novembre 2025
COD. 333 - Sistemi di lancio innovativi e Navigazione
COD. 320 - Metti in Cantiere la tua Energia -⚡2° STEP - AULA⚡
COD. 311 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo III - Ed. 03
COD. 290 - Criteri generali di sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali: focus sulla segnaletica (MORLUPO)
COD. 277 - Infrastrutture dei Data Center per la sostenibilità energetica e l’IA
COD. 324 - L’impatto dell'Al sul Modello Gestionale del Dlgv 231 ed i nuovi rischi introdotti
COD. 357 - Innovazione e tutela dei diritti: La sfida delle competenze e le nuove professioni
COD. 343 - Corso BIM Specialist Architettonico
COD. 342 - Corso BIM Specialist Impianti
COD. 330 - Ingegneri, decisioni partecipate e costruzioni del consenso: conoscere, comprendere e cambiare
COD. 352 - La Tecnologia incontra il Territorio. Gestione del rischio, georeferenziazione e digitalizzazione
COD. 349 - ACN e la cybersicurezza in Italia: prevenire, proteggere e contrastare
COD. 341 - Corso BIM Manager
COD. 338 - Diversità, inclusione e parità di genere
COD. 321 - Corso di aggiornamento professionale per tecnico competente in acustica - L’Impatto acustico delle infrastrutture di trasporto – Terza Edizione Anno 2025
COD. 294 - La due diligence nella valutazione immobiliare "verifica della documentazione e dello stato dei luoghi nella valutazione immobiliare" (Segni)
COD. 353 - La Tecnologia incontra il territorio. Monitoraggio e Gestione delle emergenze tra sistemi integrati e AI
COD. 351 - Depurazione delle acque reflue, gestione dilavamenti e stoccaggio acque meteoriche. Consolidamento versanti e manutenzione opere di drenaggio
COD. 340 - Riqualificazione di edifici pubblici e privati
COD. 336 - L'Academy dedicata ai progettisti di impianti per sistemi ad accumulo di grandi dimensioni
COD. 331 - Management e Impresa - Storie ed Esperienze di Management
COD. 297 - Rischio incendio ed esplosione nei cantieri. Pericoli d’innesco e propagazione del fuoco durante le attività edilizie. Case study: Notre-Dame de Paris - Velletri
COD. 361 - Nuove frontiere per il monitoraggio e la tutela delle aree costiere complesse
COD. 362 - La situazione dei laghi dell’Italia Centrale: criticità, azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
COD. 337 - 5° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - IX e X MODULO - Ed. 01
COD. 322 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo III - Ed. 04
COD. 300 - Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il calcolo della Parcella (Cerveteri)
COD. 374 - Nuove frontiere per il monitoraggio multi-sorgente: presentazione del Progetto "LAB_SAT"
COD. 363 - Riqualificazione Energetica e Impianti Centralizzati Innovativi nei Condomini
COD. 308 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo I (RECUPERO)
COD. 358 - Power-to-X Technologies for the Decarbonisation of the Industrial Sector
COD. 334 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo III - Ed. 05
COD. 348 - Ingegneri efficaci: Le Soft Skills nell’era dell’Intelligenza Artificiale
COD. 371 - Prevenzione incendi in RSA, Case di Degenza, di Riabilitazione, di Recupero, di Riposo, di Accoglienza, ecc - Combustibili, Centri di rischio ed inneschi, Prime prevenzioni passive ed attive
COD. 344 - 5° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - IX e X MODULO (TIVOLI) - Ed. 02
COD. 310 - BIM e Sicurezza nei cantieri pubblici
COD. 372 - Prevenzione incendi in RSA, Case di Degenza, di Riabilitazione, di Recupero, di Riposo, di Accoglienza, ecc - Vie d’esodo e sicurezza in emergenza ed in esodo
COD. 370 - Sistemi di Illuminazione nel Terziario, manutenzione per l'efficientamento e il comfort visivo
COD. 359 - Il Tevere a Roma: analisi dei rischi e quadro della risposta istituzionale
COD. 355 - Il Conto Termico 3.0 e le opportunità per gli impianti di climatizzazione
COD. 364 - BIM (K) now! Ciclo di conferenze con gli esperti
COD. 375 - Visita Tecnico - Architettonica al Villaggio Olimpico di Roma
novembre 2025
COD. 333 - Sistemi di lancio innovativi e Navigazione
Il seminario si prefigge di introdurre i partecipanti ai sistemi di lancio ed ai relativi sistemi di determinazione della posizione, con particolare riferimento alla fase LEOP (Launch and Early Orbit Phase).
Partecipano enti istituzionali, aziende aereospaziali e del Ground Segment satellitare e rappresentati del mondo accademico, coinvolte nel settore del progetto e sviluppo di lanciatori e della gestione della fase LEOP.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 320 - Metti in Cantiere la tua Energia -⚡2° STEP - AULA⚡
La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA - 2°STEP-AULA”
Nella Direzione di un Cantiere, ed anche nell’ambiente lavorativo in generale, si possono verificare eventi e dinamiche che possono causare un calo di efficienza e produttività che possono arrivare a causare il mancato raggiungimento degli obiettivi professionali del TEAM di LAVORO.
In questo seminario, quinto incontro formativo di sei, parleremo delle dinamiche di gruppo e dei meccanismi che possono far disperdere concentrazione ed ENERGIA nei team di lavoro. Ti verrà insegnato come riconoscerli e trasformarli per attingere alla tua lucidità ed alla tua calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace e veloce.
Il seminario è rivolto alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro.
È un’opportunità di cogliere un punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione, insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro.
Seminario - 4.15 Ore
COD. 311 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo III - Ed. 03
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata minima complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure, che potrà essere svolto tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO III, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che l’assenza, nei limiti di 10 anni, della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti e il completamento dell’aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata.
Gli RSPP, gli ASPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione, per poter esercitare la propria funzione, trascorsi i cinque anni dalla prima abilitazione, devono poter dimostrare, all’atto dell’affidamento dell’incarico, che nel quinquennio antecedente all’affidamento dell’incarico hanno partecipato a corsi di aggiornamento per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto.
Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 17/04/25
Seminario - 8.00 Ore
COD. 290 - Criteri generali di sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali: focus sulla segnaletica (MORLUPO)
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza nei cantieri stradali, con particolare riferimento alla segnaletica da utilizzare.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 277 - Infrastrutture dei Data Center per la sostenibilità energetica e l’IA
La Commissione Data Center & Cloud istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in collaborazione con IT-Rack, ha organizzato un Seminario sul tema:
Infrastrutture dei Data Center per la sostenibilità energetica e l’IA
Con il crescente fabbisogno di potenza di calcolo e l’esplosione dei carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale, i data center sono oggi al centro di una sfida cruciale: garantire prestazioni elevate mantenendo un elevato grado di sostenibilità energetica. In questo equilibrio le tecnologie per le infrastrutture dei Data Center hanno un ruolo cruciale ed è importante esse siano scelte in modo appropriato tenendo conto degli ultimi sviluppi presenti sul mercato.
In questo seminario attraverso casi reali, scopriremo come le tecnologie stanno trasformando l’infrastruttura dei data center, rendendola più adatta a gestire le sfide energetiche e ambientali dell’era dell’intelligenza artificiale.
L’inquadramento strategico sul tema della sostenibilità dei data center sarà fornito da IDA – Italian Data Center Association – che illustrerà le direttrici su cui si stanno muovendo le politiche di transizione energetica e ambientale del settore, evidenziando le iniziative volte alla riduzione dell’impatto ambientale, all’ottimizzazione dell’uso delle risorse e al rafforzamento della standardizzazione. Verranno inoltre analizzate le principali sfide a livello nazionale ed europeo, assieme alle best practice emergenti e agli scenari evolutivi.
Il raffreddamento è una delle componenti chiave che incide in modo significativo sia sul consumo energetico sia sull’impatto ambientale complessivo e quindi esploreremo più in dettaglio i metodi per migliorare l’efficienza del raffreddamento nei Data Center e le tecnologie per il raffreddamento sostenibile, esempi di realizzazioni ed un focus su soluzioni per il raffreddamento a liquido.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 324 - L’impatto dell'Al sul Modello Gestionale del Dlgv 231 ed i nuovi rischi introdotti
Questo 14° seminario della Commissione 231, quarto del 2025, affronta un tema emergente nell’ambito del MOG e della sicurezza nelle operazioni: l’impatto del sempre crescente uso di A.I. nella redazione e gestione di processi operativi.
L’ing Roberto Francini nel primo intervento affronta i possibili rischi della A.I. generativa nelle applicazioni per la gestione di linee di produzione, oltre che la possibile redazione di un modello organizzativo affidato ad uno sviluppo di un prompt dalla A.I.
L’ing Giampiero Presti ci fa riflettere su come l'intelligenza artificiale sia sicuramente il futuro in tutti i campi del sapere però per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro bisogna ancora rivendicare la consapevolezza, la cultura e la percezione del rischio doti caratteristiche della mente umana per cui si può oggi ancora parlare di umanocentrismo ma l’interrogativo sarà: per quanto tempo ancora????
Il Prof. Avv. Roberto Scavizzi analizzerà le metodologie di integrazione, in ottica 231, degli aspetti della normativa relativa all’A.I. con i profili di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Vedremo attraverso la relazione dell’Ing. Fabio Potenza, esperto in rischio ambientale, come l’avvento dell’utilizzo della A.I. possa migliorare o meno la struttura dei controlli ambientali.
Seminario - 4.25 Ore
COD. 357 - Innovazione e tutela dei diritti: La sfida delle competenze e le nuove professioni
La Commissione Informatica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri, propone un seminario sull’innovazione e la tutela dei diritti, in particolare sulla sfida delle competenze e le nuove professioni.
Le incalzanti trasformazioni digitali che stanno accompagnando il cammino dell’umanità impongono ai legislatori e ai decisori istituzionali scelte coraggiose.
Le leggi da una parte e le politiche pubbliche dall’altra possono dare un contributo prezioso nell’indirizzare il progresso tecnologico lungo il sentiero virtuoso della costruttività e del benessere individuale e collettivo.
L’equilibrio fra esercizio della libertà di impresa e tutela dei diritti fondamentali costituisce la stella polare della crescita delle economie e delle società. Il diritto dell’informazione ha quindi un ruolo decisivo nell’indicare ai soggetti pubblici e a quelli privati la rotta da seguire per non deragliare dai confini dell’antropocentrismo che esalta il primato umano nel rapporto fra individuo e tecnologie.
Seminario - 4.00 Ore
COD. 343 - Corso BIM Specialist Architettonico
Il corso Bim Specialist Architettonico si propone l’obiettivo di formare professionisti in ambito BIM secondo la normativa UNI 11337-7 e UNI PDR78/20.
