COD. 22 - Corso per EGE ed energy manager di 40 ore - 22 feb

CFP : 40
Ora: 14:30
Durata: 40.00 Ore
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso per Esperti Gestione Energia ed Energy Manager.
Tale corso ha come obiettivo di fornire una preparazione completa e trasversale sulle principali tematiche dell’energy management, di formare i destinatari ad affrontare i problemi tecnici, economici, gestionali e di sostenibilità nel settore degli usi finale dell’energia e preparare coloro che sono interessati a sostenere l’esame per ottenere la certificazione EGE.
Il percorso formativo è rivolto sia ad energy manager che già operano sul campo, sia ad aspiranti EGE che intendono aggiornare la propria preparazione tecnica in vista dell’esame per la certificazione, che agli operatori di ESCO, utenti finali, distributori, utility, responsabili di sistemi di gestione dell’energia, facility manager, progettisti di edifici e impianti, esperti e consulenti specializzati nel finanziamento dell’efficienza energetica. Il corso, quindi, non eroga automaticamente la certificazione EGE.
|
DATA |
ARGOMENTO |
CONTENUTO |
DOCENTE |
1 |
22/02/2024 |
Introduzione all’uso razionale dell’energia |
Mercato dell’energia e scenari di riferimento. Legislazione e normativa di riferimento: direttive europee e decreti di recepimento. Gli attori principali (ESCO, Energy Auditor, Energy manager, EGE, operatori di settore). Le basi sui contratti EPC e sul finanziamento tramite terzi. La certificazione degli operatori. La nomina e l’evoluzione del ruolo dell’Energy Manager. |
Ing. Dario Di Santo
|
2 |
07/03/2024 |
Sistemi di gestione dell’energia
|
Introduzione ai Sistemi di Gestione. La norma ISO 50001 e le altre norme volontarie. Vantaggi della introduzione di un Sistema di Gestione dell’Energia. Il processo di certificazione del Sistema di Gestione dell’Energia e alcuni esempi. |
Ing. Stefano Bennati
|
3 |
21/03/2024 |
Incentivi per l’efficienza energetica |
Panoramica delle forme incentivanti e riferimenti normativi. Titoli di efficienza energetica (TEE): attori coinvolti e funzionamento del meccanismo. TEE CAR. Conto Termico 2.0: caratteristiche generali, soggetti ammessi, modalità di accesso ed esempi pratici. Detrazioni e altre agevolazioni fiscali. |
Ing. Livio De Chicchis Ing. Mattia Luca |
4 |
28/03/2024 |
Principali soluzioni per l’efficienza energetica negli edifici
|
Prestazioni energetiche degli edifici. Le principali tecnologie (caldaie, pompe di calore, VMC, recupero). Esempi applicativi. |
Ing. Marco Lucentini |
5 |
04/04/2024 |
Diagnosi energetiche
|
Definizione di diagnosi energetica e norme tecniche di riferimento. Come eseguire una diagnosi in conformità al pacchetto UNI CEI EN 16247. Gli obblighi derivanti dal D.Lgs. 102/2014. Indicatori energetici. Strumenti per la diagnosi e il monitoraggio. |
Ing. Daniele Forni
|
6 |
11/04/2024 |
I contratti a prestazioni garantiti e gli EPC
|
Inquadramento normativo, termini e definizioni: il Contratto di servizio energia base e plus. L’EPC: contenuti minimi di un contratto. Il Green Procurement: il CAM sui servizi energetici. Esempi applicativi. |
Ing. Raffaele Scialdoni |
7 |
18/04/2024 |
Principali soluzioni per l’efficienza energetica nell’industria |
La cogenerazione e la trigenerazione. Motori e azionamenti elettrici: pompe, ventilatori e compressori. Aria compressa. Esempi. |
Ing. Nino Di Franco
|
8 |
02/05/2024 |
Mercato dell’energia elettrica e del gas
|
Il mercato dell’Energia in Italia: attori, caratteristiche, evoluzione. La rete elettrica e del gas in Italia: dalla produzione, al trasporto, al consumo. Il mercato elettrico in Italia: mercato vincolato e mercato libero, prezzi, oneri, offerte e contratti per la fornitura. Il mercato del Gas Naturale: prezzi, tariffe e offerte. Esempi di bollette energetiche. |
Ing. Jacopo Romiti
|
9 |
09/05/2024 |
Principali soluzioni per le fonti rinnovabili
|
Fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomassa, solare termico, geotermia (campi applicativi tipici, schemi di funzionamento, principali elementi costruttivi aspetti energetici correlati, taglie di potenza, rendimenti, consumi) sistemi di misura, regolazione e monitoraggio. I sistemi di accumulo. |
Ing. Attilio Piattelli |
10 |
16/05/2024 |
Valutazioni economiche e finanziarie e dei risparmi |
Introduzione all’analisi costi/benefici. Benefici non energetici (NEB). Gli indicatori economici finanziari (VAN, TIR, PBT, IP). Analisi del ciclo di vita (LCCA). Misura e verifica dei risparmi e protocollo IPMVP. Esempi applicativi. Test di verifica finale |
Ing. Dario Di Santo Ing. Jacopo Romiti |
Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
---|---|---|---|---|---|
22-02-2024 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|
|
07-03-2024 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|
|
21-03-2024 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|
|
28-03-2024 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|
|
04-04-2024 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|
|
11-04-2024 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|
|
18-04-2024 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|
|
02-05-2024 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|
|
09-05-2024 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|
|
16-05-2024 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|