COD. 112 - UNI/PdR 172:2025 “Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali – Strategie, indicatori e buone pratiche”
Il settore delle costruzioni è uno dei principali responsabili dell'impatto ambientale a livello globale, con una significativa incidenza sulle emissioni di gas serra, l'inquinamento e il consumo di risorse naturali. A livello mondiale, i cantieri rappresentano circa il 30% delle emissioni di CO2 e una parte significativa del consumo di energia e delle risorse. In Italia, la situazione non è diversa: si stima che siano attivi circa 200.000 cantieri ogni anno, che coinvolgono una vasta gamma di attività, dalla costruzione di edifici residenziali e commerciali alla realizzazione di infrastrutture pubbliche. Questo settore contribuisce significativamente alle emissioni dirette di gas serra, così come alla produzione di rifiuti solidi e all'inquinamento acustico e atmosferico.
La gestione sostenibile di un cantiere, quindi, diventa un imperativo per ridurre l'impronta ecologica di questa attività, e l'adozione delle linee guida contenute nella UNI/PdR 172:25 rappresenta un passo fondamentale in questa direzione. Le linee guida offrono strumenti concreti per monitorare e ridurre i fattori di emissione legati alle operazioni di costruzione: dalle emissioni dirette prodotte dai macchinari, ai consumi energetici delle strutture temporanee, fino alle emissioni indirette legate alla produzione e al trasporto dei materiali da costruzione.
Stime recenti suggeriscono che un cantiere medio può generare fino a 50-100 tonnellate di CO2 all'anno, senza contare l'impatto derivante dal consumo di acqua e materiali non riciclati. Se consideriamo l'enorme numero di cantieri attivi in Italia, l'impatto potenziale diventa significativo: la gestione inefficiente di questi processi può comportare milioni di tonnellate di CO2 emesse ogni anno, con ripercussioni a livello locale e globale.
Il seminario si propone di affrontare queste problematiche, fornendo agli operatori del settore le competenze necessarie per applicare le normative e le buone pratiche della sostenibilità. Si discuterà di come ridurre i consumi di risorse, migliorare l'efficienza energetica e limitare l'inquinamento, con un focus sulla gestione dei rifiuti e sulla sicurezza dei lavoratori. Gli esperti condivideranno soluzioni pratiche per applicare la UNI/PdR 172:25 in modo efficace, favorendo un miglioramento continuo che possa portare a cantieri più sostenibili, a basso impatto ambientale e a maggiore sicurezza.
Seminario
4.15 Ore
4 CFP
COD. 89 - Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi
Attraverso la presentazione di progetti innovativi e casi studio di esperti del settore, il seminario fornirà strumenti pratici per architetti, ingegneri e costruttori, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di edifici sostenibili e a impatto neutro. L'evento si rivolge ai professionisti che desiderano accrescere le loro competenze e contribuire attivamente alla trasformazione delle città verso un futuro rigenerativo e carbon neutral.
Seminario
8.00 Ore
6 CFP
COD. 96 - Tecniche Innovative di raccolta e selezione meccanica di rifiuti urbani
Nel seminario partendo da una panoramica sulle caratteristiche dei rifiuti separati alla fonte, saranno analizzate le attuali tecnologie di raccolta e separazione meccanica finalizzate al recupero di materia, con particolare riferimento alle innovazioni tecnico-digitali e di automazione che intervengono in queste operazioni. Particolare enfasi sarà data ai sistemi di selezione intelligenti che potrebbero consentire di migliorare la separazione di materiali dal flusso dei rifiuti alimentati al fine di migliorare la qualità dei prodotti ottenuti. A questo proposito verrà presentato il progetto Rome Technopole riguardante i sistemi integrati per il pretrattamento dei rifiuti a bordo dei veicoli e l’esperienza di Almaviva nella raccolta differenziata automatica dei rifiuti.
Seminario
4.00 Ore
3 CFP
COD. 95 - Cloud security: come progettare servizi sicuri e resilienti
Le Commissioni Sicurezza Informatica e Data Center & Cloud, istituite presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propongono un seminario sul tema del Cloud Security.