La finalità del Corso è quella di formare i destinatari a utilizzare il software per la realizzazione di un progetto BIM; apprendere nozioni utili per operare in team secondo direttive e documentazioni tipiche di una commessa in BIM; lavorare in condivisione e in maniera collaborativa definendo standard di progetto, famiglie parametriche e Pset informativi; verificare l’avanzamento del livello della modellazione in accordo con la vigente normativa. È previsto un test di apprendimento finale e relativo rilascio di attestato di partecipazione.
Il Corso BIM Specialist Architettonico è svolto in collegamento diretto con i docenti, in fruizione on-line, sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS, fruibile tramite browser mediante il link fornito dalla Novigos Tecno. Gli iscritti riceveranno il link qualche giorno prima della data di avvio corso.
Corso - 40.00 Ore
COD. 342 - Corso BIM Specialist Impianti
Il corso Bim Specialist MEP si propone l’obiettivo di formare professionisti in ambito BIM secondo la normativa UNI 11337-7 e UNI PDR78/20.
La finalità del Corso è quella di formare i destinatari a utilizzare il software per la realizzazione di un progetto BIM; apprendere nozioni utili per operare in team secondo direttive e documentazioni tipiche di una commessa in BIM; lavorare in condivisione e in maniera collaborativa definendo standard di progetto, famiglie parametriche e Pset informativi; verificare l’avanzamento del livello della modellazione in accordo con la vigente normativa. È previsto un test di apprendimento finale e relativo rilascio di attestato di partecipazione.
Il Corso BIM Specialist Impianti è svolto in collegamento diretto con i docenti, in fruizione on-line, sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS, fruibile tramite browser mediante il link fornito dalla Novigos Tecno. Gli iscritti riceveranno il link qualche giorno prima della data di avvio corso.
Corso - 40.00 Ore
COD. 330 - Ingegneri, decisioni partecipate e costruzioni del consenso: conoscere, comprendere e cambiare
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, giorno 11/11/2025 propone agli iscritti il Seminario di approfondimento “Ingegneri, decisioni partecipate e costruzioni del consenso: conoscere, comprendere e cambiare”, su alcune delle principali soft skills necessarie ad un ingegnere nella propria vita professionale.
Essere Ingegnere significa prendere decisioni che richiedono il coinvolgimento di molti gruppi di lavoro e diverse parti coinvolte. Saper costruire il consenso sulle decisioni da prendere, all’interno di processi decisionali complessi e partecipati significa costruire una mediazione di consenso condiviso. Inoltre, aver la capacità di conoscere, comprendere e cambiare conduce ad essere elastici ed estremamente efficaci nel proprio lavoro, soprattutto in relazione alle persone che vengono coinvolte nelle attività, dal proprio team, ai collaboratori e ai clienti. Per fare tutto questo occorre avere e/o saper sviluppare in modo trasversale delle soft skills specifiche, che rappresentano la chiave del successo.
Ciò comporta la necessità di potenziare e di allenare le proprie competenze per metterle in pratica durante le fasi di dibattito, attraverso più strumenti tra i quali il coaching.
In questo Seminario, nello specifico, verranno affrontati alcuni temi trasversali, le metodologie e casi di studio reali che ci faranno vedere l’effetto determinante dell’utilizzo di competenze soft: un esperto del settore, condurrà attraverso casi pratici, l’approccio attraverso tecniche particolari atte a sviluppare e migliorare le soft skills di ciascuno. Il Seminario rappresenta così un’opportunità di conoscenza e crescita diversa e diversificata nelle applicazioni sia nella vita professionale che non professionale.
Seminario - 3.30 Ore
COD. 352 - La Tecnologia incontra il Territorio. Gestione del rischio, georeferenziazione e digitalizzazione
La giornata di formazione è dedicata al dialogo tra archeologia, intelligenza artificiale e sistemi informativi territoriali. Gli interventi esploreranno come reti neurali e GIS cognitivi trasformano il patrimonio culturale in un ecosistema dinamico di conoscenza: dai gemelli digitali semantici alla cartografia intelligente, fino ai digital twin urbani. L’obiettivo formativo è comprendere come l’innovazione digitale possa supportare la lettura, la tutela e la pianificazione del territorio storico e contemporaneo.
Nella Sala Nagasawa sarà inoltre allestita un’area espositiva con stand dedicati a dimostrazioni e presentazioni applicative.
Il luogo dove si svolgerà l’evento è raggiungibile mediante:
- Mezzi pubblici: Metro A (Colli Albani o Arco di Travertino) + Bus 660 / 118 / 218
- Auto: Accesso da Via Appia Antica, parcheggio interno disponibile
- Bici/A piedi: Percorso ciclabile e pedonale del Parco dell’Appia Antica
Seminario - 8.10 Ore
COD. 349 - ACN e la cybersicurezza in Italia: prevenire, proteggere e contrastare
L'ACN è l'Autorità nazionale per la cybersicurezza istituita con il D.L. 14 giugno 2021, n. 82, a tutela degli interessi nazionali nel cyberspazio, che svolge anche il ruolo di Autorità competente NIS a seguito del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138 (decreto NIS).
Tra i vari compiti assegnati vi è la promozione delle competenze di cybersicurezza nel Paese allo scopo di accrescere qualità e numero degli esperti di settore, ampliare le conoscenze in ambito cyber dei professionisti e rendere i cittadini più consapevoli delle opportunità e dei rischi della vita digitale.
