COD. 40 - L’ausiliario del Giudice – Introduzione al ruolo di C.T.U. e novità introdotte dal D.M. 4/8/2023, n. 109 - 12 feb
![](https://foir.it/storage/events/1039/images/EDAMDzYagenZvL7l1Ga6RlO4VyZjmDcG6GEX1dRz.jpg)
CFP : 4
Iscrizioni terminate
Ora: 14:00
Durata: 4.00 Ore
La Commissione Tematica C.T.U. istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, unitamente alla Commissione Tematica Mediazione e Arbitrato, propone un seminario tecnico sui temi:
· L’ausiliario del Giudice–Introduzione al ruolo di C.T.U.
· Novità introdotte dal D.M. 4/8/2023, n. 109, e possibili evoluzioni normative
· La Consulenza Tecnica in Mediazione (C.T.M.).
Il seminario è destinato soprattutto ad ingegneri che intendono iscriversi all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio, ai quali saranno fornite le informazioni di base sul ruolo del C.T.U. e sui requisiti di ammissione all’Albo; ed anche a quei C.T.U. esperti che sono interessati a svolgere l’attività di C.T. nelle procedure di Mediazione civile e commerciale (C.T.M.).
Più nello specifico, verranno chiariti molteplici aspetti riguardanti la figura del C.T.U. focalizzando l’attenzione sugli aspetti pratici legati all’importanza del ruolo ricoperto nell’ambito del processo civile e penale.
Nel primo intervento verrà specificato chi è il C.T.U nel processo civile, e chi sono il C.T. del P.M. e il Perito del Giudice nel processo penale. Verranno illustrati i temi: la nomina del C.T.U., il giuramento, i compiti del Consulente Tecnico di Parte, le operazioni peritali ed il loro svolgimento, rapporti con i C.T.P. e con i procuratori delle parti, rapporti del C.T.U. con il Giudice, la relazione di C.T.U, la conciliazione della lite a cura del C.T.U., le tariffe e il calcolo del compenso, oltre che l’istanza di liquidazione ed il decreto di liquidazione.
A seguire, nel secondo intervento sarà illustrato il nuovo D.M. 4/08/2023 n.109 affrontando temi legati alle nuove categorie dell’Albo dei C.T.U. e relativi settori di specializzazione, individuando i requisiti di ammissione, le modalità di iscrizione e sospensione volontaria dall’Albo, oltre gli obblighi a carico degli iscritti.
Infine il terzo intervento tratterà il tema della Consulenza Tecnica in Mediazione, analizzando la differenza tra C.T.U. e C.T.M., approfondendo alcuni aspetti della Mediazione e discutendo le novità recentemente introdotte dalla riforma Cartabia.
Programma
Ore 14:00 - 14:10
Saluti iniziali
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Roberto Villa
Referente d’Area Tematica dell’Ingegneria Forense
Ore 14:10 - 14:20
Introduzione ai lavori
Ing. Barbara Lo Zupone
Presidente Commissione C.T.U.
Ing. Fabio Sciarra
Presidente Commissione Mediazione e Arbitrato
Ore 14:20 – 15:50
Introduzione al ruolo di C.T.U.
Ing. Salvatore Passarello
Membro Commissione C.T.U.
Ore 15:50-17:10
· D.M. 4/8/2023 n. 109: nuovi criteri per l'accesso ed il mantenimento dell'iscrizione nell'Albo dei CTU
· nuovo Albo Nazionale dei C.T.U.
· possibili evoluzioni normative
Ing. Carla Cappiello
Consigliere CNI delegato per l’Ingegneria Forense
Ore 17:10 – 18:00
Consulenza tecnica in Mediazione: C.T.M. vs. C.T.U.
Ing. Fabio Sciarra
Presidente Commissione Mediazione e Arbitrato
Ing. Roberto Villa
Referente d’Area Ingegneria Forense
Giorno | Inizio | Fine | Sede | Docenti |
---|---|---|---|---|
12-02-2024 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |