COD. 79 - D.lgs 231/01: Conformità H&S, sicurezza informatica e whistleblowing, dal punto di vista del MOG 231 - 9 apr

CFP : 4
Ora: 14:30
Durata: 4.15 Ore
Questo 5° seminario della Commissione 231, e primo del 2024 propone alcuni temi specifici inerenti alla relazione tra lo sviluppo del Modello 231 e le nuove normative inerenti alla Sicurezza.
Il primo intervento riguarda la sicurezza informatica ed il suo impatto sul MOG 231 sotto vari profili. L’Organismo di Vigilanza (OdV) è responsabile di una opportuna e puntuale verifica in merito alle difese contro i reati informatici innalzate dall’Ente.
Ricordiamo che i flussi informativi verso l’OdV hanno spesso rappresentato un punto debole nella corretta gestione del MOG 231. Conseguentemente, considerando che il whistleblowing è un tema relativamente recente ma di sensibile impatto sull’organizzazione del Modello, nel corso della giornata formativa si affronterà anche il tema delle segnalazioni/ denunce alla luce delle recenti modifiche normative.
L’implementazione delle misure di contenimento del rischio/reato in ambito 231 è l’obiettivo principale a cui deve tendere la stesura del MOG 231. Comprenderne i criteri progettuali è, pertanto, essenziale.
Il CSP e CSE sono indirettamente coinvolti nella applicazione dei contenuti del MOG 231: si affronta un caso pratico che deriva dalla diretta esperienza sul campo del relatore.
ESG sta per Environmental, Social and Governance e indica un vero e proprio rating in materia ambientale, sociale e di governance di un ente. I rapporti tra ESG e MOG 231 rappresentano una nuova sfida sul piano progettuale.
Il seminario proposto intende dare seguito alla serie di interventi che già hanno avuto luogo su iniziativa della commissione ‘I modelli organizzativi 231’ dell’Ordine degli Ingegneri di Roma in relazione ad un’area tematica sempre più importante nell’ambito di una corretta e sicura gestione delle imprese pubbliche e private.
Ore 14:30 – 14:40
Registrazione dei partecipanti
Ore 14:40 – 14:45
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Luigi C. Chiarenza
Consigliere Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ore 14:45 – 15:30
Il MOG e la prevenzione e sicurezza da reati informatici
Ing. Roberto Francini
Presidente Commissione MOG231
Ore 15:30 – 16:30
L’implementazione delle misure di contenimento del rischio/reato in ambito 231’
Avv. Roberto Scavizzi
Docente universitario e titolare dello Studio legale Scavizzi
Ore 16:30 – 17:00
Whistleblowing ed il MOG 231: le novità del D.L 24/2023
Ing Simona De Arcangelis
Responsabile Ufficio Modello 231
Ore 17:00 – 17:30
Il ruolo del CSP/CSE in relazione al MOG 231: un caso pratico.
Ing Gianluca Coltrinari
Consulente ed Assistente universitario in Sicurezza sul lavoro
Ore 17:30– 18:20
Tra la sostenibilità ambientale e la sicurezza dei lavoratori: i fattori del MOG 231 e ESG .
Ing. Fabio Potenza
Consulente Ambientale, Sicurezza per compliance aziendale
Ore 18:20 - 18:35
Q/A e conclusioni
Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
---|---|---|---|---|---|
09-04-2024 | 14:30 | 18:45 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|