Il presente Seminario costituisce quindi un momento di alta formazione professionale per gli Ingegneri al fine di accrescere la consapevolezza individuale e organizzativa dei rischi legati alla sicurezza informatica, che si traduce in comportamenti sicuri e proattivi per proteggere i dati e i sistemi che saranno realizzati.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 341 - Corso BIM Manager
Il corso BIM Manager è progettato per formare professionisti esperti nella gestione e nel coordinamento dei processi BIM (Building Information Modeling) all’interno di progetti edilizi e infrastrutturali.
L’obiettivo è fornire competenze tecniche, gestionali e strategiche per pianificare, implementare e controllare flussi di lavoro digitali basati sul BIM, in conformità con le normative nazionali e internazionali (UNI 11337, ISO 19650).
Il Corso BIM MANAGER è svolto in collegamento diretto con i docenti, in fruizione on-line, sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS, fruibile tramite browser mediante il link fornito dalla Novigos Tecno. Gli iscritti riceveranno il link qualche giorno prima della data di avvio corso.
Corso - 20.00 Ore
COD. 338 - Diversità, inclusione e parità di genere
Il programma del seminario rispecchia le esigenze di aggiornamento degli ingegneri ed esplorerà l'importanza della diversità e dell'inclusione nel settore ingegneristico, concentrandosi sulle strategie per promuovere la parità di genere e creare ambienti di lavoro più equi e innovativi. L'obiettivo è fornire agli ingegneri strumenti pratici per riconoscere e superare i pregiudizi, migliorando così le prestazioni e la cultura aziendale, valorizzando ogni individuo e la “comunità lavorante”.
Seminario - 7.45 Ore
COD. 321 - Corso di aggiornamento professionale per tecnico competente in acustica - L’Impatto acustico delle infrastrutture di trasporto – Terza Edizione Anno 2025
Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, così come modificato dalla Legge 23 febbraio 2024 di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2023, n.215 (recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.49 del 28/02/2024, all’art. 12 comma 6-octies, dispone che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica, devono partecipare nell'arco di otto anni dalla data di pubblicazione nell'elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.
Il presente corso di formazione è autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione n. G12175 del 24/09/2025 e prevede n. 2 giornate di durata 5 ore ciascuna.
Il Corso vuole fornire ai Tecnici Competenti una panoramica sugli impatti acustici delle infrastrutture di trasporto, ovvero strade, ferrovie, porti ed aeroporti.
Si partirà dall’esame della normativa di settore per passare poi ad esempi di studi di impatto acustico ed ai sistemi di monitoraggio.
La Frequenza è obbligatoria e sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed uscita. Non è possibile ripetere la frequentazione del presente corso di aggiornamento.
Il corso è valido per il riconoscimento di 10 ore di formazione ai fini dell’aggiornamento dei tecnici competenti in acustica ex D. Lgs. 42/2017. Ai fini del riconoscimento di tali ore di aggiornamento i partecipanti che hanno frequentato con profitto dovranno fare istanza ai sensi del punto 2 dell’Allegato 1 del D. Lgs. 42/2017, ovvero secondo la modulistica di cui alla determinazione regionale n. G02607 del 07/03/2019.
Al corso sono assegnati n. 10 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
Corso - 10.00 Ore
COD. 294 - La due diligence nella valutazione immobiliare "verifica della documentazione e dello stato dei luoghi nella valutazione immobiliare" (Segni)
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Estimo Immobiliare ed Industriale, propone un seminario che vuole fornire le necessarie informazioni per l’effettuazione di una corretta due diligence relativamente a tutti gli aspetti di un immobile connessi alla stima dello stesso.
Non è infatti sufficiente una veloce visita all’immobile ed una rapida scorsa ai documenti forniti dal committente, ma è anzi necessario e doveroso, nei limiti comunque dell’incarico ricevuto, effettuare un esame dello stato dei luoghi e dei documenti quanto più accurato possibile.
Nel corso del seminario quindi si affronteranno i temi della regolarità urbanistica e di quella catastale, nonché cenni sulle strutture ed impianti
Seminario - 4.30 Ore
COD. 353 - La Tecnologia incontra il territorio. Monitoraggio e Gestione delle emergenze tra sistemi integrati e AI
La giornata di studio si concentra sull’uso integrato di satelliti, AI distribuita e modelli geospaziali per costruire una nuova “coscienza orbitale” del pianeta. Verranno presentate applicazioni avanzate per l’analisi ambientale, la prevenzione delle crisi e la gestione resiliente del territorio. L’obiettivo formativo è fornire strumenti per interpretare i flussi di dati in tempo reale e trasformarli in strategie di conoscenza e prevenzione, orientando le politiche di sicurezza e sostenibilità. Nella Sala Nagasawa sarà inoltre allestita un’area espositiva con stand dedicati a dimostrazioni e presentazioni applicative.
Il luogo dove si svolgerà l’evento è raggiungibile mediante:
- Mezzi pubblici: Metro A (Colli Albani o Arco di Travertino) + Bus 660 / 118 / 218
- Auto: Accesso da Via Appia Antica, parcheggio interno disponibile
- Bici/A piedi: Percorso ciclabile e pedonale del Parco dell’Appia Antica
Seminario - 8.45 Ore
COD. 351 - Depurazione delle acque reflue, gestione dilavamenti e stoccaggio acque meteoriche. Consolidamento versanti e manutenzione opere di drenaggio
La Commissione Tematica MANUTENZIONE EDILIZIA istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sulla trattazione dei criteri per la progettazione realizzazione, gestione e manutenzione, degli impianti di depurazione delle acque reflue domestiche.
