COD. 161 - PNRR a supporto del Settore Fotovoltaico: Comunità energetiche rinnovabili e transizione 5.0 - 15 mag

CFP : 3
Iscrizioni terminate
Ora: 15:00
Durata: 4.20 Ore
Il seminario, focalizzato sulle Comunità Energetiche Rinnovabili e la Transizione 5.0, rappresenta un’opportunità per esperti e tecnici del settore che desiderano rimanere aggiornati sulle tematiche più rilevanti del momento.
Il Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7/12/2023, pubblicato il 23/1/2024 e le successive Regole Operative del GSE hanno finalmente chiarito il quadro normativo entro cui è prevista l'installazione di 5 GW di impianti fotovoltaici nei prossimi due anni in regime di Autoconsumo Diffuso, specialmente tramite le Comunità Energetiche Rinnovabili. Il seminario nella prima parte affronterà aspetti tecnici e normativi delle CER, offrendo una panoramica completa su temi di grande rilevanza, tra cui:
1) La creazione giuridica di una Comunità Energetica;
2) La procedura per richiedere incentivi al GSE, inclusa la tariffa incentivante e il contributo del 40% a fondo perduto;
3) Le attività di gestione di una CER;
4) I benefici economici, ambientali e sociali per il territorio;
5) Case study di successo.
La seconda parte dell'incontro si concentrerà sulle novità del Piano di Transizione 5.0, fornendo un'esaustiva panoramica delle opportunità connesse al credito d'imposta per le aziende e ai suoi benefici per la sostenibilità del tessuto imprenditoriale italiano.
Ore 15:00 – 15:15
Introduzione ai lavori e saluti iniziali.
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Modera il seminario
Ing. Mauro Villarini
Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ore 15:15 – 16:30 INTRODUZIONE TECNICA sulle CER
Ing. Luca Silvestrini – Exalto Energy & Innovation Srl
Prof. Alessandro Corsini (Ordinario Sapienza Univ. Roma - Responsabile CER Regione Lazio)
Ore 16.30 – 18:00
TAVOLA ROTONDA “CER e TRANSIZIONE 5.0”
Ing. Mario Gamberale
Exalto Energy & Innovation
Ing. Carlo Tacconelli
Engreen
Ing. Emanuele Michelangeli
Enerklima
Ing. Marchionni
Key Account Manager Enerklima
Ore 18:00 – 18:20 Dibattito di valutazione orale
Ore 18:20 – 19:20
Visita guidata della Sede dell’incontro: Palazzo della Cancelleria, oggi sede dei Tribunali della Santa Sede, fu eretto alla fine del Quattrocento dal cardinale Raffaele Riario, nipote e camerlengo di Papa Sisto IV della Rovere.
Questa lussuosa dimora rinascimentale, che sorge alle spalle di Campo de’ Fiori, conserva al suo interno un prezioso gioiello, la cosiddetta Sala dei Cento Giorni, così chiamata poiché il Vasari ottenne l’incarico di portare a termine la decorazione ad affresco del salone in soli cento giorni. Gli affreschi erano stati commissionati al pittore Vasari nel 1546 per impreziosire questo ambiente di rappresentanza e celebrare la centralità del Vaticano.
Al termine del seminario i partecipanti potranno partecipare ad un rinfresco offerto da ENERKLIMA e alla visita del palazzo.
Giorno | Inizio | Fine | Sede | Docenti |
---|---|---|---|---|
15-05-2024 | 15:00 | 19:20 | Palazzo della Cancelleria - Sala dei Cento Giorni |