lun 19/2025 - dom 25/2025
lun 19
mar 20
COD. 161 - Ciclo Sicurezza delle Macchine Metodologie di valutazione, di progetto e di verifica
COD. 139 - Scavi Provvisionali a cielo aperto: teoria, aspetti normativi ed applicazioni
mer 21
COD. 142 - Metti in CANTIERE … la Tua ENERGIA - 1° STEP – B Approfondimento
COD. 141 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 17
COD. 140 - Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il calcolo della Parcella (Velletri)
COD. 134 - Aggiornamento sugli agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici
COD. 23 - Intelligenza artificiale – Principali standards su AI: applicazione e prospettive
gio 22
COD. 192 - Fare urbanistica nel Lazio: criticità, scenari e prospettive
COD. 148 - Opportunità, innovazione e rischi nell’era dell’Intelligenza Artificiale
COD. 125 - Advanced Personal Finance - Analisi fondamentale - Modulo II (3/5)
COD. 122 - 2° corso di aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, per Coordinatori Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori e per Formatori per la Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (20 ore)
ven 23
COD. 200 - Il Piano utile. Priorità e potenzialità inesplorate dell’agire urbanistico
COD. 182 - La Sicurezza che evolve: persone, regole, tecnologie
COD. 175 - L’ingegneria delle nuove reti in fibra ottica e Internet Exchange Points
COD. 162 - Il piano di protezione civile di Roma Capitale
COD. 143 - D.lgs 231/01: Approfondimenti su tematiche specifiche Safety
COD. 1002EST - Corso di Alta Formazione (L. n. 341 del 19/11/1990, art. 6) - Strutture Detentive e Management Gestionale Complesso
sab 24
COD. 150 - Il Project Management nelle costruzioni in edilizia ed infrastrutture
COD. 149 - Progettazione di un bunker in ambito sanitario – dagli aspetti fisici alla conduzione del cantiere
dom 25
Corso
Seminario
Convegno
Visita tecnica
23 mag

COD. 143 - D.lgs 231/01: Approfondimenti su tematiche specifiche Safety

Il seminario intende fornire una introduzione alla recente applicazione del MOG (Modello Organizzativo Gestionale) redatto ai sensi del DLGS 231/2001, evidenziando i benefici di una sua corretta applicazione, ed al contempo una comprensione dell’impatto nell’applicazione del MOG sulle figure professionali.

Questo seminario è stato esteso ai laureandi della facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza, Facoltà di Ingegneria, per permettere loro un prossimo inserimento nel modo del lavoro con la consapevolezza delle leggi e dei modelli organizzativi che incontreranno nella vita lavorativa.

A tal fine l’incontro formativo si sviluppa come segue:

  1. introduzione sui principi di natura giuridico-organizzativa sui quali trova fondamento il modello Organizzativo Gestionale D. Lgs. 231/01;
  2. focus sull’importanza del rispetto dell’art. 30 del Decreto Legislativo 81/2008 nell’ambito del MOG per permettere di conservare il suo carattere esimente in caso dei reati di cui la DL medesimo.  
  3. La cultura della Consapevolezza del rischio: il ruolo del RSPP per il rispetto delle regole.

Il seminario proposto intende proseguire una serie di interventi su quest’area relativamente conosciuta, ma sempre più importante nell’ambito di una corretta e sicura gestione delle imprese pubbliche e private

È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.

Seminario

3.30 Ore

3 CFP

24 mag

COD. 150 - Il Project Management nelle costruzioni in edilizia ed infrastrutture

La Commissione Project Management in ambito civile ambientale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e il Project Management Institute – Central Italy ChapterBranch Roma, hanno organizzato questo incontro per presentare alcuni casi concreti di applicazione della metodologia del Project Management alle costruzioni. 

Vengono sintetizzati i temi principali per un corretto processo manageriale e viene mostrata un’applicazione operativa su aspetti di connessione tra PM e BIM. 

Il Dott. Mariano Angelucci esporrà le parti principali del progetto della vela di Calatrava situata nell’area di Tor Vergata a Roma.  

Dal 2021 l’intera area, trasferita all’Agenzia del Demanio, è oggetto di interventi di recupero finalizzati al Giubileo 2025. L'agibilità del nuovo complesso è prevista entro giugno. 

L’ing. Leonardo Bonamoneta presenterà una panoramica sui metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni.  
Estraendo alcune parti di decreti, regolamenti e del Codice dei Contratti Pubblici, sintetizzerà tutte le indicazioni in termini di cronoprogramma, valorizzando l’approccio con il BIM. 

L’ing. Maria Silvestri, PMP®, M.Eng., PM UNI 11648, approfondirà il ruolo centrale del Project Management e delle Power Skills, quali competenze essenziali per il successo professionale.  

In contesti complessi come quelli attuali, il Project Management traduce la strategia in azione, ma sono le Power Skills a costituire il vero vantaggio competitivo del professionista. 

Seminario

3.30 Ore

3 CFP

24 mag

COD. 149 - Progettazione di un bunker in ambito sanitario – dagli aspetti fisici alla conduzione del cantiere

Il Seminario, organizzato dalla Commissione ‘Progettazione integrata in ambito Sanitario’ dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si pone l’obiettivo di rappresentare la complessità della progettazione di un bunker in ambito sanitario. 

Il bunker rappresenta una struttura costruita, all’interno del reparto dedicato, in calcestruzzo baritico ad alta densità, pareti e solai di spessori elevati (oltre 1 m) che hanno la funzione di schermare elettroni e fotoni ad alta energia generati dall’apparecchio in esso contenuto, l’acceleratore lineare di particelle (LINAC), utilizzato in ambito oncologico. 

