gennaio 2025
COD. 2 - ANNULLATO - Corso di formazione per Coordinatori della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
COD. 3 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 09
COD. 25 - La due diligence nella valutazione immobiliare "verifica della documentazione e dello stato dei luoghi nella valutazione immobiliare"
COD. 6 - Sistemi di climatizzazione ad aria per grandi ambienti: come ottimizzare prestazioni e comfort
COD. 1 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 05
COD. 45 - Strategie innovative di pianificazione locale. Rigenerazione urbana e tutela ambientale nei Castelli Romani
COD. 35 - La protezione passiva delle strutture e dei compartimenti
COD. 26 - Il Project Management nelle costruzioni in edilizia e infrastrutture
COD. 13 - Tavola rotonda – La valorizzazione delle figure tecniche e gli incentivi
COD. 27 - Progettazione e realizzazione impianti di climatizzazione - Metodologie di installazione, realizzazione e montaggio in sicurezza in cantiere - SEGNI
COD. 10 - TLC in mare: Satellite, 5G nearshore e Cavi Sottomarini - infrastrutture critiche per il sistema Paese
COD. 9 - Metti in CANTIERE … la Tua ENERGIA
COD. 28 - Visita Tecnica "Ampliamento 3° corsia A1 Tratta Firenze Sud - Incisa Lotto 2B+1S"
COD. 4 - 1° corso di aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, per Coordinatori Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori e per Formatori per la Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (20 ore)
COD. 51 - ASSE TIBURTINO E VALLE DELL’ANIENE: La domanda di urbanistica tra crisi della produzione industriale e valorizzazione del paesaggio storico e naturale
COD. 7 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 10
COD. 14 - Corso Tecnici competenti in acustica - conforme allo schema dell’Allegato 2, Parte B del D.lgs 42 del 17 febbraio 2017
COD. 29 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo II” - Ed. 01 (TIVOLI)
COD. 8 - Transizione 5.0: Il nuovo sistema di incentivi alla luce dei nuovi obiettivi della doppia transizione digital e green fissati dal PNRR e RePowerEU
COD. 5 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 06
COD. 11 - La progettazione architettonica e strutturale degli interventi di installazione in contesti esistenti
gennaio 2025
COD. 2 - ANNULLATO - Corso di formazione per Coordinatori della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Il corso, realizzato in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di formare la figura professionale del coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., art. 98. I partecipanti al corso saranno in grado di adempiere agli obblighi ed alle funzioni di prevenzione per quanto attiene la progettazione ed il coordinamento, di cui agli artt. 91 e 92 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; inoltre acquisiranno la capacità di progettare, programmare e coordinare la sicurezza nei cantieri, per la realizzazione di opere edili e di ingegneria civile, di concerto con le imprese esecutrici.
La Frequenza è obbligatoria. Il corso, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, è valido, solo ed esclusivamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso, con il superamento dell’esame finale, per:
La formazione dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori - CSP/CSE (comma 2 art. 98 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.);
La formazione dei RSPP come Modulo A, Modulo B Comune e Modulo B - SP2 (non vale come aggiornamento per i RSPP) - Per ottenere la qualifica di RSPP si dovrà seguire successivamente il corso di formazione Modulo C e gli eventuali Moduli B - SP1, SP3 e/o SP4 (per ulteriori informazioni si rimanda al nuovo Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016);
La formazione per i datori di lavoro che svolgono i compiti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) all’interno della propria attività, inserita nei macrosettori ATECO a rischio basso, medio o alto;
Il riconoscimento di 120 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia, certificabili ai soli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Corso - 120.00 Ore
COD. 3 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 09
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
- Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
- Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Seminario - 8.00 Ore
COD. 25 - La due diligence nella valutazione immobiliare "verifica della documentazione e dello stato dei luoghi nella valutazione immobiliare"
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Estimo Immobiliare ed Industriale, propone un seminario che vuole fornire le necessarie informazioni per l’effettuazione di una corretta due diligence relativamente a tutti gli aspetti di un immobile connessi alla stima dello stesso.
Non è infatti sufficiente una veloce visita all’immobile ed una rapida scorsa ai documenti forniti dal committente, ma è anzi necessario e doveroso, nei limiti comunque dell’incarico ricevuto, effettuare un esame dello stato dei luoghi e dei documenti quanto più accurato possibile.
