COD. 130 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri ed RSPP - Modulo II” - Ed. 17
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
- Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
- Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Seminario
8.00 Ore
8 CFP
COD. 132 - Ciclo di 2 seminari di aggiornamento per Coordinatori Cantieri e RSPP - Modulo II” - Ed. 05 (ANZIO)
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
- Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
- Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l'intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
- Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
- Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
- Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
- Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Seminario
8.00 Ore
8 CFP
COD. 131 - Fotovoltaico & BESS utility scale: stato dell'arte e casi studio di progettazione con software specializzato
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario tecnico gratuito sul tema dello sviluppo dei sistemi fotovoltaici e BESS di taglia utility scale.
Il seminario vuole i) offrire una panoramica dello stato ad oggi e prospettico PV&BESS, valutando l’impatto delle condizioni al contorno di scenario, ii) presentare casi studio di progetti Fotovoltaici&Bess eseguiti per mezzo di software specializzato ad alto valore aggiunto in termini di risparmio tempo ed ottimizzazioni progettuali impiantistiche.
Seminario
4.00 Ore
3 CFP
COD. 124 - Advanced Personal Finance - Analisi fondamentale - Modulo I (2/5)
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di offrire una panoramica completa dei mercati finanziari, delle principali tipologie di strumenti derivati, della loro valutazione e delle loro modalità di utilizzo. Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di entrare nel mondo spesso ostico e oscuro dei mercati finanziari e ricevere una formazione di sicuro aiuto nelle scelte di investimento. Il corso si propone di illustrare come un approccio ingegneristico alla materia finanziaria possa aiutare nello studio di sistemi complessi quali sono i mercati finanziari. Si vorrà inoltre rendere i frequentanti al corso il più possibile autonomi nelle proprie scelte di investimento e in grado di valutare in maniera obiettiva, corretta e indipendente le proposte di investimento dell’offerta finanziaria.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
Seminario
4.00 Ore
4 CFP
COD. 133 - Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana
L’obiettivo del convegno è offrire una panoramica sullo stato attuale delle conoscenze tecniche, scientifiche, gestionali e giurisprudenziali in Italia sulle seguenti tematiche:
● Analisi quantitativa del rischio e metodi di valutazione del rischio: stato dell’arte sui diversi aspetti, metriche di rischio, affidabilità
● Strategie per la gestione del rischio: verso un rischio accettabile: strategie di mitigazione e loro efficacia nel tempo, Analisi costi-benefici, criteri e livelli di accettabilità
● Aspetti di comunicazione: Comunicazione efficace, Valutazione degli effetti della comunicazione, resilienza.
● Aspetti giuridici e di responsabilità dei tecnici e degli enti gestori: normativa e responsabilità legali relative alla gestione del rischio.
Convegno
8.00 Ore
3 CFP
COD. 173 - Territorio e Città Smart e Sostenibili: l’innovazione efficace per la Transizione Ecologica Città e Innovazione
L’innovazione tecnologica da minaccia va trasformata, utilizzata, come opportunità. La crescente domanda di vita locale di qualità, ambientale e sociale, spinta anche dalle trasformazioni demografiche e sociali – lunga aspettativa di vita e sempre più tempo liberato – chiede negozi, attività, di vicinato, sperimentare e proporre un percorso diverso, molto più sostenibile ed efficace. Non a caso la sperimentazione di telelavoro fatta a metà degli anni ’90 con la sindacatura Rutelli era un finanziamento dei progetti LIFE della UE, ovvero riferito alla qualità della vita, e lo stesso termine telelavoro viene coniato da Jack Nilles ad inizio anni ’80 per contribuire a migliorare a Los Angeles le condizioni di traffico nell’ambito di un Piano di mobilità su incarico dell’allora sindaco dell’Area Metropolitana di LA.
La ricchezza delle tante attività del commercio, della cultura, presenti nei Municipi della Capitale hanno la grande possibilità di essere Glocal ovvero pensare globalmente ed agire localmente. Luoghi fisici, connessi in rete/reti, con distanze “corte”. Fondamentali nel dare qualità alle aree più periferiche, quelle dove vive la maggioranza della popolazione, e di grande rilevo per mantenere quelle esistenti, botteghe antiche, storiche attività, nel centro storico.
Occorrono spazi di coworking dove svolgere telelavoro ed incontrarsi, piazze telematiche che diventino e/o diano corpo alle centralità o sub-centralità urbane trasformando in modo integrato l’esistente. Diminuendo i picchi di traffico ed aumentando la resilienza ambientale attraverso la rinaturalizzazione dello spazio, corridoi ed infrastrutture verdi.
