lun 16/2025 - dom 22/2025
lun 16
mar 17
COD. 223 - Ciclo Sicurezza delle Macchine - Macchine e Dispositivi per la Produzione
COD. 207 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 19
mer 18
COD. 203 - Progettazione Acustica degli Spazi Interni: Casi studio, Criteri progettuali, Soluzioni tecniche e Sostenibilità
COD. 156 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 20 (Segni)
COD. 155 - IA, Cybersecurity nell’era di Industry 4.0: Affrontare le Sfide del Futuro
gio 19
COD. 224 - RINVIATO - Ingegneri, decisioni partecipate e costruzioni del consenso: conoscere, comprendere e cambiare
COD. 216 - Valutazione del degrado, diagnosi e modalità di intervento su casi notevoli: gallerie, ponti e viadotti, edifici e beni storici
COD. 22 - Intelligenza Artificiale – Il management dei progetti di IA
ven 20
COD. 227 - Il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale
COD. 217 - La Manutenzione nel settore energetico: gli aspetti teorici e normativi
COD. 204 - PCB Design course - Panoramica sulle principali tecniche progettuali del layout di Circuiti Stampati (sessione teorica)
sab 21
dom 22
Corso
Seminario
Convegno
Visita tecnica
25 giu

COD. 225 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 21

Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.

 

La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.

I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.

 

N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.

 

La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi

 

Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.

Corso

8.00 Ore

8 CFP

25 giu

COD. 211 - Progettazione e realizzazione impianti di climatizzazione - Metodologie di installazione, realizzazione e montaggio in sicurezza in cantiere - MORLUPO

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” in collaborazione con la “Commissione Ricostruzione Post Sisma e Riqualificazione del Sistema edificio- Impianto”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento all’installazione e montaggio degli impianti di climatizzazione.

È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.

Seminario

4.30 Ore

4 CFP

25 giu

COD. 170 - Intelligenza artificiale, interoperabilità ed automazione dei processi

In Aula: Ing. Valerio Lombardi, Presidente della Commissione Sistemi informativi sanitari, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma

L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti come l’Intelligenza artificiale contribuisca all’evoluzione dei modelli organizzativi, dei processi aziendali e dell’interoperabilità fra i sistemi.

 

Obiettivi:

  • Esaminare i possibili impieghi dell’IA nella gestione dei processi aziendali;
  • Comprendere come l’IA stia impattando sui flussi informativi.

 

Benefici e Vantaggi:

  • Apprendere un metodo di analisi e di progettazione per l’introduzione dell’IA nei processi aziendali;
  • Avere un orientamento sulle tecnologie e soluzioni di automazione dei processi e di interazione uomo macchina tramite linguaggio naturale;
  • Acquisire una visione d’insieme sull’automazione ed integrazione dei processi tramite IA per una valutazione su sicurezza e privacy.

Seminario

3.00 Ore

3 CFP

26 giu

COD. 218 - Fotovoltaico - Accumuli - Antincendio

La Commissione Fotovoltaico istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un seminario in presenza che affronta la correlazione tra il mondo delle energie rinnovabili e la sicurezza antincendio si arricchisce della circolare 21021/2014 del Ministero degli interni inerente la sicurezza antincendio degli accumuli industriali in attività antincendio ai sensi del 151/2011. Circolare che costituisce linee guida per le progettazioni in attività sottosoglie e soggette a mini-codice.

Un inquadramento complessivo delle regole tecniche e delle tecnologie disponibili per affrontare il tema dell’antincendio in caso di fotovoltaico e/o di accumuli industriali con richiami alla letteratura tecnica pubblicata sul sito CNVVF

Seminario

5.00 Ore

4 CFP

27 giu

COD. 215 - Rischio incendio ed esplosione nei cantieri. Pericoli d’innesco e propagazione del fuoco durante le attività edilizie. Case study: Notre-Dame de Paris - Cerveteri

L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro" propone un seminario di aggiornamento sulla tematica “rischio incendio ed esplosione nei cantieri”.

 

È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.

Seminario

4.30 Ore

4 CFP

27 giu

COD. 221 - PCB Printed Circuit Board design Sessione PRATICA sulle metodologie di progettazione del layout (PCB) 2025

La commissione ELETTRONICA e MICROELETTRONICA istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, dopo aver presentato un seminario tecnico TEORICO sullo stesso tema, propone ora agli iscritti un seminario tecnico PRATICO e gratuito sul tema della progettazione di circuiti stampati utilizzando uno dei più comuni CAD elettronici gratuito e open source: KiCad 

Nella prima parte vedremo come esempio di progettazione Layout riguardanti circuiti analogici di potenza, un inverter a onda sinusoidale. Daremo evidenza di quali sono i principali accorgimenti da tener presente durante la progettazione di un circuito con queste peculiarità ingegneristiche, come anche un’opportuna scelta dello stack-up e il setting dei principali vincoli progettuali. Con particolare attenzione affronteremo lo studio dei collegamenti che dovranno poi sopportare correnti elevate, focalizzandoci inoltre sulle “NETS” che da progetto preliminare ci si aspetterà che saranno posizionate rispettando una specifica tensione di isolamento. 

Saranno presentati i principali comandi KiCad per introdurre le potenzialità essenziali di questo strumento: disegnare il contorno scheda; spostare e posizionare i componenti; tracciare e modificare le piste, la scelta di eventuali copper pours areas, etc. 