Casi studio sulla gestione del dilavamento e dello stoccaggio delle acque meteoriche, progettazione delle opere di drenaggio, consolidamento dei versanti. Rispetto dei CAM sui materiali utilizzati.
Seminario - 4.15 Ore
COD. 340 - Riqualificazione di edifici pubblici e privati
La Commissione Il BIM per l'edilizia e il patrimonio storico e architettonico propone ai propri iscritti un seminario gratuito il 13/11/2025.
Le misure previste dalle Direttive sull’efficienza energetica e sulla prestazione energetica degli edifici
La riqualificazione energetica degli edifici residenziali e non residenziali è una delle sfide principali per ridurre l’impatto ambientale e i costi di gestione nel settore pubblico e privato.
È stato necessario delineare in maniera più esaustiva possibile superfici e destinazioni d’uso degli immobili esistenti in Italia (informazioni presenti all’interno del volume “La consistenza del parco immobiliare nazionale" pubblicato da ENEA a luglio 2024), per poter stimare in una successiva fase l’impatto dell’attuazione delle nuove Direttive e pianificare le politiche necessarie per il rispetto degli obiettivi.
Lo studio è pertanto finalizzato alla definizione della consistenza del parco edilizio nazionale, punto di partenza necessario per delineare gli scenari di intervento e di risparmio energetico in ottemperanza alla nuova Direttiva UE sull’efficienza energetica 2023/1791 (EED) e alla nuova Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia 2024/1275 (EPBD).
La direttiva sull'efficienza energetica introduce l'obbligo per il settore pubblico di svolgere un ruolo esemplare: gli enti pubblici dell'UE sono tenuti a ridurre il loro consumo complessivo di energia finale di almeno l'1,9 % l'anno rispetto al 2021 e garantire ogni anno la ristrutturazione di almeno il 3 % della superficie coperta totale degli edifici riscaldati e/o raffrescati.
Con la Direttiva Case Green, cresce inoltre l’esigenza di adeguare il patrimonio edilizio esistente per raggiungere gli standard di efficienza energetica stabiliti dall’Unione Europea.
L'obiettivo di questo incontro è fornire un quadro sintetico ed operativo dell'evoluzione legislativa e degli strumenti necessari per incrementare le performance energetiche degli edifici.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 336 - L'Academy dedicata ai progettisti di impianti per sistemi ad accumulo di grandi dimensioni
Nel settore degli impianti di accumulo energetico di media e grande taglia, il progettista svolge un ruolo determinante: le sue scelte tecniche definiscono a priori le soluzioni da adottare attraverso un capitolato spesso coerente già dalla fase di concept.
Questo incontro tecnico è concepito per fornire strumenti concreti alla progettazione impiantistica orientati all'efficienza, alla sicurezza e alla durabilità degli impianti, con focus sugli elementi progettuali che rendono un sistema di accumulo affidabile e non modificabile nel tempo. Attraverso casi pratici, esempi applicativi e un’analisi ingegneristica sulle soluzioni SolaX, verranno approfondite le specifiche tecnologie per consentire al progettista di mantenere pieno controllo sulle scelte progettuali e di creare capitolati non modificabili, valorizzando la qualità dell’impianto e riducendo al minimo le variabili in fase esecutiva.
L’evento è rivolto esclusivamente a progettisti, ingegneri e studi tecnici che si occupano della progettazione di impianti di accumulo energetico di medie e grandi dimensioni. Figure professionali, quindi, che operano con approccio tecnico e indipendente, senza finalità commerciali, e che intendono investire su conoscenze e potenzialità progettuali tecnologicamente innovative.
Seminario - 5.00 Ore
COD. 331 - Management e Impresa - Storie ed Esperienze di Management
La Commissione “Management e Ingegneria nelle Imprese e negli Enti” (MIIE) dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone, con il contributo dei suoi membri, un seminario centrato sulle esperienze di management di ingegneri che, nel corso della loro carriera, sono passati da un ruolo tecnico ad un ruolo manageriale nell’ambito di organizzazioni sia private che pubbliche, nazionali ed internazionali.
La realtà professionale per un ingegnere che passa ad operare in un ruolo manageriale, riguardante aree funzionali di imprese od enti, richiede crescita di competenze quali leadership, strategia e visione, gestione del tempo e delle priorità, con responsabilità molto diverse da quelle per cui si è stati preparati nel corso di studi, per cui è necessario utilizzare metodi, strumenti e percorsi formativi che aiutino a comprendere ed analizzare le situazioni per poter scegliere consapevolmente e prendere le migliori decisioni.
In queste circostanze, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma vuole presentare alcune esperienze reali in vari ambiti ai propri iscritti, con relative indicazioni e suggerimenti.
Seminario - 4.15 Ore
COD. 297 - Rischio incendio ed esplosione nei cantieri. Pericoli d’innesco e propagazione del fuoco durante le attività edilizie. Case study: Notre-Dame de Paris - Velletri
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro" propone un seminario di aggiornamento sulla tematica “rischio incendio ed esplosione nei cantieri”.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 361 - Nuove frontiere per il monitoraggio e la tutela delle aree costiere complesse
Il seminario "Nuove frontiere per il monitoraggio e la tutela delle aree costiere complesse" si propone di fornire un quadro aggiornato sulle più recenti innovazioni, potenzialità e applicazioni avanzate del telerilevamento satellitare e di altre tecnologie multi-sorgente (droni, boe strumentate) con particolare riferimento al monitoraggio, alla gestione e alla salvaguardia delle aree costiere e delle infrastrutture in esse collocate e alla prevenzione del rischio idraulico e idrologico. L’evento rappresenta un’opportunità di approfondimento per professionisti, tecnici e operatori del settore ambientale e marittimo, offrendo strumenti operativi per l’integrazione dei dati satellitari e delle tecnologie innovative nelle attività di prevenzione del rischio costiero, gestione sostenibile del litorale e valutazione dell’efficacia degli interventi di tutela.