Seminario
4.45 Ore
4 CFP
COD. 159 - (RECUPERO) 2° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in cinque corsi di 8 ore ciascuno. Questo 2° corso di aggiornamento in Prevenzione Incendi è valido come recupero di 8 ore per qualsiasi modulo.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all'Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Corso
8.00 Ore
8 CFP
COD. 22 - Intelligenza Artificiale – Il management dei progetti di IA
In Aula: Ing. Marialuisa De Santis
Il processo di innovazione epocale generato dall’adozione dell’AI, governato a livello strategico dalle istituzioni nazionali sulla base delle direttive europee, deve essere gestito con determinazione e competenza da providers e deployers prevedendo la corretta ed efficace gestione dei progetti di AI. Il corso prevede una prima focalizzazione sulle criticità da tenere in considerazione per trasformare progetti sperimentali in applicazioni reali partendo dal contesto normativo sino alla definizione puntuale del piano di progetto ed il dimensionamento in termini di tempo e costi. Si vuole aprire un confronto tecnico su esperienze condivise tra professionisti ed ingegneri impegnati sul tema.
Obiettivi:
- condividere un’analisi ad alto livello della Compliance AI Act;
- indirizzare verso la gestione consapevole di un progetto di AI al fine di garantire il raggiungimento dei risultati attesi;
- Individuare i lesson learned da prevedere nei contratti di fornitura/servizi aventi ad oggetto soluzioni/applicazioni di Intelligenza Artificiale.
Benefici e Vantaggi:
- acquisire una visione sulla regolamentazione europea;
- comprendere l’impatto della regolamentazione sulla gestione dei progetti;
- acquisire la capacità di governo dei progetti di AI.
Seminario
4.00 Ore
4 CFP
COD. 172 - Salva - Casa: commenti e misure operative ad un anno dal Decreto
La Commissione Tematica Finanza Immobiliare istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il contributo incondizionato di Confabitare -Associazione Proprietari Immobiliari, il 16/05/2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito. Salva - Casa: commenti e misure operative ad un anno dal Decreto
Seminario
4.30 Ore
4 CFP
COD. 139 - Scavi Provvisionali a cielo aperto: teoria, aspetti normativi ed applicazioni
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso dal titolo “Scavi provvisionali a cielo aperto: teoria, aspetti normativi ed applicazioni”.
La stabilità dei fronti di scavo a cielo aperto in condizioni provvisionali, s’inquadra nell’ambito di problematiche progettuali e di cantiere, e rappresenta argomento centrale per la sicurezza e la salvaguardia della vita umana. Infatti, gli scavi provvisionali, a parete verticale o inclinati, sono generalmente eseguiti in via propedeutica alla realizzazione di altre opere d’ingegneria quali ad esempio trincee o fondazioni superficiali. Per garantire la sicurezza e la salvaguardia del personale che opera in prossimità e all’interno dello scavo occorre studiarne la configurazione (altezza ed inclinazione massima) compatibile con le caratteristiche di resistenza meccanica del terreno e le condizioni di falda, nel rispetto delle prescrizioni della normativa italiana vigente NTC 2018.
Questo tema è stato studiato in maniera parametrica e sistematica allo scopo di redigere tabelle tipologiche ed abachi da usare come un prontuario facilmente consultabile e di immediato impiego nella pratica professionale e di cantiere.
Il corso è inquadrato in questo contesto tematico e mira a fornire le basi teoriche indispensabili a comprendere i fenomeni fisici e meccanici che intervengono nelle analisi di stabilità dei fronti di scavo in funzione della natura intrinseca dei terreni in quanto mezzi porosi multifase.
Saranno introdotti i principali riferimenti Normativi presentando le prescrizioni previste dalle NTC 2018 per la progettazione geotecnica in generale (Capitolo 6) e più specificatamente i paragrafi che intervengono nel dettaglio delle analisi di stabilità dei fronti di scavo.
Si descriverà la strategia, la metodologia e le ipotesi di calcolo implementate per lo studio parametrico con riferimento ai metodi di analisi numerica all’equilibrio limite, tradizionalmente impiegati nelle verifiche di stabilità per le condizioni drenate e non drenate.
Saranno illustrate le configurazioni geometriche, le caratteristiche dei materiali, le condizioni di falda e le relative permutazioni implementate per costruire le tabelle tipologiche. Saranno spiegate le tabelle ottenute sulla base di oltre 20000 analisi numeriche.
Si affronterà il tema dei mezzi di cantiere e dei cumuli di smarino e la loro posizione rispetto al ciglio dello scavo tale da garantire la sicurezza e stabilità secondo le prescrizioni di Normativa.
Si conclude con un modulo operativo di esempi pratici per l’applicazione delle tabelle tipologiche. Gli esempi sono basati su casi fittizi ma verosimili, che consentono di ripercorre il flusso logico da seguire nell’applicazione delle tabelle tipologiche.
Corso
4.00 Ore
4 CFP