COD. 149 - Economia Circolare e Sostenibilità: Impatto sulla leadership ed i nuovi indicatori per i manager - 29 mag

CFP : 4

Iscrizioni terminate

Orario Inizio: 29-05-2024
Ora: 14:15
Durata: 4.45 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

La Commissione Management e Ingegneria nelle Imprese e negli Enti istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario sulla nuova direttiva europea sul Report di Sostenibilità delle aziende e sul suo impatto sulle PMI.

La tematica della sostenibilità è entrata diventata un argomento rilevante per le aziende ed i manager spinta anche dal 2016 dalla direttiva NFRD (Non Financial Reporting Directive). La necessità di riportare sulla sostenibilità non era soggetta inizialmente a molte regole, non aveva chiaramente una dignità propria ed era obbligatoria solo per gradi aziende pubbliche o quotate, ma ha richiesto da subito l’adeguamento dei modelli manageriali e di leadership. Con la nuova direttiva CSRD, il Report di Sostenibilità acquista rilevanza pari al tradizionale bilancio e conto economico. Il livello si alza andando ad interessare filiere intere, incluse le PMI, che in esse sono integrate. Conoscere le basi della nuova direttiva cambia completamente il contesto in cui l’ingegnere manager si trova ad operare, ad esercitare la leadership ed il modo di monitorare la performance con nuovi KPIs anche nelle PMI, che verranno presto richieste di misurare e riportare sui parametri ESG.

Queste nuove competenze si ripercuotono sull’attività professionale di un ingegnere e pertanto l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma organizzano il presente seminario introduttivo nell’ambito del percorso di formazione continua degli iscritti.

Programma

Ore 14:15 – 14:30

Registrazione dei partecipanti

 

Ore 14:30 – 14:45

Introduzione ai lavori e saluti iniziali

Ing. Massimo Cerri

Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Roma

 

Ore 14:45– 15:00

Introduzione ai lavori

Ing. Paolo Cacurri

Presidente Commissione Management e Ingegneria nelle Imprese e negli Enti

Ing. Pierpaolo Furnò

Founder & CEO Navitus srl

 

Ore 15:00 – 16:30

La direttiva CSRD: i suoi elementi principali ed impatto sulle imprese

Prof. Simone Budini

Socio Fondatore e Responsabile d’impatto – Humanistic ESG

Project Leader del CeSID, il Centro della Luiss Business School su Sostenibilità, Inclusione e Digitalizzazione

 

Ore 16:30 – 16:45         Coffee Break

 

Ore 16:45 – 17:45

La Leadership Sostenibile: l’importanza della trasformazione

Ing. Francesco Ferrarini

CEO and General - Ferrarini Safety Solutions srl

 

Interventi e casi diretti riportati dalle aziende

modera: Ing. Pierpaolo Furnò

Founder & CEO Navitus srl

 

Ore 17:45 – 18:05

Tracciare la sostenibilità: la digitalizzazione nella gestione dei rifiuti

Ing. Daniele Gizzi

Presidente – Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali

 

Ore 18:05 – 18:25

Le attuali modalità di coinvolgimento delle PMI alla CSRD da parte delle capofiliere

Dott. Gionata Frigeri

Managing Director - Make Business Lab

 

Ore 18:25 – 18:45

L'approccio alla reportistica di sostenibilità nel quadro normativo europeo

Dott. Luca Costa

Head of Sustainability - CWS International

 

Ore 18:45 – 19:00

Domande e discussioni finali

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede Docenti
29-05-2024 14:15 19:00 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.