COD. 160 - Efficienza energetica per la transizione: approcci sostenibili per industria e terziario, dalla CAR all’idrogeno - 3 mag

CFP : 4
Ora: 14:10
Durata: 4.20 Ore
La Commissione Tematica Riqualificazione Energetica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con ATI – Associazione Termotecnica Italiana, il 03/05/2024 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
Le azioni delle istituzioni internazionali per invitare gli stati nazionali a triplicare su scala globale la capacità di produrre energia rinnovabile e a raddoppiare i progressi nel settore dell’efficienza energetica entro il 2030, danno il senso dell’importanza dell’efficientamento di impianti e attività per il risparmio energetico (nel raggiungimento della sostenibilità).
L’obiettivo resta, per il 2050, quello di raggiungere la cosiddetta Carbon Neutrality, ovvero la drastica riduzione / eliminazione delle emissioni a effetto serra e insomma il bilanciamento e la compensazione tra emissioni prodotte e riassorbite, attraverso l’uso dei cosiddetti crediti di carbonio.
Molti sono gli strumenti per l’efficientamento, dalla valorizzazione del calore recuperato (in sinergia con l’intensificarsi dei controlli ambientali) dai fumi di scarico, ad esempio, all’utilizzo di sistemi cogenerativi ad alto rendimento (CAR - quando il risparmio di energia primaria ottenuto è almeno del 10%).
Fondamentale resta la transizione energetica, ovvero il passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili a uno a basse o a zero emissioni di carbonio, basato sulle fonti rinnovabili.
E nel processo di decabonizzazione, l'idrogeno rappresenta una strada da percorrere per tutti i settori che utilizzano grandi quantità di combustibili fossili come fonte di energia termica, come industrie del cemento, cartiere, ceramica, industrie del vetro e così via.
Nel corso della giornata istituzioni, enti di ricerca, esperti di efficienza energetica, unitamente alla presentazione di casi operativi concreti, entreranno nel merito della normativa, degli incentivi, delle soluzioni sostenibili ed efficienti che l’utilizzo di un impianto cogenerativo consentono.
ATTENZIONE: è richiesta l’iscrizione anche al seguente link:
MCTER EXPO 2024: https://www.mcter.com/roma/preregistrazione.asp?custom=3nmerqw6
Ore 14:10 – 14:30
Registrazione partecipanti
Ore 14:30
Introduzione ai lavori e saluti iniziali
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Chairman: Prof. Vincenzo Naso
Past-President ATI Nazionale
Ore 14:30 – 14.45
Introduzione ai lavori
Ing. Luca Rubini
Componente Commissione Riqualificazione Energetica dell'Ordine degli Ingegneri di Roma
Ore 14:40 – 18:30
La gestione dell’efficienza tra politiche, costo energetico e sfide ambientali
Dario Di Santo
FIRE
Diagnosi energetiche: stato dell’arte e prospettive future (titolo provvisorio)
Marcello Salvio
ENEA
Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo e incentivi
Giuseppe Dell’Olio
GSE
State of the art of H2 technologies in 2024: future development, R&I funding perspectives
Dominik Richter
Hydrogen Europe
Sostenibilità e resilienza dell’efficienza energetica grazie al ruolo della normazione tecnica
Antonio Panvini
Direttore Generale CTI – Comitato Termotecnico Italiano
Mobilità elettrica: vantaggi per l’efficienza del Sistema Paese e la Transizione energetica
Matteo Gizzi
Motus-E
"Idrogeno": un elemento fondamentale nell'economia circolare a impatto zero. Analisi di due case studies di successo
Luca Giacomelli
Erredue
Misura e qualità dell’Idrogeno: la strumentazione al servizio dell’efficienza energetica
Paolo Ferrario
Precision Fluid Controls
Come ridurre i costi di produzione dell'idrogeno verde
Mario Dragoni
Hydep
La progettazione degli elettrolizzatori con criteri automotive, riduzione dei costi ed aumento della pressione operativa fino a 45 bar
Pietro Bianchi
Leonardo Integration
Ore 17:50 – 18:30
Dibattito e chiusura dei lavori
Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
---|---|---|---|---|---|
03-05-2024 | 14:10 | 18:30 | Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - San Pietro in Vincoli - Sala del Chiostro |
|