COD. 78 - Sistemi di rinforzo e consolidamento strutturale degli edifici esistenti mediante materiali compositi e calcestruzzi strutturali leggeri - 14 mar

CFP : 3

Modalità di fruizione

Iscrizioni terminate

Orario Inizio: 14-03-2024
Ora: 14:30
Durata: 4.30 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

La commissione Strutture tipologiche istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con Laterlite SpA, il 14/03/2024 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema “Sistemi di rinforzo e consolidamento strutturale degli edifici esistenti mediante materiali compositi e calcestruzzi strutturali leggeri” 

Il corso di formazione nasce con l’obiettivo di fornire alcune basi fondamentali, per la scelta della migliore metodologia di intervento, all’interno di edifici esistenti in muratura e calcestruzzo armato, con particolare riferimento alle soluzioni tecniche che permettono di eseguire interventi locali di rinforzo strutturale, miglioramento e adeguamento sismico. Nella prima parte del corso verranno discusse le problematiche riguardanti il consolidamento e il rinforzo strutturale degli edifici, dove il raggiungimento di un livello di sicurezza elevato è l’obiettivo principale. Saranno sollevati argomenti relativi alle tipologie di intervento e loro classificazione e l’interazione di questi interventi con l’intero sistema edilizio, si andranno ad analizzare alcuni sistemi innovativi e tecniche di intervento mediante materiali compositi, con particolare riferimento agli FRCM, FRP, CRM (i nuovi intonaci armati) ed FRC. Si farà chiarezza sul quadro normativo attuale, sulla definizione di un materiale composito, campi di applicazione sugli edifici esistenti in muratura. Nel corso della seconda parte si prenderanno in considerazione gli interventi a livello di diaframma di piano (solai) negli edifici in muratura. Si andranno a fissare alcuni punti fondamentali mediante la realtà pragmatica del cantiere con un utile approfondimento di alcune case history affrontate, oltre a esempi di stratigrafie e per garantire le varie esigenze di oggi in una ristrutturazione. L’ultima parte del corso riguarderà le modalità di intervento dove la eco-compatibilità dei materiali è fondamentale.

Programma

Ore 14:30 Registrazione Partecipanti 

  

Ore 14:45 Saluti iniziali 

Ing. Massimo Cerri 

Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 

  

Ing. Stefania Arangio 

Tesoriere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 

  

Ore 15:00 – 16:00 

  • Archi, volte e sistemi spingenti: tipologie costruttive, funzionamento meccanico, modalità di dissesto e provvedimenti tecnici d’intervento;      

  • Lettura critica dei quadri fessurativi e della risposta sismica di edifici in muratura riconducibili alla meccanica di archi e volte; 

  • Meccanismi locali e comportamento globale di strutture murarie per la valutazione delle vulnerabilità sismica ai sensi delle NTC 2018. 

Dott. Ing. Giovanni Cangi 

  

Ore 16:00 – 17.00 

  • Inquadramento tecnico-normativo dei materiali compositi per il consolidamento strutturale 

  • Sistemi FRCM, FRP, CRM (differenze ed aspetti progettuali) 

  • Tecniche e modalità di intervento su muratura portante. 

 

Ing. Santi Urso / Ing. Giorgia Giansanti 

Laterlite Spa 

  

Ore 17:00 – 18:00 

  • Tecniche di intervento sulle strutture in muratura a livello di diaframma di piano e collegamento parete-solaio 

  • Solai esistenti: tipologie e criticità 

  • Rinforzo dei solai dall’estradosso e dall’intradosso 

 

Arch. Emanuele Vietri  

Laterlite Spa 

Ore 19:00  

Fine Lavori e spazio alle domande 

 

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
14-03-2024 14:30 19:00 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.