COD. 169 - Nuovi sviluppi nel monitoraggio dei versanti in frana: esempi applicativi nella pratica progettuale - 10 mag

CFP : 4
Ora: 09:30
Durata: 4.40 Ore
La Commissione Tematica Geotecnica e frane, interventi di versante e sostenibilità, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 10/05/2024 propone ai propri iscritti un seminario tecnico sul tema: “Nuovi sviluppi nel monitoraggio dei versanti in frana: esempi applicativi nella pratica progettuale”.
Il monitoraggio geotecnico dei versanti riveste un ruolo fondamentale per la sicurezza e manutenzione delle infrastrutture viarie e ferroviarie e delle opere di ingegneria civile. In questo ambito, le nuove tecnologie di monitoraggio possono contribuire in maniera significativa nei sistemi di previsione e allertamento delle infrastrutture a rischio frana. Questo seminario intende porre l’attenzione sui nuovi sviluppi nel monitoraggio dei versanti in frana, presentando le nuove tecnologie e alcuni esempi applicativi.
Ore 09:30 – 09:45
Registrazione partecipanti
Ore 09:45 – 10:00
Introduzione ai lavori e saluti iniziali
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Maria Elena D’Effremo
Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Prof. Francesca Casini, Ing. Aldo Capata
Presidente e Vicepresidente Commissione Geotecnica e frane, interventi di versante e sostenibilità
Ore 10:00 – 10:40
Progetto monitoraggio innovativo con la tecnologia in fibra ottica per la parete rocciosa del Santuario della SS Trinità di Vallepietra
Ing. Olimpia Spiniello
Tecnologo ISPRA
Ing. Alessandro Fraccica
Tecnologo ISPRA
Dott. Michele Arturo Caponero
Dirigente di Ricerca presso ENEA
Ore 10:40 – 11:10
Fondamenti dei modelli di macchine learning e loro utilizzo per valutare la stabilità dei pendii
Prof. Michele Marino
Professore Associato Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Ore 11:10 – 11:30
Coffee break
Ore 11:30 – 12:10
L'impiego dell'AI e dell'interferometria radar nel monitoraggio delle opere di protezione e dei fenomeni di dissesto idrogeologico
Ing. Nicla Di Stefano
Ingegnere presso Italferr s.p.a.
Ing. Flavio Conato
Ingegnere presso Italferr s.p.a.
Dott.ssa Federica Bardi
Geologo Senior presso Italferr s.p.a.
Ore 12:10 – 12:40
Sistemi di monitoraggio e informativi di previsione idro-meteo per il rischio idrogeologico
Prof. Fernando Nardi
Professore Associato Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Ore 12:40 – 13:10
Un caso di interazione Viadotto-Frana
Ing. Nicola Migliore
Ingegnere presso TECNE spa
Ore 13:10 – 14:10
Dibattito e chiusura dei lavori.
Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
---|---|---|---|---|---|
10-05-2024 | 09:30 | 14:10 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|