategici, dei partecipanti.

Nella seconda parte si procederà, in sinergia con gli aspetti normativi delle procedure, all’approfondimento dell’acquisizione della documentazione nel rispetto normativo, della tutela della privacy e della sicurezza informatica.

Seminario - 4.30 Ore

11 ven

COD. 92 - Customizzazione e Tailoring Progettuale: il Customer Focus di Industry 4.0

Nell’era moderna, caratterizzata da una rapida evoluzione nella gestione di progetti e relativi prodotti, non esiste un approccio universalmente valido che possa essere considerato la scelta corretta in ogni situazione. Il tailoring come metodologia progettuale e la customizzazione nello sviluppo prodotto sono pratiche ampiamente adottate nei vari settori industriali contemporanei. Nell’era di Industry 4.0, queste tecniche vengono utilizzate per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun cliente. All’espansione globale del mercato industriale si affianca e contrappone una crescente attenzione alla ricerca delle soluzioni più adeguate per soddisfare le peculiarità e le richieste individuali del cliente e dell’utenza finale.

La flessibilità nella gestione dei progetti e la capacità di soddisfare le esigenze del cliente sono quindi diventate pratiche indispensabili per migliorare l’efficienza, favorire il successo del progetto e garantire una maggiore aderenza alle specifiche del prodotto finale. Personalizzare l’approccio per ottimizzare la customizzazione del prodotto, partendo dalla modifica dei processi di gestione del progetto, consente di allineare le metodologie alle sfide e alle opportunità specifiche, assicurando un utilizzo efficiente delle risorse e un allineamento dei risultati con gli obiettivi organizzativi.

Il processo di personalizzazione implica, dunque, una modifica delle metodologie e delle strutture di governance, trasformando la gestione dei progetti in un asset strategico dinamico. Allo stesso modo, sul piano del prodotto, si pone una maggiore attenzione alle esigenze specifiche del cliente fin dalle fasi di definizione iniziali

Un approccio su misura consente di ottenere risultati più efficaci, con un maggiore allineamento agli obiettivi strategici. Il tailoring e lo sviluppo di soluzioni personalizzate per il cliente saranno esaminati con particolare attenzione ai settori automobilistico ed a quello dell’Information Technology, soprattutto in quelle aree dove la customizzazione è strettamente legata al successo commerciale.

Il seminario vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’Ordine degli Ingegneri, impegnati nelle commissioni tematiche di “Processi e Gestione per l’Industria 4.0”, “Costellazioni e Servizi per lo Spazio” e “Esplorazione dello Spazio”, nonché di esperti provenienti da realtà industriali riconosciute per la loro expertise nei settori di riferimento.

Seminario - 3.20 Ore

12 sab

COD. 115 - Dalla progettazione alla conduzione dell’Impresa Sanitaria

Il Seminario, organizzato dalla Commissione ‘Progettazione integrata in ambito Sanitario’ dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si pone l’obiettivo di rappresentare la complessità della gestione dell’Impresa sanitaria. In particolare dopo un primo intervento che verterà sul tema dell’efficientamento dei percorsi sanitari, il seminario si concentrerà sui temi della equità e della sostenibilità attraverso le sinergie tra le strutture sanitarie e il territorio.

Seminario - 4.10 Ore

12 sab

COD. 114 - Opportunità e Minacce del Mondo Digitale: essere consapevoli degli strumenti che utilizziamo e delle azioni che compiamo

La Commissione Sistemi Informativi Sanitari istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma il giorno 12 aprile 2025 propone un evento gratuito avente titolo Opportunità e Minacce del Mondo Digitale: essere consapevoli degli strumenti che utilizziamo e delle azioni che compiamo.

L’evento vuole affrontare il tema delle opportunità e minacce presenti nel mondo del digitale, illustrando ai colleghi ingegneri e più in generale al cittadino, come tale mondo possa essere, allo stesso tempo, una opportunità di crescita ed inclusione sociale a tutela della salute, oppure una minaccia per la salute ed uno strumento di discriminazione sociale. Gli argomenti saranno trattati ponendo l'attenzione su come, tramite la conoscenza delle tecnologie e soluzioni digitali, la conoscenza dei possibili effetti sulla salute, si possa vivere consapevolmente all’interno della società connessa.