Nel corso del seminario quindi si affronteranno i temi della regolarità urbanistica e di quella catastale, nonché cenni sulle strutture ed impianti
Seminario - 4.30 Ore
COD. 6 - Sistemi di climatizzazione ad aria per grandi ambienti: come ottimizzare prestazioni e comfort
La Commissione Tematica Riqualificazione Energetica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il contributo incondizionato di HOVAL, il 15/01/2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema "Sistemi di climatizzazione ad aria per grandi ambienti: come ottimizzare prestazioni e comfort"
La climatizzazione e la ventilazione per il comfort negli ambienti produttivi. Confronto tra le diverse tipologie di impianti. Focus sulla climatizzazione decentrata con illustrazione di caratteristiche, limiti e vantaggi.
Approfondimento sul dimensionamento di un sistema di climatizzazione decentrato e valutazioni su risparmio energetico e tempi di ammortamento
Seminario - 4.45 Ore
COD. 1 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 05
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso - 8.00 Ore
COD. 45 - Strategie innovative di pianificazione locale. Rigenerazione urbana e tutela ambientale nei Castelli Romani
I Comuni del Lazio hanno un ruolo decisionale nella gestione degli interventi di riqualificazione urbana, recupero edilizio e valorizzazione del paesaggio del proprio territorio.
Verranno esposte esperienze di intervento attuale in coerenza con le disposizioni regionali vigenti di pianificazione urbanistica e paesaggistica e in recepimento della LR 7/2017, analizzando le problematiche scaturite dal confronto/scontro tra le istanze di innovazione e la legislazione regionale tradizionale.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 35 - La protezione passiva delle strutture e dei compartimenti
Il seminario affronterà i temi del Quadro normativo, Tipologie di intervento quali pitture ed intonaci intumescenti, protezione dei compartimenti attraversati da impianti. Le facciate continue negli edifici civili
Seminario - 6.00 Ore
COD. 26 - Il Project Management nelle costruzioni in edilizia e infrastrutture
La Commissione Project Management in ambito civile ambientale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e il Project Management Institute – Central Italy Chapter – Branch Lazio, hanno organizzato questo incontro per presentare alcuni casi concreti di applicazione del Project Management alle costruzioni.
L’Ing. Rocco Lovecchio inizierà il proprio intervento introducendo al concetto di Scheduling, passando per le tematiche riguardanti la metodologia dell’Earned Value Analysis, degli indicatori di performance, della stima al completamento, individuazione e controllo dei rischi, profilo di rischio del progetto e contingency a protezione.
L’intervento dell’Ing. Iovino analizza le fasi di Progettazione e Costruzione di un progetto infrastrutturale reale. Per ciascuna di queste due fasi viene presentato un modello dinamico che ha lo scopo di spiegare ai Project Manager il consolidarsi delle relative curve di avanzamento con le loro stime preventive di tempi e costi di esecuzione.
In particolare, per la progettazione viene presentato un nuovo modello dinamico e per la costruzione si esegue un test con AI.
Il Dott. Antonio Ortenzi mostrerà come l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella formazione tecnico/gestionale rappresenta un'opportunità per ottimizzare l'apprendimento e la gestione delle informazioni complesse. Con strumenti avanzati di narrazione, simulazione e analisi, l'AI migliora l’apprendimento di pianificazione e controllo nei progetti, rendendo i professionisti del settore edile più competitivi e pronti ad affrontare sfide innovative.
Seminario - 3.30 Ore
COD. 13 - Tavola rotonda – La valorizzazione delle figure tecniche e gli incentivi
Una tavola rotonda con l’obiettivo di riflettere e confrontarci sulla professione dell’Ingegnere dipendente, sulla valorizzazione delle figure tecniche e del lavoro intellettuale e discutere sulla normativa in termini di incentivi alle funzioni tecniche.
Seminario - 4.00 Ore
COD. 27 - Progettazione e realizzazione impianti di climatizzazione - Metodologie di installazione, realizzazione e montaggio in sicurezza in cantiere - SEGNI
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” in collaborazione con la “Commissione Ricostruzione Post Sisma e Riqualificazione del Sistema edificio- Impianto”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento all’installazione e montaggio degli impianti di climatizzazione.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 10 - TLC in mare: Satellite, 5G nearshore e Cavi Sottomarini - infrastrutture critiche per il sistema Paese
La Commissione Telecomunicazioni e Transizione Digitale, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone questo evento con lo scopo di fornire una visione complessiva sulla evoluzione delle infrastrutture di Telecomunicazioni in atto nel mondo e in Italia. Si esamina l’evoluzione delle Reti degli operatori Tel.Co ed il ruolo del 5G nelle nuove architetture di Rete sia in ambito privato che pubblico. Una particolare attenzione viene posta all’evoluzione tecnologica delle telecomunicazioni marine interessata dallo sviluppo delle coperture 4G e 5G “near shore” e satellitare che offrono servizi in navigazione sotto costa ed in mare aperto nel Mediterraneo grazie alla integrazione dei servizi.
