COD. 139 - Scavi Provvisionali a cielo aperto: teoria, aspetti normativi ed applicazioni
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso dal titolo “Scavi provvisionali a cielo aperto: teoria, aspetti normativi ed applicazioni”.
La stabilità dei fronti di scavo a cielo aperto in condizioni provvisionali, s’inquadra nell’ambito di problematiche progettuali e di cantiere, e rappresenta argomento centrale per la sicurezza e la salvaguardia della vita umana. Infatti, gli scavi provvisionali, a parete verticale o inclinati, sono generalmente eseguiti in via propedeutica alla realizzazione di altre opere d’ingegneria quali ad esempio trincee o fondazioni superficiali. Per garantire la sicurezza e la salvaguardia del personale che opera in prossimità e all’interno dello scavo occorre studiarne la configurazione (altezza ed inclinazione massima) compatibile con le caratteristiche di resistenza meccanica del terreno e le condizioni di falda, nel rispetto delle prescrizioni della normativa italiana vigente NTC 2018.
Questo tema è stato studiato in maniera parametrica e sistematica allo scopo di redigere tabelle tipologiche ed abachi da usare come un prontuario facilmente consultabile e di immediato impiego nella pratica professionale e di cantiere.
Il corso è inquadrato in questo contesto tematico e mira a fornire le basi teoriche indispensabili a comprendere i fenomeni fisici e meccanici che intervengono nelle analisi di stabilità dei fronti di scavo in funzione della natura intrinseca dei terreni in quanto mezzi porosi multifase.
Saranno introdotti i principali riferimenti Normativi presentando le prescrizioni previste dalle NTC 2018 per la progettazione geotecnica in generale (Capitolo 6) e più specificatamente i paragrafi che intervengono nel dettaglio delle analisi di stabilità dei fronti di scavo.
Si descriverà la strategia, la metodologia e le ipotesi di calcolo implementate per lo studio parametrico con riferimento ai metodi di analisi numerica all’equilibrio limite, tradizionalmente impiegati nelle verifiche di stabilità per le condizioni drenate e non drenate.
Saranno illustrate le configurazioni geometriche, le caratteristiche dei materiali, le condizioni di falda e le relative permutazioni implementate per costruire le tabelle tipologiche. Saranno spiegate le tabelle ottenute sulla base di oltre 20000 analisi numeriche.
Si affronterà il tema dei mezzi di cantiere e dei cumuli di smarino e la loro posizione rispetto al ciglio dello scavo tale da garantire la sicurezza e stabilità secondo le prescrizioni di Normativa.
Si conclude con un modulo operativo di esempi pratici per l’applicazione delle tabelle tipologiche. Gli esempi sono basati su casi fittizi ma verosimili, che consentono di ripercorre il flusso logico da seguire nell’applicazione delle tabelle tipologiche.
Corso
4.00 Ore
4 CFP
COD. 161 - Ciclo Sicurezza delle Macchine Metodologie di valutazione, di progetto e di verifica
La Commissione Tematica Meccanica Industriale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
Il presente seminario si propone come il terzo delle serie dei cinque seminari dedicati al tema della Sicurezza delle Macchine. In esso si intende approcciare il progetto di una macchina considerando quanto già esposto nei precedenti seminari, rispettando la normativa legislativa, partendo dal concetto funzionale alla sua definizione, passando per la valutazione dei rischi.
Seminario
4.00 Ore
3 CFP
COD. 134 - Aggiornamento sugli agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma insieme all’INAIL propone agli iscritti un corso con l’obiettivo di condividere l’importanza dell’organizzazione aziendale, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso
8.00 Ore
8 CFP
COD. 141 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 17
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso
8.00 Ore
8 CFP
COD. 23 - Intelligenza artificiale – Principali standards su AI: applicazione e prospettive
In Aula: Ing. Andrea Trenta, Vicepresidente della Commissione UNINFO CT504 Ingegneria del Software, membro Commissione UNINFO CT533 Intelligenza Artificiale
L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti come l’Intelligenza artificiale è rappresentata a livello degli enti di standardizzazione internazionale e nazionale, analizzando le possibili ricadute e prospettive nelle implementazioni.
Obiettivi:
- Esaminare come l’AI è stata rappresentata negli standard internazionali ed europei;
- Analizzare l’aderenza agli standard dei prodotti di AI e le prospettive per le industrie.
Benefici e Vantaggi:
- Apprendere lo stato dell’arte nella standardizzazione internazionale sull’IA;
- Avere un orientamento sull’aderenza agli standard dei prodotti di AI;
- Sviluppare la sensibilitá verso gli impatti della normazione sullo sviluppo e commercializzazione dei prodotti di AI.
Seminario
4.00 Ore
4 CFP
COD. 140 - Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il calcolo della Parcella (Velletri)
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Pareri e Parcelle, propone il seminario dal titolo: “Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il Calcolo della Parcella”.
L’ordine, come è noto, ha il compito primario di tutelare i propri iscritti nell’esercizio della professione e la Commissione Pareri e Parcelle, unico Ufficio istituzionale dell’ordine in quanto normato dalla Legge 1395/1923, è l’organismo preposto a svolgere l’attività di consulenza e di supporto prima dell’assunzione dell’incarico, durante il suo svolgimento e dopo la conclusione, in caso dio controversia. In tale ottica, il Seminario si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per impostare un rapporto paritetico tra Committente e Professionista, per redigere un equo Disciplinare d’incarico e per compilare la Parcella professionale.
Seminario
4.30 Ore
4 CFP
COD. 142 - Metti in CANTIERE … la Tua ENERGIA - 1° STEP – B Approfondimento
La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA - 1°STEP - AULA”
Nella Direzione di un Cantiere e nell’ambiente lavorativo in generale, si verificano quotidianamente eventi e dinamiche che possono causare un calo di efficienza e produttività PERSONALE determinando il mancato raggiungimento degli obiettivi professionali e rendendo tossico l’ambiente di lavoro. In questo seminario, terzo incontro formativo di sei, approfondirai quanto visto nello step 1.
Si potranno osservare e sperimentare quelle situazioni e meccanismi che portano ad essere troppo reattivi con il risultato di essere chiusi verso i bisogni dell’altro perdendo di vista i veri obbiettivi.
Verrà spiegato come riconoscerli, gestirli e trasformarli per attingere alla tua lucidità e alla calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace, efficiente e veloce. Il seminario è rivolto alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro. È un’opportunità di cogliere un punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione, insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro.
Seminario
4.15 Ore
4 CFP
COD. 192 - Fare urbanistica nel Lazio: criticità, scenari e prospettive
Il seminario rappresenta un momento conclusivo e di sintesi della Rassegna Urbanistica Regionale organizzata dalla sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di in collaborazione con gli Ordini provinciali degli Ingegneri e degli Architetti (RUR INU Lazio 2025).
A partire dal dicembre 2024, con lo svolgimento di otto seminari che si sono tenuti a Roma, Grottaferrata, Tivoli, Frosinone, Rieti, Viterbo, Civitavecchia e San Felice Circeo, nonché con il coinvolgimento di numerosi relatori composti da un interessante mix di figure, con provenienze da università, professioni ed enti pubblici, sono stati presentati programmi, piani e progetti di Comuni, Enti ed Associazioni del Lazio, che hanno permesso di constatare un quadro significativo dell’agire urbanistico nella regione e in qual modo il fare urbanistica sia percepito come fattore utile per gli assetti delle città e dei territori.
Il seminario conclusivo riguarda il tema “Fare Urbanistica nel Lazio: criticità, scenari e prospettive” ed è collegato a quello del XXXII° Congresso Nazionale dell’INU, che si svolgerà nella stessa sede il giorno successivo, inerente “Il Piano Utile. Priorità e potenzialità inesplorate dell’agire urbanistico”.
L’evento sarà inoltre accompagnato da una mostra, allestita nella stessa sede del seminario, di gran parte dei piani programmi e progetti presentati in sede di seminari.
L’obiettivo complessivo della RUR è di delineare e valutare lo stato attuale dell’Urbanistica nel Lazio, con le sue criticità e le buone pratiche in modo da avere una prima base di conoscenze necessarie per una valutazione della situazione e delle prospettive dell’urbanistica regionale.
Seminario
9.00 Ore
6 CFP
COD. 148 - Opportunità, innovazione e rischi nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Nell'era dell’informazione e dell’Internet of Things, l'Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando profondamente il modo in cui raccogliamo, elaboriamo e utilizziamo i dati. Questa evoluzione porta con sé opportunità straordinarie, ma anche sfide complesse legate alla corretta comprensione degli strumenti, delle loro potenzialità e dei loro limiti.
Ma l’intelligenza artificiale è davvero intelligente? E quali sono i dati che alimentano i modelli ad essa sottostanti? Come si estrae conoscenza da questi dati? Ed ancora, è essa davvero agnostica e neutrale?
Dati falsi o manipolati possono compromettere l'integrità del sistema di IA, portando a conclusioni errate e potenzialmente dannose. È fondamentale garantire che i dati siano raccolti e trattati in modo etico, rispettando le normative vigenti e assicurando la trasparenza nel loro utilizzo. Comprendere e affrontare le sfide legate alla qualità dei dataset è essenziale per sviluppare sistemi di IA responsabili e affidabili.
Durante questo seminario, discuteremo della relazione tra IA, informazione e dati, caratterizzando il contesto e delineando le possibili opportunità e gli eventuali rischi. Analizzeremo inoltre il rapporto tra IA, gestione dei dati e normative vigenti, esaminando le best practices per un utilizzo etico e legale delle tecnologie intelligenti. Discuteremo cosa sia davvero un agente intelligente, e cosa soprattutto non sia. Capiremo cosa fare e cosa evitare per garantire trasparenza, affidabilità e rispetto delle regolamentazioni, in accordo alle norme ISO e con un approfondimento sull’AI Act. L'obiettivo sarà fornire strumenti pratici e conoscenze aggiornate per navigare con consapevolezza il panorama dell’IA, bilanciando innovazione e responsabilità.
Il seminario vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’Ordine degli Ingegneri, impegnati nella commissione tematica di “Intelligenza Artificiale”, nonché esperti provenienti da realtà industriali di spicco, riconosciute per la loro expertise nei settori di riferimento.
Seminario
4.45 Ore
4 CFP
COD. 122 - 2° corso di aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, per Coordinatori Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori e per Formatori per la Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (20 ore)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato il Secondo Corso di aggiornamento di 20 ore per le figure di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori e di Formatore per la Sicurezza.
Tale scelta è stata effettuata per favorire il raggiungimento delle ore di aggiornamento (40 ore) secondo le varie modalità previste dall’Accordo Stato Regioni e Province Autonome del 7 luglio 2016 al p.to 9 dell’All. A:
- 20 ore con la partecipazione a convegni o seminari i cui contenuti siano coerenti con quanto indicato nel nuovo Accordo Stato Regioni. Nelle locandine dei seminari/convegni l’Ordine indicherà espressamente la loro eventuale validità ai fini aggiornamento per i coordinatori e/o RSPP;
- 20 ore con la partecipazione ai corsi dedicati.
Pertanto, l’aggiornamento di 40 ore per i coordinatori e per gli RSPP, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni e Province Autonome del 7 luglio 2016, potrà essere conseguito nell’arco del proprio quinquennio con una delle seguenti modalità:
1) Partecipando, a ridosso della scadenza del proprio quinquennio, al 1° ed al 2° corso di aggiornamento ciascuno della durata di 20 ore;
2) Partecipando a cinque cicli di seminari annualmente erogati dall’Ordine in forma gratuita, in moduli da 8 ore ciascuno (solo per i coordinatori).
3) Partecipando ad uno dei due corsi da 20 ore e ad almeno tre dei cicli di seminari gratuiti erogati in moduli da 8 ore ciascuno, indicati al punto precedente;
4) Partecipando a seminari, validi ai fini dell’aggiornamento CSP, CSE e RSPP, per un massimo di 20 ore e ad almeno uno dei due corsi di aggiornamento di 20 ore;
5) Partecipando a seminari, validi ai fini dell’aggiornamento CSP, CSE e RSPP, per un massimo di 20 ore ed a tre dei cicli di seminari gratuiti erogati in moduli da 8 ore ciascuno, di cui al punto 2 (solo per i coordinatori).
Si precisa che l’aggiornamento delle due figure CSP/CSE ed RSPP prevede un monte ore totale pari a 40 ore di aggiornamento con cadenza quinquennale. Pertanto, l’attività di coordinatore e di RSPP potrà essere svolta se il previsto aggiornamento (40 ore) è stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico ed all’intero periodo del suo svolgimento.
Il corso qui proposto, per durata e contenuti, è valido come aggiornamento di 20 ore della figura di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, previsto dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., e delle figure di Responsabile e Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione, secondo quanto previsto dal p.to 9 - All. A - Accordo Stato Regioni e Province Autonome del 7 luglio 2016, e copre dunque la metà del fabbisogno di aggiornamento quinquennale. L’aggiornamento delle restanti 20 ore può essere conseguito con la frequenza a seminari, convegni o altri corsi di aggiornamento.
La Frequenza è obbligatoria. Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, il corso di aggiornamento, solo ed esclusivamente con la partecipazione per l'intera durata e con il superamento del test di verifica dell’apprendimento, è valido ai fini:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento degli RSPP e degli ASPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza.
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 il numero massimo di discenti è pari a 35 unità.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi all’evento si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso
20.00 Ore
20 CFP