Seminario - 3.30 Ore

14 lun

COD. 93 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo II” - Ed. 04 (CERVETERI)

Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.

Tale aggiornamento potrà essere svolto:

  • Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
  • Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.

Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.

Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.

 

Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:

  • Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
  • Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
  • Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
  • Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.

Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.

La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:

https://foir.it/formazione/eventi

Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.

 

Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.

Seminario - 8.00 Ore

15 mar

COD. 117 - Ciclo Sicurezza delle Macchine - Macchine nuove e macchine usate

La Commissione Tematica Meccanica Industriale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.

Il presente seminario si propone come il secondo delle serie dei cinque seminari dedicati al tema della Sicurezza delle Macchine. In esso si intende richiamare la regolamentazione delle macchine usate nell’Unione Europea ed in particolare in Italia, evidenziando analogie e differenze della legislazione nazionale, sotto la quale esse ricadono, rispetto alle vigenti disposizioni europee per le macchine di nuova immissione sul mercato, già affrontate nel primo seminario del ciclo. Si tratteranno anche temi riguardanti gli aspetti di responsabilità degli operatori economici nel mercato delle macchine usate e dei soggetti coinvolti nel loro utilizzo, con presentazione di casi reali.

Seminario - 4.00 Ore

15 mar

COD. 116 - Sistemi di impermeabilizzazione, desolidarizzazione e drenaggio delle coperture continue

La Commissione Tematica MANUTENZIONE EDILIZIA istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario tecnico. inerente le tematiche della impermeabilizzazione delle coperture.

Verranno trattati i criteri di scelta di un sistema impermeabile, progettato in base alla destinazione d’uso della copertura e alla tipologia della struttura. I partecipanti potranno approfondire le nozioni tecniche in materia di impermeabilizzazione, desolidarizzazione e protezione delle strutture. Verrà posta l’attenzione alla corretta esecuzione, alla durabilità e alle prescrizioni normative per i progettisti. Saranno esaminati i materiali, i sistemi di posa e le soluzioni costruttive più adatte. Saranno trattati casi studio e illustrate le problematiche, le criticità e le soluzioni più efficaci.

Seminario - 4.45 Ore

16 mer

COD. 136 - NTA: visioni e prospettive

L’evento è finalizzato ad aprire dibattito costruttivo per analizzare le prospettive della città, in relazione all’impianto normativo nell’ottica di una visione strategica per la città di Roma.

 

Seminario - 5.00 Ore

16 mer

COD. 118 - L’evoluzione della prevenzione incendi. Le innovazioni tecnologiche hanno introdotto nuovi scenari di rischio. FSE: una nuova prospettiva nella progettazione della sicurezza antincendi

L’ingegneria antincendi si distingue per il suo carattere interdisciplinare, interagendo con molte altre aree dell’ingegneria nel corso del processo progettuale.

L’evento vuole promuovere la cultura dell’aggiornamento e della formazione per tutti gli operatori del settore e la diffusione della competenza attraverso l’approfondimento delle normative tecniche e la trattazione dei principali nodi problematici connessi alla loro applicazione, alle tecnologie disponibili e alla regola dell’arte. L’incontro formativo vuole sviluppare la collaborazione tecnico-scientifica fra i principali stakeholder coinvolti, facendo dialogare il mondo dell’istituzioni e delle associazioni di settore, con i tecnici, i progettisti e gli addetti dell’intera filiera.

Si approfondiranno i ruoli, le specificità e le responsabilità di tutti gli attori coinvolti nella progettazione e gestione della sicurezza antincendi.

Seminario - 7.00 Ore

16 mer

COD. 88 - Energia – Generazione e Generazioni a confronto

La Commissione Coaching, costituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in collaborazione con la Fondazione degli Ingegneri di Roma e la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università Sapienza di Roma propone un seminario, nell’ambito del progetto “Energia: l’ingegneria del futuro”, il cui tema centrale è una lettura evolutiva del termine "Energia". che collega il mondo del lavoro con quello della persona, in chiave inter-generazionale.