L’evoluzione tecnologica delle telecomunicazioni marine è interessata dallo sviluppo delle coperture 4G e 5G “near shore” per offrire servizi in navigazione sotto costa nel Mediterraneo e dalla integrazione dei servizi satellitari di nuova generazione con il 5G.
Le infrastrutture di telecomunicazioni in mare, quali i cavi sottomarini nel Mediterraneo rappresentano per il sistema paese un asset fondamentale per lo sviluppo ma allo stesso tempo sono tra le infrastrutture critiche a rischio sia per quanto riguarda la cybersecurity nazionale ed europea che per l’integrità stessa delle connessioni in mare. L’aspetto industriale e di sicurezza nazionale rappresentano quindi un punto di attenzione per l’economia europea.
Nel panel ci si focalizza sulle reti ibride che combinando l’uso di più sistemi di connettività satellitare (es. GEO, MEO e LEO) e terrestre permettono di:
- migliorare efficienza e performance,
- aumentare la resilienza dei servizi,
- mitigare l’effetto di interferenze locali,
- migliorare la costumer experience.
Seminario - 3.15 Ore
COD. 9 - Metti in CANTIERE … la Tua ENERGIA
La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA - 1°STEP - AULA”
Nella Direzione di un Cantiere e nell’ambiente lavorativo in generale, si verificano quotidianamente eventi e dinamiche che possono causare un calo di efficienza e produttività PERSONALE determinando il mancato raggiungimento degli obiettivi professionali e rendendo tossico l’ambiente di lavoro.
In questo seminario, primo incontro formativo di sei, potrai osservare e sperimentare alcune situazioni e meccanismi che fanno disperdere concentrazione ed ENERGIA. Ti verrà insegnato come riconoscerli, gestirli e trasformarli per attingere alla tua lucidità e alla calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace, efficiente e veloce.
Il seminario è rivolto alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro.
È un’opportunità di cogliere un punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione, insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro.
Seminario - 4.15 Ore
COD. 28 - Visita Tecnica "Ampliamento 3° corsia A1 Tratta Firenze Sud - Incisa Lotto 2B+1S"
La Commissione Tematica Sicurezza Grandi Opere istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 23/01/2025 propone ai propri iscritti una visita tecnica gratuita.
Gli aspetti tecnici di un ampliamento dell’infrastruttura nella zona con volumi critici di traffico si evidenziano in tutti gli ambiti delle fasi costruttive.
La sicurezza della realizzazione dell’opera diventa quindi la tutela dei lavoratori contemporaneamente alla tutela degli utenti con lo scopo di ridurre l’impatto sulla fruibilità della rete nel tratto interessato dai lavori
Annotazioni importanti:
- Dotazione minima richiesta ai visitatori per l’accesso: “Scarpe Antinfortunistiche / Elmetto”
- Vi invitiamo a visualizzare la locandina per le indicazioni in merito al punto di incontro da raggiungere con mezzi propri
Visita tecnica - 5.30 Ore
COD. 4 - 1° corso di aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, per Coordinatori Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori e per Formatori per la Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (20 ore)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato il Primo Corso di aggiornamento di 20 ore per le figure di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori e di Formatore per la Sicurezza.
Tale scelta è stata effettuata per favorire il raggiungimento delle ore di aggiornamento (40 ore) secondo le varie modalità previste dall’Accordo Stato Regioni e Province Autonome del 7 luglio 2016 al p.to 9 dell’All. A:
- 20 ore con la partecipazione a convegni o seminari i cui contenuti siano coerenti con quanto indicato nel nuovo Accordo Stato Regioni. Nelle locandine dei seminari/convegni l’Ordine indicherà espressamente la loro eventuale validità ai fini aggiornamento per i coordinatori e/o RSPP;
- 20 ore con la partecipazione ai corsi dedicati.
