lun 10/2025 - dom 16/2025
lun 10
mar 11
COD. 55 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 13
mer 12
COD. 59 - Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il calcolo della Parcella
COD. 56 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo II - Ed. 03 (MORLUPO)
COD. 15 - Intelligenza artificiale, interoperabilità ed automazione dei processi
gio 13
COD. 79 - Ricostruzione Post Sisma e Riqualificazione del Sistema Edificio Impianto - Sistema a cappotto. Protezione antincendio, soluzioni ripristino e manutenzione etics, sistemi ad elevata resistenza agli urti.
COD. 63 - Corso di Aggiornamento “Esperto in interventi di risanamento Radon” ex DLgs n.101/2020 - Edizione 2
ven 14
sab 15
dom 16
19 mar

COD. 71 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 11 (Anzio)

Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.

 

La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.

I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.

 

N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.

 

La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi

 

Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.

Corso

8.00 Ore

8 CFP

19 mar

COD. 16 - Intelligenza artificiale – Large Language Models: i "Grimori" digitali del XXI secolo

In Aula: Ing. Flavio Cordari

 

L’incontro ha l’obiettivo di introdurre i Large Language Models (LLM), gioielli della tecnologia moderna che stanno ridefinendo i confini del Natural Language Processing (NLP), una branca del machine learning (ML) e, in senso più ampio, dell'intelligenza artificiale (IA). In un viaggio che parte dalle visionarie idee di Leibniz e Turing fino alle sofisticate implementazioni odierne, scopriremo come i LLM riescano a condensare la conoscenza umana e mostrare una certa forma di intelligenza capace di dialogare, comprendere e sorprendere. Ci addentreremo nei dettagli dei LLM, illustrando cosa sono, come sono evoluti e come funzionano oggi. Attraverso esempi pratici, discuteremo le applicazioni, i benefici, e le sfide etiche associate a questa nuova tecnologia.

 

Obiettivi:

  • Illustrare la storia e l'evoluzione dei LLM
  • Descrivere in termini accessibili come funzionano i LLM
  • Discutere le applicazioni presenti e future dei LLM

 

Benefici e Vantaggi:

  • Accesso a Conoscenze all'Avanguardia: Acquisire una comprensione fondamentale dei principi che guidano l'IA e i LLM senza la necessità di una formazione tecnica specifica.
  • Competenze Applicabili: Comprendere come i LLM possono essere applicati in vari contesti, migliorando le competenze digitali e la consapevolezza delle potenzialità della tecnologia.
  • Consapevolezza critica: Verranno forniti gli strumenti per comprendere le potenziali implicazioni etiche e sociali dell'utilizzo dei LLM, promuovendo un approccio informato e responsabile.
  • Preparazione al Futuro: Essere meglio preparati ad affrontare un mondo in rapida evoluzione, dove l'intelligenza artificiale svolge un ruolo sempre più centrale.

Seminario

4.00 Ore

4 CFP

19 mar

COD. 57 - Metti in CANTIERE … la Tua ENERGIA 1° STEP – A - Approfondimento

La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA - 1°STEP - AULA”

Nella Direzione di un Cantiere e nell’ambiente lavorativo in generale, si verificano quotidianamente eventi e dinamiche che possono causare un calo di efficienza e produttività PERSONALE determinando il mancato raggiungimento degli obiettivi professionali e rendendo tossico l’ambiente di lavoro.

In questo seminario, secondo incontro formativo di sei, approfondirai quanto visto nello step 1. Potrai osservare e sperimentare quelle situazioni e meccanismi che ti portano ad essere proiettato troppo verso i bisogni dell’altro, facendoti perdere di vista i tuoi bisogni e quindi i tuoi obbiettivi professionali e non. Ti verrà spiegato come riconoscerli, gestirli e trasformarli per attingere alla tua lucidità e alla calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace, efficiente e veloce. Il seminario è rivolto alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro.

È un’opportunità di cogliere un punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione, insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro.

Seminario

4.15 Ore

4 CFP

20 mar

COD. 64 - L’applicazione del DLGS 231 e del Modello Organizzativo Gestionale a vantaggio della sicurezza sul lavoro. La nuova norma UNI 11961 e la gestione della compliance.

Questo 9° seminario della Commissione 231, primo del 2025, affronta alcuni temi specifici in relazione alle più recenti normative.

L’ing Lucia Venditti nel primo intervento ci riporta un argomento di grande attualità: la nuova UNI 11961 con indicazioni sul modello di gestione 231 e gestione della compliance. La nuova UNI 11961 definisce le linee guida per mettere in relazione il sistema di gestione per la compliance UNI ISO 37301 e i Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo conformi al D. Lgs. n. 231/2001 al fine di agevolare gli Enti nello sviluppo di modelli efficaci.