"ENERGIA", infatti, non è solo un tema, ma uno spazio dinamico di incontro, un luogo dove motivazione e realizzazione si fondono, favorendo un dialogo costruttivo tra generazioni e la condivisione di nuove prospettive, per costruire un futuro più consapevole e armonico.

L’evento si propone di stimolare il pubblico, composto da giovani, giovanissimi (gli studenti delle scuole secondarie) e professionisti, a riflettere su come comunicare, innovare e collaborare in modo più efficace, valorizzando l’energia come catalizzatore di trasformazione personale e professionale. Esploreremo questa visione multidimensionale con il contributo di professionisti d'eccellenza che, con la loro esperienza, mostreranno l'importanza di riconoscere e valorizzare tale complessità.

Il modello COACH_ING ci guiderà nell’esplorazione delle dimensioni chiave dei cluster dello strumento DIRECT-ING  (C1: comunicazione, C2: relazione, C3: lavoro di squadra e C4: obiettivo e progetto). Il coaching è l’approccio che meglio si adatta a navigare la complessità, per mettere a fuoco obiettivi prioritari e le possibili soluzioni per raggiungerli, mettendo in gioco se stessi e le proprie competenze, in un processo di apprendimento continuo.

Chi oggi progetta la propria vita e il proprio tempo, integrando le competenze del coaching nella propria professione, adotta una metodologia semplice, affidabile e concreta, per il conseguimento dei propri obiettivi. Attraverso un approccio tecnico/operativo ed un sistema formativo innovativo, nato dall’integrazione tra coaching e ingegneria, il seminario si propone di offrire un quadro completo di competenze, strategie e strumenti la cui padronanza consente una gestione ottimale del tempo e delle risorse nella sfera privata e professionale.

Seminario - 3.45 Ore

16 mer

COD. 76 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 14 (Morlupo)

Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.

 

La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.

I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.

 

N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.

 

La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi

 

Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.

Corso - 8.00 Ore

16 mer

COD. 19 - L'AI come assistente intelligente del professionista

In Aula: Ing. Paolo Reale, Consigliere, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma

 

L’incontro si concentra sull'AI come assistente intelligente del professionista. Questo programma esplora come l'AI stia rivoluzionando il lavoro quotidiano attraverso strumenti avanzati per la gestione di avatar, audio, immagini, testi, analisi e programmazione. Ogni sessione offre una panoramica pratica e teorica, con esempi applicativi e strumenti gratuiti per migliorare l'efficienza e la creatività nel lavoro.

 

Obiettivi:

  • Sviluppare competenze pratiche sull'uso dell'AI: introdurre i partecipanti agli strumenti e alle applicazioni più recenti dell'Intelligenza Artificiale, consentendo loro di integrare soluzioni innovative nelle loro attività professionali quotidiane.
  • Promuovere la consapevolezza sulle potenzialità dell'AI: Illustrare come l'AI possa migliorare processi chiave, ottimizzare il tempo e aumentare l'efficienza in diversi ambiti, dalla generazione di contenuti alla programmazione, fino all'analisi avanzata dei dati.
  • Facilitare l'accesso a risorse e tecnologie emergenti: Fornire indicazioni e accesso a strumenti gratuiti o di facile utilizzo per sperimentare e implementare le tecnologie AI, rendendole accessibili anche a chi non ha competenze tecniche avanzate.

 

Benefici e Vantaggi:

  • Ottimizzazione del lavoro: L'uso di strumenti AI consente di automatizzare attività ripetitive, aumentando la produttività.
  • Accesso a risorse avanzate: Il ciclo include riferimenti a strumenti pratici, molti dei quali gratuiti, per esplorare il potenziale dell'AI.
  • Approccio pratico e innovativo: Le sessioni sono pensate per fornire una combinazione di teoria e applicazioni reali, utili ai professionisti di diversi settori.
  • Crescita delle competenze: Gli incontri offrono l'opportunità di aggiornarsi sulle ultime tecnologie, migliorando la competitività sul mercato.

Seminario - 4.00 Ore

30 mer

COD. 77 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 15

Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.

 

La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.

I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.

 

N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.

 

La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi

 

Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.

Corso - 8.00 Ore

Corso
Seminario
Convegno
Visita tecnica