Il programma prevede un’analisi dello stato dell’arte delle tecnologie attualmente disponibili e delle prospettive future per il monitoraggio satellitare delle aree costiere, seguita da un approfondimento sulle analisi storiche a supporto della pianificazione, sulle opportunità offerte dal monitoraggio continuo e sull’impiego di dati geospaziali per la valutazione ambientale. Saranno inoltre presentati casi studio ed esperienze applicative, con una sessione tecnica conclusiva che coinvolgerà esperti del settore, accademici e rappresentanti di enti e istituzioni impegnati nella protezione del mare e delle coste.
Seminario - 3.30 Ore
COD. 362 - La situazione dei laghi dell’Italia Centrale: criticità, azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
Il Seminario si propone di dare un contributo per chiarire, sulla base dei dati scientifici e tecnici disponibili, quale sia l’effettiva situazione dei laghi principali naturali e artificiali situati nelle Regioni dell’Italia centrale.
Verranno, in particolare, approfondite le situazioni relative:
- al lago Trasimeno, da tempo soggetto ad un fenomeno di lento abbassamento del livello idrico,
- ai laghi vulcanici del complesso Sabatino (Bolsena, Bracciano e Nepi) e del vulcano laziale (Albano-Castel Gandolfo e Nemi) oggetto anch’essi di evidenti stress idrologici,
- ai laghi artificiali dell’Italia centrale.
La seconda sessione del seminario sarà dedicata all’illustrazione e approfondimento delle azioni fin qui adottate e/o previste nei piani per la mitigazione degli effetti e l’adattamento al cambiamento climatico, con richiami alle previsioni del PNAC (Piano Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico) e del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Seminario - 5.00 Ore
COD. 337 - 5° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - IX e X MODULO - Ed. 01
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 5° corso di aggiornamento in Prevenzione Incendi comprende i moduli IX e X.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
Si ricorda a ciascun professionista di provvedere alla verifica della scadenza del proprio quinquennio sul portale www.mying.it.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso - 8.00 Ore
COD. 322 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo III - Ed. 04
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata minima complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure, che potrà essere svolto tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO III, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che l’assenza, nei limiti di 10 anni, della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti e il completamento dell’aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata.
Gli RSPP, gli ASPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione, per poter esercitare la propria funzione, trascorsi i cinque anni dalla prima abilitazione, devono poter dimostrare, all’atto dell’affidamento dell’incarico, che nel quinquennio antecedente all’affidamento dell’incarico hanno partecipato a corsi di aggiornamento per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto.
Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 17/04/25
Seminario - 8.00 Ore
COD. 300 - Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il calcolo della Parcella (Cerveteri)
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Pareri e Parcelle, propone il seminario dal titolo: “Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il Calcolo della Parcella”.
L’Ordine, come è noto, ha il compito primario di tutelare i propri iscritti nell’esercizio della professione e la Commissione Pareri e Parcelle, unico Ufficio istituzionale dell’ordine in quanto normato dalla Legge 1395/1923, è l’organismo preposto a svolgere l’attività di consulenza e di supporto prima dell’assunzione dell’incarico, durante il suo svolgimento e dopo la conclusione, in caso dio controversia. In tale ottica, il Seminario si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per impostare un rapporto paritetico tra Committente e Professionista, per redigere un equo Disciplinare d’incarico e per compilare la Parcella professionale.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 374 - Nuove frontiere per il monitoraggio multi-sorgente: presentazione del Progetto "LAB_SAT"
La pianificazione e gestione territoriale sta vivendo una profonda trasformazione grazie all’integrazione di tecnologie avanzate e dati geospaziali, con l’obiettivo di rafforzare il supporto decisionale delle Pubbliche Amministrazioni (PA). Il seminario è dedicato alla presentazione del Progetto “LAB_SAT: Laboratorio per il monitoraggio remoto della sicurezza ambientale del patrimonio costruito e naturale”, vincitore della Seconda Call for Ideas: “I4DP_PA – Innovation for Downstream Preparation Public Administrations” sul tema delle «Città resilienti», promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Saranno presenti i rappresentanti del Consorzio proponente: il Comune di Zagarolo (capofila), e due partner scientifici: il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche dell’Università degli Studi Roma Tre, e il Centro Interdipartimentale di Ricerca Fo.Cu.S. – Sapienza Università di Roma. Parteciperanno inoltre esponenti dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), di Lazio Innova (Regione Lazio) e del Liceo Borsellino Falcone. Il progetto prevede la realizzazione di un Laboratorio prototipale, all’interno di una struttura comunale, finalizzato alla valorizzazione dell’applicazione dei dati satellitari nell’ambito della pianificazione e del monitoraggio territoriale. Nel corso dell’incontro verranno illustrate applicazioni relative all’Osservazione della Terra (OT) e al monitoraggio multi-sensore, con particolare riferimento al monitoraggio delle infrastrutture critiche, alla pianificazione urbanistica integrata e alle valutazioni di resilienza e protezione civile.