Nella seconda parte prenderemo come esempio di progettazione un circuito digitale (per mostrare le differenti Routing strategies riguardanti quest’altra tipologia di circuiti), una scheda per testare memorie DDR4. La peculiarità di questo tipo di PCB è la altissima frequenza di determinati segnali, i quali necessiteranno per questo motivo di alcune accortezze per quanto riguarda le impedenze di chiusura, la gestione dei ritardi mutui (quindi un’equalizzazione delle lunghezze) e la gestione delle interferenze. Anche in questo caso vedremo i comandi basilari per tracciare le piste in questo scenario progettuale, definendo gli opportuni vincoli elettrici adatti a mantenere le caratteristiche elettriche di progetto (controllo di impedenza, routing di coppie differenziali), con particolare attenzione alla Signal Integrity e le strategie che tipicamente si adottano per minimizzare i rischi di malfunzionamento rispetto alle specifiche fornite. 

Seminario

4.15 Ore

3 CFP

27 giu

COD. 228 - Visione e Innovazione per trasporti urbani sostenibili: le tendenze e la nuova visione

La serie di n. 3 CONVEGNI sul tema della “Visione e innovazione per trasporti urbani sostenibili” intende fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere lo sviluppo e le anomalie dei trasporti urbani. 

Il tema della visione e innovazione dei trasporti sostenibili viene analizzato in tre diversi convegni nei quali i partecipanti approfondiscono la loro conoscenza dei trasporti urbani, gli interventi per la sostenibilità, le tendenze e la nuova visione. Il ciclo completo dei tre convegni prepara i partecipanti a cogliere le sfide e le opportunità presenti nel panorama dinamico del settore della mobilità. 

Obiettivi: Indagare e analizzare il contesto della "Nuova Visione", fornendo una panoramica degli interventi e delle tecnologie emergenti che abilitano la mobilità (ICT, Big Data, veicoli autonomi, ecc.). Fornire ai partecipanti le competenze e la comprensione dei nuovi modelli, e gli effetti economici e sociali della digitalizzazione, compreso il cosiddetto “Digital Rebound”. 

  

Nel terzo convegno della serie dal titolo “Le tendenze e la nuova visione” sono esaminate le tendenze delle tecnologie digitali e dell’auto, possesso e condivisione, elettrica e driverless.  

  

La nuova visione sposta l’attenzione dal traffico e dalla mobilità all'accessibilità con un triplo sistema: prossimità spaziale, trasporto motorizzato e connettività digitale. 

  

L’approccio è interdisciplinare, amplia gli obiettivi e le metodologie per affrontare aspetti quali l'equità sociale e l'inclusività, il benessere fisico e mentale, l’ambiente e la biodiversità. 

Convegno

Ore

3 CFP

01 lug

COD. 219 - Data Engineering Essentials: Governare il Dato per Creare Valore

La Commissione Informatica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri, propone un seminario che esplorerà le basi del Data Engineering e come la corretta gestione del dato può portare a una trasformazione digitale efficace e orientata al valore. Nel mondo digitale di oggi, i dati rappresentano una risorsa fondamentale per le aziende e le organizzazioni. Tuttavia, per poterli sfruttare appieno, è essenziale una gestione e una governance efficaci. Il Data Engineering gioca un ruolo cruciale in questo processo, permettendo la raccolta, la trasformazione e l'integrazione dei dati in modo che possano essere utilizzati per generare valore. La capacità di "governare il dato" non si limita alla semplice archiviazione, ma si estende alla creazione di flussi di dati efficienti, sicuri e scalabili, che possano supportare decisioni strategiche basate su informazioni precise 

Seminario

4.00 Ore

4 CFP

02 lug

COD. 230 - La Centrale Nucleare di Latina e il suo contesto ambientale - Criteri metodologici per l’inserimento territoriale di un impianto nucleare

L’Evento si propone di analizzare gli aspetti tecnici ed ambientali che intervengono nel processo localizzativo di una centrale nucleare sia in relazione ai criteri di sicurezza connessi all’esercizio dell’impianto che alle scelte tecnologiche.

Questa tematica sarà approfondita partendo dai requisiti che all’epoca della costruzione della centrale nucleare di Latina furono alla base della scelta del sito e verrà esaminata la possibilità di collocare le nuove centrali nei siti che già hanno ospitato le ex centrali nucleari, nell’ipotesi di un ritorno del nucleare in Italia.

Saranno ripercorse le fasi di progettazione, di costruzione e di esercizio della centrale, in attività dal 1963 al 1987, con l’obiettivo di portare avanti un confronto sui temi specifici dell’Ingegneria nucleare tra gli Iscritti e promuovere l’aggiornamento professionale nonché una corretta divulgazione scientifica sulle tematiche inerenti.

La visita tecnica permetterà, inoltre, di visitare i luoghi rappresentativi di una parte importante della storia industriale del nostro Paese e di conoscere le attività dei Tecnici Sogin impegnati nel decommissionig della centrale nel rispetto dei criteri di massima sicurezza. 

Seminario

7.30 Ore

6 CFP

02 lug

COD. 229 - Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il calcolo della Parcella (Morlupo)

L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Pareri e Parcelle, propone il seminario dal titolo: “Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il Calcolo della Parcella”.

L’Ordine, come è noto, ha il compito primario di tutelare i propri iscritti nell’esercizio della professione e la Commissione Pareri e Parcelle, unico Ufficio istituzionale dell’ordine in quanto normato dalla Legge 1395/1923, è l’organismo preposto a svolgere l’attività di consulenza e di supporto prima dell’assunzione dell’incarico, durante il suo svolgimento e dopo la conclusione, in caso dio controversia. In tale ottica, il Seminario si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per impostare un rapporto paritetico tra Committente e Professionista, per redigere un equo Disciplinare d’incarico e per compilare la Parcella professionale.

Seminario

4.30 Ore

4 CFP

Corso
Seminario
Convegno
Visita tecnica