COD. 159 - Cogenerazione, monitoraggi e idrogeno per l’efficientamento delle strutture produttive e dei servizi - 3 mag

CFP : 4
Iscrizioni terminate
Ora: 09:20
Durata: 4.40 Ore
La Commissione Tematica Riqualificazione Energetica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con ATI – Associazione Termotecnica Italiana, il 03/05/2024 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
Anche quest’anno si vuole fare il punto sulla cogenerazione, un modo davvero efficace per la riduzione dei consumi di energia primaria; come conseguenza, non irrilevante, un’oculata gestione delle risorse primarie permette di minimizzare sia gli effetti sul settore energetico delle guerre e delle tensioni geopolitiche che stiamo vivendo, sia le sempre maggiori difficoltà di approvvigionamento e relativi aumenti del costo dei combustibili.
La cogenerazione ad alto rendimento, soprattutto se operante in un sistema dotato di monitoraggio dei consumi, ad oggi rappresenta, sia sotto il profilo tecnico progettuale, sia sotto quello operativo/gestionale, la migliore soluzione alle necessità di efficienza e risparmio nella produzione congiunta di energia termica ed energia elettrica, subito disponibile per molte applicazioni industriali. Questo, anche in riferimento ai diversi combustibili utilizzabili già oggi e soprattutto in un futuro ormai alle porte (si pensi al biogas del waste-to-energy, ad esempio, senza dimenticare l’idrogeno e gli e-fuel).
Nel corso della giornata istituzioni, enti di ricerca, esperti di efficienza energetica, unitamente alla presentazione di casi operativi concreti, entreranno nel merito della normativa, degli incentivi, delle soluzioni sostenibili ed efficienti che l’utilizzo di un impianto cogenerativo consentono.
Obiettivo del seminario è fornire agli ingegneri progettisti e ai tecnici decisori e sviluppatori informazioni sullo stato dell’arte della cogenerazione e delle tecnologie.
ATTENZIONE: è richiesta l’iscrizione anche al seguente link:
MCTER EXPO 2024: https://www.mcter.com/roma/preregistrazione.asp?custom=3nmerqw6
Ore 09:20 – 09:30
Registrazione partecipanti
Ore 09:30
Introduzione ai lavori e saluti iniziali
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Chairman: Prof. Livio De Santoli
Presidente ATI Nazionale
Ore 09:30 – 09.45
Introduzione ai lavori
Ing. Mattia Luca
Presidente Commissione Riqualificazione Energetica
Ore 09:45 – 13:30
Attualità e importanza della cogenerazione per la decarbonizzazione e la transizione energetica
Marco Golinelli
Presidente Italcogen
Sostenibilità multilivello: alternative e soluzioni per la competitività dalla progettazione alla produzione
Alberto Tremolada
Coordinatore e Responsabile ADACI
L’incentivazione della cogenerazione ad alto rendimento: i certificati bianchi CAR
Livio De Chicchis
Energy Analyst FIRE
Efficienza energetica, aggiornamento e divulgazione: formazione e incontri, nasce una nuova manifestazione a Verona
Antonio Rampini
EIOM
Cogenerazione a idrogeno: energia sostenibile ed efficiente, casi applicativi
Alberto Icardi
2G
La Cogenerazione a metano e a biogas da scarti industriali: l’integrazione con il fotovoltaico per la sostenibilità energetica
Gaetano Troise
AB
Benefici di un impianto modulare di piccola tri-generazione
Mario Colaiemma
Maya, A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company
Massimizzare l’efficienza contribuendo alla tutela dell’ambiente: il ruolo delle unità cogenerative all’avanguardia
Pierpaolo Cendron
RMB Energie
Monitoraggio, sostenibilità ed efficienza: soluzioni personalizzateper la rilevazione dei gas
Adina Christescu
7 Solutions
Eliminazione e controllo delle emissioni nocive in atmosfera: un punto determinante per la sostenibilità degli impianti
Alessandro Calcagno
Miretti
Ore 13:00 – 13-30
Dibattito e chiusura dei lavori
Ore 13:30 – 14-00
Lunch
Giorno | Inizio | Fine | Sede | Docenti |
---|---|---|---|---|
03-05-2024 | 09:20 | 14:00 | Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - San Pietro in Vincoli - Sala del Chiostro |