In particolare, il seminario vuole evidenziare come sia importante, per una adeguata progettazione, la collaborazione tra diverse figure professionali. Di conseguenza, dopo un primo intervento che verterà sull’analisi dei parametri fisici per la progettazione di un bunker presentando alcuni case study, seguirà un approfondimento riguardante la gestione di un cantiere che illustrerà le fasi di costruzione di un bunker in strutture sanitarie. 

Seminario

3.30 Ore

3 CFP

27 mag

COD. 163 - Le nuove sfide dell’Estimo

La Commissione Estimo Immobiliare, Industriale ed Agrario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma propone un seminario sulle nuove sfide che i valutatori immobiliari sono chiamati ad affrontare alla luce delle mutate normative, dell’aggiornamento degli standard di valutazione e dell’attenzione ai fattori ESG. 

 

 

Seminario

6.30 Ore

6 CFP

27 mag

COD. 178 - Lavori Pubblici e Nuovo Codice Appalti

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, propone un seminario tecnico gratuito in presenza dal titolo: “Lavori Pubblici e Nuovo Codice Appalti”

L’accesso alla sala è consentito con abbigliamento formale e per gli uomini è obbligatoria la giacca e la cravatta.

 

Seminario

4.30 Ore

3 CFP

28 mag

COD. 152 - Progettazione delle infrastrutture elettriche con focus su produzione e distribuzione

Il seminario affronta il tema della progettazione e gestione delle infrastrutture elettriche in ambito aeroportuale, affrontando le tipologie di impianti e utenze, la distribuzione dell’energia dall’alta alla media tensione e le soluzioni per la produzione da fonti rinnovabili. Particolare attenzione è posta alla resilienza della rete e alla decarbonizzazione tramite impianti fotovoltaici e solar farm. 

 

 

Seminario

4.15 Ore

4 CFP

28 mag

COD. 151 - 4° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - VII e VIII MODULO - Ed. 18

Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.

 

La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.

I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.

 

N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.

 

La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi

 

Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.

Corso

8.00 Ore

8 CFP

28 mag

COD. 164 - Il progetto del GRAB – Grande Raccordo Anulare delle Bici

Il GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Bici, è un percorso ciclabile di circa 50 km che collega le aree centrali di Roma con quelle più esterne. È parte integrante della rete ciclabile urbana ed intercetta il sistema del trasporto pubblico di massa scambiando con le tre linee metro, in corrispondenza di 7 stazioni, con 3 stazioni delle ferrovie regionali, con la ferrovia urbana e con 6 linee tranviarie.

Il GRAB rientra nella MISSIONE 2 del PNRR per le componenti “Ciclovie urbane” e “Rafforzamento della mobilità ciclistica – ciclovie turistiche”.

Durante il seminario sarà illustrato il progetto a cura del Dipartimento Mobilità sostenibile e Trasporti e di Roma Servizi per la Mobilità srl.

Seminario

4.00 Ore

3 CFP

28 mag

COD. 153 - Metti in CANTIERE … la Tua ENERGIA

L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA - 1°STEP - AULA” 

Nella Direzione di un Cantiere e nell’ambiente lavorativo in generale, si verificano quotidianamente eventi e dinamiche che possono causare un calo di efficienza e produttività PERSONALE determinando il mancato raggiungimento degli obiettivi professionali e rendendo tossico l’ambiente di lavoro. 

In questo seminario potrai osservare e sperimentare alcune situazioni e meccanismi che fanno disperdere concentrazione ed ENERGIA. Ti verrà insegnato come riconoscerli, gestirli e trasformarli per attingere alla tua lucidità e alla calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace, efficiente e veloce. 

Il seminario è rivolto alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro. 

È un’opportunità di cogliere un punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione, insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro 

Seminario

4.30 Ore

4 CFP

28 mag

COD. 24 - La sostenibilità energetica delle tecnologie per la IA, una ulteriore motivazione per rilanciare l’energia elettronucleare in Italia

In Aula:

 

Ing. Mario Dettorre, Presidente della Commissione Data Centers

……………………………………………………………………………….

Ing. Massimo Sepielli, Presidente della Commissione Ricerca e Reattori Innovativi

Ing. Alessandra Di Pietro, Vice Presidente della Commissione Ricerca e Reattori Innovativi

 

L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti l’infrastruttura tecnologica e digitale dei Data Center, evidenziando le caratteristiche specifiche dovute alla presenza dei sistemi per l’Intelligenza artificiale, e di come questi Data Center che sono fortemente energivori, richiederebbero sia per la sostenibilità energetico-ambientale sia per esigenze di continuità di approvvigionamento energetico, sistemi di alimentazione termoelettrica dedicati, intensi e decarbonizzati, che possono essere realizzati già oggi con i reattori nucleari piccoli e modulari (SMR).

 

Obiettivi:

  • Esaminare l’infrastruttura tecnologica e digitale dei Data Center in generale e per l’IA e le relative necessità energetiche
  • Spiegare cosa sono e come funzionano i reattori nucleari di piccola e media taglia, le loro caratteristiche, i loro utilizzi generali e l’applicazione sostenibile all’alimentazione energetica dei Data Center.

 

Benefici e Vantaggi:

  • Apprendere come è fatto un Data Center, le sue infrastrutture tecnologiche e digitali e come deve cambiare per ospitare sistemi per l’IA e HPC;
  • Apprendere il funzionamento di un reattore nucleare SMR, la sua resilienza nell’ambito industriale e le possibili applicazioni per il sostentamento energetico dei Data Center;
  • Acquisire una visione d’insieme sulla fattibilità “sociale” dei reattori SMR.

Seminario

4.00 Ore

4 CFP

Corso
Seminario
Convegno
Visita tecnica