COD. 105 - Tecnologie integrate per il rinforzo e il monitoraggio strutturale con l’impiego di materiali compositi e sensori a fibre ottiche - 12 apr
CFP : 4
Iscrizioni terminate
Ora: 14:00
Durata: 5.00 Ore
La gestione sostenibile del patrimonio edilizio e infrastrutturale richiede che la sicurezza delle costruzioni sia garantita in ogni momento, tutelando la vita delle persone e la conservazione delle opere, con la possibilità di programmare mirati, possibilmente poco invasivi, e soprattutto tempestivi interventi di manutenzione, con una tanto saggia quanto indispensabile ottimizzazione delle risorse impiegate.
In questo senso, le nuove tecnologie per il rinforzo e il monitoraggio strutturale offrono prospettive estremamente vantaggiose, e straordinari ulteriori sviluppi sono attesi nel prossimo futuro, nel quale le competenze degli ingegneri strutturisti giocheranno un ruolo cruciale per l’impiego consapevole delle soluzioni innovative che saranno messe a disposizione di tecnici, enti gestori, amministrazioni, cittadini. Il seminario presenterà lo sviluppo prototipale e le applicazioni pilota di tecnologie integrate per il rinforzo e il monitoraggio strutturale, con l’impiego di materiali compositi e sensori a fibre ottiche. Saranno illustrati gli approcci di progettazione e le metodologie di messa in opera, con esempi di esperienze maturate sul campo, anche in cantieri recentemente aperti nell’ambito della ricostruzione post-terremoto nelle regioni del centro Italia.
Al termine delle presentazioni è prevista una visita tecnica del laboratorio, durante la quale saranno illustrati i materiali compositi oggetto di sperimentazione e le attrezzature sperimentali per la ricerca e la certificazione dei sistemi di rinforzo innovativi.
Ore 14:00 – 14:30
Introduzione ai lavori e saluti iniziali
Prof. Ing. Alessandro Micarelli
Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche, Università degli Studi Roma Tre
Ing. Massimo Cerri
Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ore 14:30 – 15:15
Tecnologie innovative di rinforzo e monitoraggio per il patrimonio architettonico – Dallo sviluppo prototipale alle applicazioni sui monumenti
Prof. Ing. Stefano De Santis
Università degli Studi Roma Tre
Ore 15:15 – 15:45
Monitoraggio strutturale con sensori a fibre ottiche
Dott. Michele Caponero
ENEA
Ore 15:45 – 16:15
Le nuove prospettive delle politiche di prevenzione sismica degli edifici pubblici e della ricostruzione
Dott. Luigi Ferrara
Capo Dipartimento Casa Italia
Ore 16:15 – 16:30
Coffee Break
Ore 16:30 – 17:00
Strategie di monitoraggio per grandi infrastrutture
Col. Ing. Arturo De Santis
Comandante del 10° Reparto Infrastrutture di Napoli - Esercito, Ministero della Difesa
Ore 17:00 – 17:20
La ricerca sui materiali fibrorinforzati prima della certificazione: il caso di Villa Silin, Leptis Magna
Ing. Stefania Arangio
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ore 17:20 – 18:00
Applicazioni di sistemi compositi FRP e FRCM per la riabilitazione strutturale: dalla Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli ad Assisi al Palazzo di “Mamma Roma” a Casal Bertone
Ing. Stefano Agnetti
Kimia SpA
Ore 18:00 – 18:30
Applicazioni in cantiere: ieri, oggi, domani. Discussione e conclusioni
Ing. Diego Dell’Erba
Ingegneria Integrata srl
Ore 18:30 – 19:00
Visita del Laboratorio di Strutture
Giorno | Inizio | Fine | Sede | Docenti |
---|---|---|---|---|
12-04-2024 | 14:00 | 19:00 | Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche - Sala Conferenze DICITA |