Seminario - 3.30 Ore
COD. 363 - Riqualificazione Energetica e Impianti Centralizzati Innovativi nei Condomini
La Commissione Riqualificazione Energetica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma propone un seminario tecnico gratuito dedicato alla riqualificazione energetica degli impianti termici centralizzati in ambito condominiale.
L’incontro approfondisce soluzioni e tecnologie innovative – sistemi ibridi, contabilizzazione, regolazione climatica e piattaforme di monitoraggio – e le buone pratiche di trattamento dell’acqua come elemento chiave di efficienza e durabilità.
Attraverso casi studio reali, saranno analizzati gli impatti energetici ed economici di una progettazione integrata, fino al quadro normativo di riferimento: dalla Legge 10/1991 al D.Lgs. 102/2014, con focus su contabilizzazione del calore e ripartizione delle spese condominiali.
Seminario - 4.40 Ore
COD. 308 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo I (RECUPERO)
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata minima complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure, che potrà essere svolto tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni.
Il recupero del MODULO I fa parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari per:
- l’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- l’aggiornamento dei RSPP\ASPP per tutti i settori di attività ATECO;
- l’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- l’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 8 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Seminario - 8.00 Ore
COD. 358 - Power-to-X Technologies for the Decarbonisation of the Industrial Sector
La Commissione Tematica Fotovoltaico, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il contributo EU del programma Interreg NEXT MED, il 21/11/2025 propone ai propri iscritti un seminario gratuito sul tema relativo alla decarbonizzazione del settore industriale.
L’obiettivo di questo workshop è quello di discutere le più recenti soluzioni di tipo Power-to-X finalizzate alla decarbonizzazione del settore industriale. In particolare, verranno discusse possibili tecnologie Power-to-heat come proposto all’interno del progetto ‘GREENOLIVE’ finanziato dall’UE all’interno del programma Interreg NEXT MED.
Seminario - 4.00 Ore
COD. 334 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo III - Ed. 05
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata minima complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure, che potrà essere svolto tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO III, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che l’assenza, nei limiti di 10 anni, della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti e il completamento dell’aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata.
Gli RSPP, gli ASPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione, per poter esercitare la propria funzione, trascorsi i cinque anni dalla prima abilitazione, devono poter dimostrare, all’atto dell’affidamento dell’incarico, che nel quinquennio antecedente all’affidamento dell’incarico hanno partecipato a corsi di aggiornamento per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto.
Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 17/04/25
Seminario - 8.00 Ore
COD. 348 - Ingegneri efficaci: Le Soft Skills nell’era dell’Intelligenza Artificiale
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 25/11/2025 propone a tutti i propri iscritti un seminario di approfondimento dal titolo su “Ingegneri efficaci: Le Soft Skills nell’era dell’Intelligenza Artificiale (IA)”, concernente l’importanza delle competenze trasversali nell’interagire con l’Intelligenza Artificiale (IA) che sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo, viviamo e interagiamo. Mentre l'IA può eccellere nelle abilità tecniche e nell'elaborazione dei dati, le soft skills sono essenziali per lavorare efficacemente con gli altri e raggiungere gli obiettivi. In questo contesto, le soft skills come la comunicazione efficace, la collaborazione, l'empatia, l'adattabilità e la risoluzione dei problemi sono fondamentali per sviluppare soluzioni di IA etiche e responsabili, per migliorare l'esperienza utente e per collaborare efficacemente con gli altri professionisti.
Il seminario esplorerà l'importanza delle soft skills nell'era dell'IA e come queste abilità possano influenzare lo sviluppo e l'implementazione dell'IA. Vedremo anche come le soft skills possano essere sviluppate e migliorate per lavorare efficacemente con l'IA e per raggiungere gli obiettivi.
L’evento formativo non analizzerà, quindi, cosa sia l’IA ma le sue interazioni con le competenze trasversali dell’ingegnere e l’importanza che esse avranno sul lavoro del futuro. Gli interventi dei relatori si concentreranno su molti aspetti, essendo un tema estremamente complesso, e porteranno esempi concreti per dare spunti, rafforzarli o potenziarli.
È un’opportunità rivolta a tutti gli Ingegneri e non per cogliere un punto di vista diverso da quello che, solitamente, vediamo: potenziare la consapevolezza delle proprie competenze trasversali ed interagire con le nuove tecnologie.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 371 - Prevenzione incendi in RSA, Case di Degenza, di Riabilitazione, di Recupero, di Riposo, di Accoglienza, ecc - Combustibili, Centri di rischio ed inneschi, Prime prevenzioni passive ed attive
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, per il 25 novembre 2025 propone un seminario di approfondimento dal titolo “Prevenzione incendi in RSA, Case di Degenza, di Riabilitazione, di Recupero, di Riposo, di Accoglienza, ecc.”, concernente l’identificazione dei rischi di innesco di sviluppo dell’incendio, e la regola dell’arte per la prevenzione e la gestione in prima emergenza.
L’evento formativo inizia con una panoramica delle attività che comprendono una componente residenziale unita ad una discreta attività di supporto e di interventi medici e paramedici, coni occupanti con fragilità e disabilità, le diverse attività di servizio; i rischi di incendio e le regole. Poi si concentreranno sui diversi ruoli e compiti del Professionista Ingegnere aperto a sviluppare la Regola dell’Arte per questi casi particolari.
Seminario - 4.00 Ore
COD. 344 - 5° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - IX e X MODULO (TIVOLI) - Ed. 02
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 5° corso di aggiornamento in Prevenzione Incendi comprende i moduli IX e X.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
Si ricorda a ciascun professionista di provvedere alla verifica della scadenza del proprio quinquennio sul portale www.mying.it.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso - 8.00 Ore
COD. 310 - BIM e Sicurezza nei cantieri pubblici
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e all’Aeronautica Militare – Comando Logistico Servizio Infrastrutture, propongono un seminario in presenza.