L’ing Giampiero Presti ci espone una proposta per una “gestione e metodologie di lavoro nella organizzazione dei processi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nell’ottica della 231”.

Il MOG e lo stress da lavoro correlato e suo impatto sulla sicurezza riguarda tutti i lavoratori dipendenti e non solo, argomento proposto dall’Ing. Maria Cristina Zamparini

L’ing Fabio Potenza riprende le dinamiche del ESG ed il loro impatto sul MOG, approfondendo le deleghe di funzioni e di gestione nei modelli 231, con in dettaglio gli strumenti di governance per la sicurezza ed anche per l’ambiente.

Vedremo attraverso la relazione dell’Ing. Gianluca Coltrinari come il MOG sia utile strumento della gestione della S.S.L.

In ultima analisi questo seminario dà seguito alla serie di interventi che già hanno avuto luogo negli ultimi tre anni in relazione ad un’area tematica sempre più importante e presente nella gestione delle imprese.

Seminario

4.15 Ore

4 CFP

21 mar

COD. 94 - Il Rischio Consapevole: Conoscere per Proteggersi

La Commissione Protezione Civile dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma nell’ambito dell’attività della Sezione Tecnica Territoriale di Roma della STN propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito quale momento di confronto e di scambio tra studenti, professori e professionisti che pur operando in ambiti diversi, si trovano a vivere in un territorio frequentemente colpito da eventi calamitosi come il sisma, inondazioni, frane, ecc. pertanto è necessario un nuovo approccio comportamentale che richiede competenze sempre più specifiche ed integrate..

 

Conoscenza dei RISCHI presenti nel PROPRIO TERRITORIO, analisi dei PARAMETRI FISICI che caratterizzano lo specifico rischio e conseguente LIVELLO di PERICOLOSITÀ (frequenza, intensità, tempi di ritorno).

Conoscenza della PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA ed analisi dei suoi parametri caratteristici per la valutazione e riduzione del rischio degli edifici e del territorio comunale, intercomunale e territoriale.

Valutazione di SCENARI di DANNO sulla base di opportunità tecnico-economiche finalizzate al miglioramento delle condizioni di sicurezza, opere per l’ottimizzazione degli interventi in condizioni di emergenza e riduzione delle spese di gestione per la ricostruzione post-evento.

 

Seminario

4.30 Ore

4 CFP

21 mar

COD. 83 - Progettare Sport - Prospettive per il Futuro dell’Impiantistica Sportiva

L’evento, rivolto a professionisti e appassionati del settore, si focalizzerà sulle sfide e le opportunità nel settore dell’impiantistica sportiva in Italia. Verranno affrontati temi legati al miglioramento della gestione e dell’efficienza delle infrastrutture sportive: pianificazione economica e territoriale, normative, finanziamenti e buone pratiche, con un occhio di riguardo alla questione dell’efficientamento energetico. Verranno affrontati temi inerenti le strutture al coperto, le piscine e i campi di gioco all’aperto, con approfondimento dei CAM e delle procedure di validazione.

Seminario

4.30 Ore

4 CFP

22 mar

COD. 84 - Visita Tecnica Architettonico - Sportiva al Foro Italico

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con SCAIS - Società di Consulenza e Assistenza Impiantistica Sportiva - propone una visita tecnica con passeggiata architettonico - sportiva del Foro Italico, gratuito per i propri iscritti in regola con le quote associative.

Visita tecnica

Ore

3 CFP

25 mar

COD. 97 - Restauro e interventi sul patrimonio storico

Dalla ricostruzione di Notre Dame all’uso del legno nei ponteggi storici per la manutenzione della Basilica di San Pietro in Roma, alla sperimentazione sulle costruzioni smontabili di Leonardo Da Vinci. Il restauro con la stereotomia del legno.

Modera: Stefania Mornati (Università di Roma Tor Vergata)

 

La Settimana del Legno 2025: durante la manifestazione saranno previsti 2 seminari al giorno (9.00-13.00 e 14.00- 18.00) da martedì 25 a venerdì 28 marzo, oltre ad un’area espositiva sempre aperta e visitabile con una ventina di aziende di settore (orario continuato 8,30-19,00), il tutto all’interno dell’edificio Didattica della Macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Sabato 29 marzo è previsto l’evento di chiusura della Masterclass (9.00-13.00) e un Workshop di progettazione pomeridiano (14.30-18.30) presso “L’Acquario Romano”, Piazza Manfredo Fanti 47, 00185 - Roma.

 

A seguire il calendario e gli argomenti di tutti gli incontri della Settimana del Legno 2025:

 

Martedì 25.03.2025

08,45 – 12,50

I sessione / “Restauro e interventi sul patrimonio storico”

Dalla ricostruzione di Notre Dame all’uso del legno nei ponteggi storici per la manutenzione della Basilica di San Pietro in Roma, alla sperimentazione sulle costruzioni smontabili di Leonardo Da Vinci. Il restauro con la stereotomia del legno. 

