COD. 248 - Decreto CAM Strade: novità e riflessi per le infrastrutture
La Commissione Infrastrutture Stradali dell’Ordine degli Ingegneri di Roma propone un seminario tecnico di approfondimento delle novità introdotte dal recente aggiornamento normativo del Decreto del 05.08.2024 in merito ai Criteri Ambientali Minimi. In particolare, per i riflessi sulle progettazioni e l’esperienza di ANAS e dei professionisti, affrontando casi applicativi e tecniche innovative delle figure che operano nel settore.
Seminario
4.15 Ore
4 CFP
COD. 157 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2411 - VII e VIII MODULO - Ed. 24 (Velletri)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso
8.00 Ore
8 CFP
COD. 249 - Ingegneri Efficaci - CreativitÃ
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, giorno 16/07/2025 propone agli iscritti il seminario di approfondimento “Ingegneri efficaci: Creatività”, concernente le principali soft skills che deve possedere l’ingegnere nella propria vita professionale.
La creatività è la capacità di pensare in modo originale, di generare nuove idee e soluzioni, di esprimere la propria immaginazione in modo innovativo, di creare, inventare e risolvere problemi in modi nuovi e originali. In sostanza, è la capacità di andare oltre le soluzioni convenzionali e di trovare nuove prospettive. Non è facile perché, per avere creatività, occorre essere originali. Quindi, non è semplicemente un'ispirazione improvvisa, ma un processo che coinvolge la percezione, l'analisi, l'interpretazione e la sintesi di informazioni. In questo seminario, nello specifico, verrà affrontato quanto sia importante la creatività che è stata fondamentale per il progresso umano, poiché permette di sviluppare nuove tecnologie, arti, scienze e soluzioni a problemi complessi. È anche importante per il benessere individuale, in quanto permette di esprimere sé stessi e di affrontare le sfide della vita in modo più originale e creativo. Vedremo anche degli esempi, frutto di esperienze molto significative, che ci permetteranno di comprendere meglio come potenziare la creatività. Il seminario, quindi, è rivolto a tutte le figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria di ogni ordine e grado. È un’opportunità per cogliere un punto di vista diverso da quello che, solitamente, vediamo e scopriremo nuovi spunti da adottare nella vita professionale e non solo.
Seminario
4.15 Ore
4 CFP
COD. 259 - Energie Rinnovabili - Scenari attuali e futuri
L’evento si propone come un’occasione di confronto e aggiornamento tecnico sul tema delle energie rinnovabili, con un focus sulle principali fonti alternative oggi al centro della transizione energetica, analizzate da professionisti esperti del settore.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di fare il punto sullo stato dell’arte, evidenziare le potenzialità di ciascuna fonte e favorire una maggiore consapevolezza tecnica e progettuale tra i partecipanti, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovazione energetica.
Convegno
4.14 Ore
3 CFP
COD. 260 - Energie Rinnovabili - Scenari attuali e futuri (Webinar)
L’evento si propone come un’occasione di confronto e aggiornamento tecnico sul tema delle energie rinnovabili, con un focus sulle principali fonti alternative oggi al centro della transizione energetica, analizzate da professionisti esperti del settore.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di fare il punto sullo stato dell’arte, evidenziare le potenzialità di ciascuna fonte e favorire una maggiore consapevolezza tecnica e progettuale tra i partecipanti, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovazione energetica.
Nota: Gli iscritti all'evento potranno partecipare da remoto all'evento previa registrazione mediante il link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/4063570024906672479
Convegno
3.30 Ore
3 CFP
COD. 237 - La due diligence nella valutazione immobiliare "verifica della documentazione e dello stato dei luoghi nella valutazione immobiliare" (Anzio)
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Estimo Immobiliare ed Industriale, propone un seminario che vuole fornire le necessarie informazioni per l’effettuazione di una corretta due diligence relativamente a tutti gli aspetti di un immobile connessi alla stima dello stesso.
Non è infatti sufficiente una veloce visita all’immobile ed una rapida scorsa ai documenti forniti dal committente, ma è anzi necessario e doveroso, nei limiti comunque dell’incarico ricevuto, effettuare un esame dello stato dei luoghi e dei documenti quanto più accurato possibile.
Nel corso del seminario quindi si affronteranno i temi della regolarità urbanistica e di quella catastale, nonché cenni sulle strutture ed impianti
Seminario
4.30 Ore
4 CFP
COD. 258 - Il ruolo dell'innovazione nelle infrastrutture in sotterraneo: visioni, prospettive e progetti
L'innovazione e la ricerca rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture sotterranee, offrendo soluzioni avanzate per affrontare le sfide ambientali, logistiche e tecnologiche contemporanee.
Nel mondo delle grandi opere in sotterraneo, infrastrutture come metropolitane, ferrovie ad alta velocità e autostrade rappresentano elementi strategici per la mobilità sostenibile e lo sviluppo economico dei territori. Le grandi gallerie, spesso realizzate in contesti geologici complessi e ambienti urbani densamente popolati, richiedono soluzioni ingegneristiche all’avanguardia e un utilizzo intensivo della ricerca applicata. Inoltre, l'integrazione di sensori avanzati e sistemi di monitoraggio in tempo reale, supportati dall'Internet of Things e le applicazioni sempre più efficienti e diffuse di algoritmi di intelligenza artificiale, permettono una gestione proattiva delle infrastrutture, migliorando la sicurezza e l'efficienza operativa.