Seminario - 8.00 Ore
COD. 372 - Prevenzione incendi in RSA, Case di Degenza, di Riabilitazione, di Recupero, di Riposo, di Accoglienza, ecc - Vie d’esodo e sicurezza in emergenza ed in esodo
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, per il 27 novembre 2025 propone un seminario di approfondimento dal titolo “Sicurezza antincendio in RSA, Case di Riabilitazione, di Accoglienza, di Riposo e similari”, concernente la garanzia da avere nelle vie d’esodo la sicurezza per una adeguata gestione dell’evacuazione in emergenza.
L’evento formativo inizia con una panoramica delle attività che comprendono una componente residenziale unita ad una discreta attività di supporto e di interventi medici e paramedici, con occupanti con fragilità e disabilità, e le predisposizioni per un esodo commisurato le diverse atti. Poi si concentreranno sulla organizzazione, pianificazione e gestione dell’esodo in emergenza e del ruolo e compiti del Professionista Ingegnere aperto a sviluppare la Regola dell’Arte per questi casi particolari.
Seminario - 4.00 Ore
COD. 370 - Sistemi di Illuminazione nel Terziario, manutenzione per l'efficientamento e il comfort visivo
La commissione MANUTENZIONE EDILIZIA dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario tecnico, con l’analisi di esperienze, di applicazioni e di gestione, con lo studio di una corretta gestione di un sistema di illuminazione, partendo da un iter progettuale della zonal lighting, dall’analisi dei vincoli normativi, funzionali, economici, energetici e manutentivi.
Programmazione flessibile della illuminazione per zone con sistemi di controllo tipo BACS (Building Automation and Control System), per l’ottimizzazione dei consumi energetici e il comfort visivo, attraverso il monitoraggio degli indici di illuminamento e di abbagliamento, in conformità alla normativa UNI EN 12464-1.
Protocolli di certificazione internazionale “green” LEED WELL. Integrazione di tecnologie avanzate KNX e DALI, sensori intelligenti, per creare un perfetto equilibrio tra risparmio energetico e benessere visivo.
Valutazione del LENI.
Seminario - 4.30 Ore
COD. 359 - Il Tevere a Roma: analisi dei rischi e quadro della risposta istituzionale
Il seminario è finalizzato ad indagare le conseguenze sull'area metropolitana di Roma di un evento di piena comportante la fuoriuscita di parte della portata di piena dagli storici muraglioni del Canevari. Si aprirà con una valutazione idrologica ed idraulica circa gli eventi, caratterizzati da tempi di ritorno plurisecolari, plausibilmente prevedibili a prescindere dai numeri che i modelli offrono. Il passo successivo sarà una valutazione della effettiva vulnerabilità dell'area metropolitana di Roma sia in riferimento alle normali attività cittadine che in riferimento alla possibilità di innesco di eventi di pericolo nel tessuto produttivo industriale e commerciale. Si procederà quindi ad una descrizione della risposta delle istituzioni sia nell'articolazione centrale che in quella locale. Lo scopo e di fare il punto su una problematica, quella delle piene estreme del Tevere, spesso sottovalutata.
Seminario - 5.00 Ore
COD. 355 - Il Conto Termico 3.0 e le opportunità per gli impianti di climatizzazione
La Commissione Tematica Riqualificazione Energetica, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito Il seminario propone per il tramite della sua Commissione Tematica Riqualificazione Energetica, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma un approfondimento tecnico-normativo su alcuni dei temi centrali della riqualificazione energetica e della transizione ecologica del costruito.
L’incontro analizzerà i principali aggiornamenti regolatori e strumenti incentivanti che incidono sull’attività professionale degli ingegneri: dal nuovo Regolamento n. 16 sugli Attestati di Prestazione Energetica (APE) del Lazio, con le relative criticità applicative, al Conto Termico 3.0, che introduce misure mirate a sostenere l’efficienza degli impianti e l’adozione di tecnologie innovative per il contenimento dei consumi e la riduzione delle emissioni.
Nella sessione conclusiva verranno presentate esperienze e best practices di efficientamento del sistema edificio–impianto, con particolare attenzione al ruolo del progettista nella scelta delle soluzioni più idonee a garantire qualità, sicurezza e sostenibilità.
L’iniziativa si inserisce nel percorso formativo dell’Ordine, volto a promuovere l’aggiornamento continuo e la condivisione di competenze in un contesto di transizione energetica e normativa sempre più complesso.
Seminario - 3.30 Ore
COD. 364 - BIM (K) now! Ciclo di conferenze con gli esperti
La Commissione Tematica “Il BIM per le Opere Puntuali e le Stazioni Appaltanti” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il coordinamento e l’organizzazione di Vittorio Andrea Sellaro, il 28/11/2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
Seminario - 4.20 Ore
COD. 375 - Visita Tecnico - Architettonica al Villaggio Olimpico di Roma
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, e a SCAIS propongono una visita tecnica al Villaggio Olimpico il 29/11/2025.
L’evento formativo consiste in una passeggiata con visita guidata in luoghi ricchi di storia: storia patria, storia dello sport italiano e soprattutto storia professionale dei grandi nomi dell’ingegneria e dell’architettura che qui hanno operato.
Visita tecnica - 3.35 Ore