14,00 – 17,55

II sessione / “La valorizzazione delle costruzioni esistenti”

Gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, dalla conservazione delle strutture in legno al consolidamento, attraverso elementi lignei, delle strutture realizzate con altri materiali: diagnosi, riparazione e consolidamento, retrofit sismico ed energetico, durabilità. 

 

Mercoledì 26.03.2025

09,00 – 13,00

III sessione / “La poetica del legno nelle grandi opere”

Architettura: pianificazione, progetto, costruzione e dettaglio nella città contemporanea. Esperienze 

progettuali di spicco per la valorizzazione del materiale e delle tecniche costruttive a matrice lignea: dalle esperienze del XX secolo alle sperimentazioni del XXI secolo.

14,00 – 18,00

IV sessione / “Progettare in armonia tra uomo e natura”  

Dal Biophilic Design all’approccio prestazionale attraverso progetti volti a garantire benessere, sostenibilità, comfort acustico, termico e abitativo. Protocolli di intervento per un corretto rapporto tra Natura, Uomo, Edificio e Impianto mediante l’uso di materiali a ridotto impatto ambientale.

Modera: Cristina Cornaro (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) 

 

Giovedì 27.03.2025

09,00 – 13,00

V sessione / “Acustica ed energetica nelle costruzioni di legno”

Innovazione e sostenibilità nei sistemi costruttivi di legno: dalle soluzioni costruttive e tecnologiche di avanguardia per elementi speciali agli isolanti per il comfort termo-acustico e per la sicurezza al fuoco, alla tecnologia lignea nelle facciate continue. 

14,00 – 17,50

VI sessione / “Progetto, produzione e costruzione nell’era digitale”

Dal computational design al cantiere off-site, dall’approccio LCA all’intelligenza artificiale a supporto della gestione sostenibile delle risorse nel settore delle costruzioni di legno: strumenti, metodi, casi di studio. Ricerche applicate al legno massiccio proveniente da filiera corta. 

 

Venerdì 28.03.2025

09,00 – 13,00

VII sessione / “Le nuove frontiere dell’ibridazione in ambito strutturale”

Dalle strutture alte alle coperture di grande luce: casi di studio, evoluzione normativa e innovazione nell’ambito della progettazione antisismica delle costruzioni in legno. Dall’Eurocodice 8 alle soluzioni innovative ibride acciaio-Xlam, alle progettualità complesse.

14,00 – 17,55

VIII sessione / “Verso le tecnologie a basso contenuto di carbonio”

Nuove prospettive per la durabilità delle costruzioni in legno ingegnerizzato: dai trattamenti superficiali, ai processi off-site, alle tecnologie low carbon, dall’Italia al sud America. Le caratteristiche prestazionali dei diversi sistemi di isolamento che ricorrono ai prodotti naturali.

 

Sabato 29.03.2025

Casa dell’Architettura, Acquario Romano, 

Sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia

Piazza Manfredo Fanti, Roma

09,00 – 13,00

IX sessione / “Masterclass SDL25”

La filiera del legno verso un’architettura più sostenibile 

X sessione / “Workshop SDL25”

Workshop di progettazione: Design for Disassembly e offsite nelle costruzioni di legno

14,30 – Nello SPAZIO 100 della Casa dell’Architettura, si progettano dettagli architettonici e costruttivi di strutture in legno, con particolare riferimento ai temi del DfD (Design for Disassembly) e dell’offsite. È previsto un attestato di partecipazione per il conseguimento di CFP.

Seminario

4.15 Ore

4 CFP

25 mar

COD. 98 - La valorizzazione delle costruzioni esistenti

Gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, dalla conservazione delle strutture in legno al consolidamento, attraverso elementi lignei, delle strutture realizzate con altri materiali: diagnosi, riparazione e consolidamento, retrofit sismico ed energetico, durabilità.

Modera: Simona Coccia e Fabio Di Carlo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

 

 

La Settimana del Legno 2025: durante la manifestazione saranno previsti 2 seminari al giorno (9.00-13.00 e 14.00- 18.00) da martedì 25 a venerdì 28 marzo, oltre ad un’area espositiva sempre aperta e visitabile con una ventina di aziende di settore (orario continuato 8,30-19,00), il tutto all’interno dell’edificio Didattica della Macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Sabato 29 marzo è previsto l’evento di chiusura della Masterclass (9.00-13.00) e un Workshop di progettazione pomeridiano (14.30-18.30) presso “L’Acquario Romano”, Piazza Manfredo Fanti 47, 00185 -Roma.