Queste innovazioni non solo ottimizzano la costruzione e la manutenzione delle opere sotterranee e la connessione tra aree urbane e periferiche, ma contribuiscono anche a una pianificazione urbana più sostenibile e resiliente, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Il seminario, promosso dalla Commissione Gallerie e Sistemi di Scavo Innovativi dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, ha l’obiettivo di raccogliere e presentare una serie di progetti e soluzioni sperimentali nate dallo sviluppo di attività di Ricerca applicata al mondo del sotterraneo negli ultimi anni. Un modo per confrontarsi sull’enorme potenziale in termini di valore aggiunto che soluzioni innovative possono portare alla progettazione, realizzazione e manutenzione delle opere in sotterraneo.
Seminario
4.15 Ore
4 CFP
COD. 251 - La due diligence nella valutazione immobiliare "verifica della documentazione e dello stato dei luoghi nella valutazione immobiliare" (Velletri)
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Estimo Immobiliare ed Industriale, propone un seminario che vuole fornire le necessarie informazioni per l’effettuazione di una corretta due diligence relativamente a tutti gli aspetti di un immobile connessi alla stima dello stesso.
Non è infatti sufficiente una veloce visita all’immobile ed una rapida scorsa ai documenti forniti dal committente, ma è anzi necessario e doveroso, nei limiti comunque dell’incarico ricevuto, effettuare un esame dello stato dei luoghi e dei documenti quanto più accurato possibile.
Nel corso del seminario quindi si affronteranno i temi della regolarità urbanistica e di quella catastale, nonché cenni sulle strutture ed impianti
Seminario
4.30 Ore
4 CFP
COD. 238 - Corso Tecnici competenti in acustica - conforme allo schema dell’Allegato 2, Parte B del D.lgs 42 del 17 febbraio 2017
Il corso si rivolge a coloro che, come liberi professionisti, come dipendenti di uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, enti locali, pubbliche amministrazioni, vogliano ottenere l’iscrizione nell’Elenco Nazionale ENTECA (art.21 D.lgs 42 17 febbraio 2017) e quindi la possibilità di operare, a superamento dell’esame finale, come Tecnico Competente in Acustica su tutto il territorio nazionale, oppure a chi è già in possesso del titolo di “Tecnico competente in acustica” e voglia approfondire alcuni aspetti progettuali specifici della materia acustica.
Il corso è stato redatto secondo lo schema presente nel Dlgs 42 del 17 febbraio 2017 “Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico”.
Il corso, nella sua interezza, si propone di fornire la formazione necessaria per ricoprire la figura professionale di Tecnico Competente in Acustica e le nozioni e gli strumenti per la corretta valutazione, progettazione e verifica nel campo della protezione acustica degli edifici (requisiti acustici passivi) e del comfort acustico negli ambienti confinati (acustica architettonica).
La Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, all’art. 2 comma 6 definisce il Tecnico Competente in Acustica come "la figura professionale idonea per effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori di rumore definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo".
Ai sensi della Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, il Tecnico Competente In Acustica può effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori limite definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo in materia di inquinamento acustico. Tutto ciò è finalizzato alla redazione di elaborati tecnici quali Valutazione di Impatto Acustico, Valutazione Previsionale di Clima Acustico, Autorizzazioni per Attività Temporanee Rumorose ecc, nella pianificazione del territorio con la redazione di zonizzazioni acustiche e piani di risanamento del territorio, nonché nell’esercizio di attività di controllo. I tecnici competenti in acustica svolgono la loro attività professionale come: liberi professionisti; nell’ambito di studi di progettazione o di aziende specializzate nella consulenza; nella pubblica amministrazione e negli enti locali.
Il corso si propone, inoltre, di fornire le nozioni e le tecniche metodologiche necessarie ad assolvere gli incarichi professionali inerenti all’acustica negli ambienti di vita, nei luoghi di lavoro, in ambito edile - architettonico, pubblicistico, civilistico e di pubblico spettacolo.
Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica che integrerà al percorso teorico - formativo, esercitazioni numeriche pratiche in aula, misurazioni fonometriche sul campo (attività produttive, infrastrutture di trasporto, cantieri, teatri, ecc.), esempi e criteri di redazione delle relazioni tecniche. Il corso sarà tenuto da liberi professionisti e funzionari pubblici esperti del settore, nonché da rappresentanti di ditte specializzate. Durante il corso si procederà con una verifica finale dell’apprendimento idonee a misurare le conoscenze acquisite.
Ai discenti che abbiano frequentato con successo il corso e siano in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, il Ministero dell’Ambiente riconosce la qualifica di Tecnico Compente in Acustica a presentazione alla Regione di appartenenza dell’istanza di iscrizione all’Elenco ENTECA corredata della documentazione richiesta.
Per il riconoscimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica è richiesta laurea scientifica (elenco delle lauree riconosciute nell’Allegato 2, parte A del D.lgs 42 17 febbraio 2017).
Al corso sono assegnati n. 180 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
Il corso abilitante alla professione di Tecnico Competente in Acustica è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determinazione dirigenziale n. G15059 del 13/11/2024
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Corso
180.00 Ore
180 CFP
COD. 245 - Metti in CANTIERE … la tua ENERGIA ⚡1° STEP - LAB⚡
La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 19/02/2024 propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA - 1°STEP-LAB”
Nella Direzione di un Cantiere, ed anche nell’ambiente lavorativo in generale, si possono verificare eventi e dinamiche che causano un calo di efficienza e produttività PERSONALE con il conseguente mancato raggiungimento degli obiettivi professionali.
In questo laboratorio, quarto incontro formativo di sei, potrai sperimentare, attraverso esperienze e giochi di ruolo, alcune situazioni e meccanismi che possono far disperdere concentrazione ed ENERGIA. Potrai osservare come riconoscerli e trasformarli per attingere alla tua lucidità ed alla tua calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace e veloce.
Il laboratorio è rivolto a alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro.
È un’opportunità di sperimentare con un po' di leggerezza un diverso punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione e insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro.
Seminario
4.15 Ore
4 CFP