Il cloud computing, sta diventando sempre di più il paradigma che permette alle aziende di avere un ecosistema informatico sempre connesso, dai costi ridotti e maggiormente flessibile in base alla tipologia di servizio scelto, scalabile e portabile.
Il modello cloud introduce, oltre alle indubbie opportunità, anche nuovi rischi per la sicurezza dei dati per le aziende dovuti a molteplici fattori quali: la possibile condivisione “multi tenant” dei propri dati, l’ubicazione geografica distribuita dei dati, spesso difficile da determinare, la difficoltà di definire e, non ultimo, far accettare clausole di sicurezza “personalizzate” nei contratti con i provider.
Scopo del seminario è pertanto quello di offrire ai partecipanti una panoramica aggiornata sul tema della sicurezza in ambito cloud che consenta di comprenderne gli aspetti essenziali e di progettare e gestire servizi sicuri.
Seminario
3.50 Ore
3 CFP
COD. 68 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 13
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso
8.00 Ore
8 CFP
COD. 18 - Intelligenza artificiale – Comunicazione semplificata al cliente e strumenti di prototipazione rapida
In Aula: Valerio Morfino, Commissione Sistemi informativi sanitari, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma
Grazie alle ultime evoluzioni dell’AI generativa ed alla sua grande diffusione, l’intelligenza artificiale ed il machine learning sono ormai un tema di discussione quotidiano da parte del grande pubblico. Ma realizzare progetti che soddisfino le aspettative dei clienti, esaltate da prospettive e suggestioni mediatiche, può essere una sfida impegnativa per numerosi fattori.
L’incontro si pone l’obiettivo di fornire strumenti per ridurre i rischi di progetti AI e ML derivanti da incomprensioni sulla tecnologia. Allo scopo, vengono illustrate delle semplificazioni comunicative sui temi AI e ML da condividere con clienti ed interlocutori non tecnici, per ridurre incomprensioni ed avere aspettative quanto più allineate sui progetti; inoltre, viene fornita una panoramica di alcuni strumenti low-code no-code, per la realizzazione di prototipi e dimostratori.
Obiettivi:
- Illustrare alcune semplificazioni comunicative di AI e ML
- Presentare strumenti, open source e commerciali, di prototipazione rapida
Benefici e Vantaggi:
- Apprendere alcune metafore comunicative per spiegare concetti di AI e ML a clienti ed altri interlocutori non tecnici
- Avere un orientamento sulle soluzioni Low-code e No-Code commerciali ed open source per la realizzazione di progetti di AI e ML
- Acquisire degli strumenti che permettano di mitigare i rischi di progetti di AI e ML, relativi alla scarsa conoscenza della tecnologia
Seminario
4.00 Ore
4 CFP
COD. 109 - Remote Sensing satellitare nell'ingegneria civile: innovazioni, avanzamenti e prospettive
Il seminario "Telerilevamento satellitare nell'ingegneria civile: innovazioni, sviluppi e prospettive" si propone di fornire un quadro aggiornato sulle più recenti innovazioni, potenzialità e applicazioni avanzate del telerilevamento satellitare, nonché di ulteriori tecnologie non distruttive, per la progettazione, il monitoraggio e la gestione delle opere infrastrutturali, in un'ottica di prevenzione del rischio e di tutela del territorio. L'evento rappresenta un'opportunità di approfondimento per professionisti e tecnici del settore, offrendo strumenti operativi per l'integrazione dei dati satellitari e tecnologie non-distruttive, nelle diverse fasi della progettazione e del monitoraggio post-operam. Il programma prevede un'analisi dello stato dell'arte delle tecnologie attuali e delle prospettive future per il monitoraggio satellitare, seguita da un approfondimento sulle analisi storiche a supporto della progettazione, sulle opportunità offerte dal monitoraggio continuo e sulla verifica dell’efficacia degli interventi. Saranno inoltre presentati casi studio e ed esperienze applicazioni, con una sessione tecnica conclusiva che coinvolgerà esperti del settore, accademici e rappresentanti di enti e istituzioni.