Pertanto, l’aggiornamento di 40 ore per i coordinatori e per gli RSPP, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni e Province Autonome del 7 luglio 2016, potrà essere conseguito nell’arco del proprio quinquennio con una delle seguenti modalità:
1) Partecipando, a ridosso della scadenza del proprio quinquennio, al 1° ed al 2° corso di aggiornamento ciascuno della durata di 20 ore;
2) Partecipando a cinque cicli di seminari annualmente erogati dall’Ordine in forma gratuita, in moduli da 8 ore ciascuno (solo per i coordinatori).
3) Partecipando ad uno dei due corsi da 20 ore e ad almeno tre dei cicli di seminari gratuiti erogati in moduli da 8 ore ciascuno, indicati al punto precedente;
4) Partecipando a seminari, validi ai fini dell’aggiornamento CSP, CSE e RSPP, per un massimo di 20 ore e ad almeno uno dei due corsi di aggiornamento di 20 ore;
5) Partecipando a seminari, validi ai fini dell’aggiornamento CSP, CSE e RSPP, per un massimo di 20 ore ed a tre dei cicli di seminari gratuiti erogati in moduli da 8 ore ciascuno, di cui al punto 2 (solo per i coordinatori).
Si precisa che l’aggiornamento delle due figure CSP/CSE ed RSPP prevede un monte ore totale pari a 40 ore di aggiornamento con cadenza quinquennale. Pertanto, l’attività di coordinatore e di RSPP potrà essere svolta se il previsto aggiornamento (40 ore) è stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico ed all’intero periodo del suo svolgimento.
Il corso qui proposto, per durata e contenuti, è valido come aggiornamento di 20 ore della figura di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, previsto dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., e delle figure di Responsabile e Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione, secondo quanto previsto dal p.to 9 - All. A - Accordo Stato Regioni e Province Autonome del 7 luglio 2016, e copre dunque la metà del fabbisogno di aggiornamento quinquennale. L’aggiornamento delle restanti 20 ore può essere conseguito con la frequenza a seminari, convegni o altri corsi di aggiornamento.
La Frequenza è obbligatoria. Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, il corso di aggiornamento, solo ed esclusivamente con la partecipazione per l'intera durata e con il superamento del test di verifica dell’apprendimento, è valido ai fini:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento degli RSPP e degli ASPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza.
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 il numero massimo di discenti è pari a 35 unità.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi all’evento si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso - 20.00 Ore
COD. 51 - ASSE TIBURTINO E VALLE DELL’ANIENE: La domanda di urbanistica tra crisi della produzione industriale e valorizzazione del paesaggio storico e naturale
Il seminario punta a mettere a confronto alcune esperienze significative che, alle diverse scale, affrontano i temi del recupero dei beni e degli insediamenti storici e della valorizzazione dei siti post-industriali, della riscoperta del paesaggio naturale e del riassetto delle aree periferiche di origine ex abusiva, facendo emergere anche quelle iniziative “dal basso” che a volte suppliscono positivamente alla pianificazione istituzionale.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 7 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 10
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
- Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
- Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Seminario - 8.00 Ore
COD. 14 - Corso Tecnici competenti in acustica - conforme allo schema dell’Allegato 2, Parte B del D.lgs 42 del 17 febbraio 2017
Il corso si rivolge a coloro che, come liberi professionisti, come dipendenti di uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, enti locali, pubbliche amministrazioni, vogliano ottenere l’iscrizione nell’Elenco Nazionale ENTECA (art.21 D.lgs 42 17 febbraio 2017) e quindi la possibilità di operare, a superamento dell’esame finale, come Tecnico Competente in Acustica su tutto il territorio nazionale, oppure a chi è già in possesso del titolo di “Tecnico competente in acustica” e voglia approfondire alcuni aspetti progettuali specifici della materia acustica.
Il corso è stato redatto secondo lo schema presente nel Dlgs 42 del febbraio 2001 “Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico”.
Il corso, nella sua interezza, si propone di fornire la formazione necessaria per ricoprire la figura professionale di Tecnico Competente in Acustica e le nozioni e gli strumenti per la corretta valutazione, progettazione e verifica nel campo della protezione acustica degli edifici (requisiti acustici passivi) e del comfort acustico negli ambienti confinati (acustica architettonica).
La Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, all’art. 2 comma 6 definisce il Tecnico Competente in Acustica come "la figura professionale idonea per effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori di rumore definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo".