 

A seguire il calendario e gli argomenti di tutti gli incontri della Settimana del Legno 2025:

 

Martedì 25.03.2025

08,45 – 12,50

I sessione / “Restauro e interventi sul patrimonio storico”

Dalla ricostruzione di Notre Dame all’uso del legno nei ponteggi storici per la manutenzione della Basilica di San Pietro in Roma, alla sperimentazione sulle costruzioni smontabili di Leonardo Da Vinci. Il restauro con la stereotomia del legno. 

14,00 – 17,55

II sessione / “La valorizzazione delle costruzioni esistenti”

Gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, dalla conservazione delle strutture in legno al consolidamento, attraverso elementi lignei, delle strutture realizzate con altri materiali: diagnosi, riparazione e consolidamento, retrofit sismico ed energetico, durabilità. 

 

Mercoledì 26.03.2025

09,00 – 13,00

III sessione / “La poetica del legno nelle grandi opere”

Architettura: pianificazione, progetto, costruzione e dettaglio nella città contemporanea. Esperienze 

progettuali di spicco per la valorizzazione del materiale e delle tecniche costruttive a matrice lignea: dalle esperienze del XX secolo alle sperimentazioni del XXI secolo.

14,00 – 18,00

IV sessione / “Progettare in armonia tra uomo e natura”  

Dal Biophilic Design all’approccio prestazionale attraverso progetti volti a garantire benessere, sostenibilità, comfort acustico, termico e abitativo. Protocolli di intervento per un corretto rapporto tra Natura, Uomo, Edificio e Impianto mediante l’uso di materiali a ridotto impatto ambientale.

Modera: Cristina Cornaro (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) 

 

Giovedì 27.03.2025

09,00 – 13,00

V sessione / “Acustica ed energetica nelle costruzioni di legno”

Innovazione e sostenibilità nei sistemi costruttivi di legno: dalle soluzioni costruttive e tecnologiche di avanguardia per elementi speciali agli isolanti per il comfort termo-acustico e per la sicurezza al fuoco, alla tecnologia lignea nelle facciate continue. 

14,00 – 17,50

VI sessione / “Progetto, produzione e costruzione nell’era digitale”

Dal computational design al cantiere off-site, dall’approccio LCA all’intelligenza artificiale a supporto della gestione sostenibile delle risorse nel settore delle costruzioni di legno: strumenti, metodi, casi di studio. Ricerche applicate al legno massiccio proveniente da filiera corta. 

 

Venerdì 28.03.2025

09,00 – 13,00

VII sessione / “Le nuove frontiere dell’ibridazione in ambito strutturale”

Dalle strutture alte alle coperture di grande luce: casi di studio, evoluzione normativa e innovazione nell’ambito della progettazione antisismica delle costruzioni in legno. Dall’Eurocodice 8 alle soluzioni innovative ibride acciaio-Xlam, alle progettualità complesse.

14,00 – 17,55

VIII sessione / “Verso le tecnologie a basso contenuto di carbonio”

Nuove prospettive per la durabilità delle costruzioni in legno ingegnerizzato: dai trattamenti superficiali, ai processi off-site, alle tecnologie low carbon, dall’Italia al sud America. Le caratteristiche prestazionali dei diversi sistemi di isolamento che ricorrono ai prodotti naturali.

 

Sabato 29.03.2025

Casa dell’Architettura, Acquario Romano, 

Sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia

Piazza Manfredo Fanti, Roma

09,00 – 13,00

IX sessione / “Masterclass SDL25”

La filiera del legno verso un’architettura più sostenibile 

X sessione / “Workshop SDL25”

Workshop di progettazione: Design for Disassembly e offsite nelle costruzioni di legno

14,30 – Nello SPAZIO 100 della Casa dell’Architettura, si progettano dettagli architettonici e costruttivi di strutture in legno, con particolare riferimento ai temi del DfD (Design for Disassembly) e dell’offsite. È previsto un attestato di partecipazione per il conseguimento di CFP.

Seminario

4.20 Ore

4 CFP

25 mar

COD. 81 - Ciclo Sicurezza delle Macchine - Principi di base e aggiornamenti legislativi sulla Sicurezza delle Macchine

La Commissione Tematica Meccanica Industriale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.

Il presente seminario si propone come il primo di una serie di cinque dedicati al tema della Sicurezza delle Macchine. In esso vengono richiamati il campo di applicazione, le definizioni, i requisiti essenziali ed altri aspetti inerenti la Direttiva Macchine 2006/42/CE per poi confrontarli, in similitudine e differenze, con gli analoghi del Regolamento (UE) 2023/1230, che è già entrato in vigore il 19 luglio 2023 e che sarà l’unico applicabile per le macchine a partire dal 20 gennaio 2027, abrogando definitivamente la vigente Direttiva 2006/42/CE.

Seminario

4.00 Ore

3 CFP