Seminario
4.10 Ore
4 CFP
COD. 113 - Il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale
La Commissione Protezione Civile dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma nell’ambito dell’attività della Sezione Tecnica Territoriale di Roma della STN propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito per far illustrare il Piano di Protezione Civile di Roma proprio dai tecnici che lo hanno scritto. Il seminario e articolato su due moduli: Il primo si terrà presso la Casa dell’Architettura, sede dell’Ordine degli Architetti sarà introdotto da saluti istituzionali come il Sindaco, capo del dipartimento della protezione civile comunale, presidenti degli Ordini Architetti, Ingegneri, Geometri, Geologi, Periti industriali.
Il secondo si terrà presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, dove continueranno gli approfondimenti.
Il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale è il modello organizzativo della risposta operativa ad eventi che, nell'ambito del territorio comunale, possono produrre effetti dannosi nei confronti dell'uomo, dell'ambiente e del patrimonio.
Interessante sarà identificare quali potranno essere le modalità e sinergie che si possono e si devono istaurare tra Ordini professionali e la Protezione civile comunale, per la salvaguardia del territorio sul quale i professionisti lavorano e per poter collaborare fornendo sia un contributo operativo durante le emergenze, che un supporto tecnico collaborando alla stesura dei rinnovi annuali.
Seminario
4.30 Ore
3 CFP
COD. 110 - Business Intelligence BI. Un approccio sistematico allo sviluppo ETL (Metodologia e aspetti funzionali)
La Commissione Informatica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri, propone un seminario sulla Business Intelligence (BI), un insieme di tecnologie, pratiche e strumenti utilizzati per raccogliere, analizzare e presentare i dati aziendali al fine di supportare il processo decisionale. In pratica, la BI aiuta le aziende a trasformare i dati grezzi in informazioni utili e facilmente comprensibili, come report, dashboard e analisi, che possono guidare le decisioni strategiche e operative. Si parlerà in particolare di ETL (Extract, Transform, Load) che è un processo che gioca un ruolo cruciale nella BI. Si tratta di un insieme di operazioni utilizzate per preparare i dati prima che vengano analizzati e visualizzati. In altre parole, l'ETL è un processo di preparazione dei dati per il loro utilizzo nella Business Intelligence.
Seminario
3.30 Ore
3 CFP
COD. 44 - Corso sulla climatizzazione degli edifici
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso sulla climatizzazione degli edifici.
Il corso affronta argomenti impiantistici finalizzati alla comprensione di base di tutte le tematiche relative agli impianti di riscaldamento e di climatizzazione.
Il corso consente di apprendere le tecniche e i fondamenti teorici ed applicativi necessari per un dimensionamento di tutti i principali impianti di riscaldamento e di climatizzazione, delle reti idrauliche per la distribuzione dell’acqua calda e refrigerata, delle reti aerauliche per la distribuzione dell’aria climatizzata nonché di comprendere ed approfondire le modalità di regolazione di detti impianti e di dimensionare le centrali termiche e frigorifere necessarie alla produzione dei fluidi caldi e refrigerati.
Le nozioni impartite durante il corso consentiranno di potere affrontare le progettazioni relative all’edilizia con la conoscenza di tutte le note interferenze che normalmente si presentano fra la progettazione puramente architettonica e gli impianti termotecnici.
Per l’apprendimento degli argomenti trattati durante il corso non si richiedono in alcun modo particolari conoscenze teoriche o matematiche, in quanto le poche formule attraverso le quali è possibile dimensionare e progettare tutti gli impianti di riscaldamento e climatizzazione sono estremamente semplici; si richiede invece la capacità nell’affrontare le diverse problematiche impiantistiche trattate con approccio applicativo.
La Frequenza è obbligatoria.
Al corso sono assegnati n. 20 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento
Corso
20.00 Ore
20 CFP