Ai sensi della Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, il Tecnico Competente In Acustica può effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori limite definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo in materia di inquinamento acustico. Tutto ciò è finalizzato alla redazione di elaborati tecnici quali Valutazione di Impatto Acustico, Valutazione Previsionale di Clima Acustico, Autorizzazioni per Attività Temporanee Rumorose ecc, nella pianificazione del territorio con la redazione di zonizzazioni acustiche e piani di risanamento del territorio, nonché nell’esercizio di attività di controllo. I tecnici competenti in acustica svolgono la loro attività professionale come: liberi professionisti; nell’ambito di studi di progettazione o di aziende specializzate nella consulenza; nella pubblica amministrazione e negli enti locali.
Il corso si propone, inoltre, di fornire le nozioni e le tecniche metodologiche necessarie ad assolvere gli incarichi professionali inerenti all’acustica negli ambienti di vita, nei luoghi di lavoro, in ambito edile - architettonico, pubblicistico, civilistico e di pubblico spettacolo.
Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica che integrerà al percorso teorico - formativo, esercitazioni numeriche pratiche in aula, misurazioni fonometriche sul campo (attività produttive, infrastrutture di trasporto, cantieri, teatri, ecc.), esempi e criteri di redazione delle relazioni tecniche. Il corso sarà tenuto da liberi professionisti e funzionari pubblici esperti del settore, nonché da rappresentanti di ditte specializzate. Durante il corso si procederà con una verifica finale dell’apprendimento idonee a misurare le conoscenze acquisite.
Ai discenti che abbiano frequentato con successo il corso e siano in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, il Ministero dell’Ambiente riconosce la qualifica di Tecnico Compente in Acustica a presentazione alla Regione di appartenenza dell’istanza di iscrizione all’Elenco ENTECA corredata della documentazione richiesta.
Per il riconoscimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica è richiesta laurea scientifica (elenco delle lauree riconosciute nell’Allegato 2, parte A del D.lgs 42 17 febbraio 2017).
Al corso sono assegnati n. 180 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
Il corso abilitante alla professione di Tecnico Competente in Acustica è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determinazione dirigenziale n. G00082 del 09/01/2023
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Corso - 180.00 Ore
COD. 29 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo II” - Ed. 01 (TIVOLI)
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
- Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
- Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Seminario - 8.00 Ore
COD. 8 - Transizione 5.0: Il nuovo sistema di incentivi alla luce dei nuovi obiettivi della doppia transizione digital e green fissati dal PNRR e RePowerEU
Il seminario vuole affrontare il tema cruciale della Transizione 5.0, un'evoluzione del paradigma industriale che unisce sostenibilità ambientale, digitalizzazione e innovazione tecnologica. Verranno analizzate le sfide e le opportunità che le imprese italiane devono affrontare per abbracciare questo cambiamento, evidenziando le novità normative e gli incentivi previsti dal recente piano governativo. Focus sarà posto su come implementare tecnologie 4.0 per migliorare l'efficienza energetica e favorire l'autoproduzione da fonti rinnovabili, con esempi pratici e casi di successo aziendali.
Transizione 5.0 rappresenta una grande opportunità per gli ingegneri professionisti, chiamati a svolgere le fondamentali attività di certificazione energetica e peritale connesse alla fruizione della misura.
A quali domande risponderà il seminario?
- Come valutare la riduzione dei consumi grazie agli investimenti in beni strumentali 4.0^
- Come affrontare le problematiche della misura relative al rispetto del principio DNSH in relazione alle attività e ai beni connessi all'uso di combustibili fossili?
- Strategie di investimento in impianti di autoproduzione destinata ad autoconsumo
- Le certificazioni energetiche utili a mettere in sicurezza l'incentivo
- Esempi di processo produttivo interessato e struttura produttiva
Seminario - 4.30 Ore
COD. 5 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 06
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso - 8.00 Ore
COD. 11 - La progettazione architettonica e strutturale degli interventi di installazione in contesti esistenti
Il Seminario organizzato dalla Commissione “Accessibilità in Edilizia” e dalla “Commissione Ascensori” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma si pone l’obiettivo di affrontare il tema della Progettazione Inclusiva per integrare la dimensione sociale a quella ambientale e funzionale e promuovere ambienti non solo accessibili fisicamente, ma anche utilizzabili in modo autonomo e sicuro dal maggior numero di persone con e senza disabilità. Saranno approfonditi gli iter autorizzativi e le possibili soluzioni strutturali ed impiantistiche necessarie allo sviluppo di progetti basati sull’inclusione, la sicurezza, il comfort ed il benessere.
Seminario - 4.00 Ore