COD. 172 - Progettazione di Strutture in Legno: Nuovo ed esistente, ampliamenti, sopraelevazioni, retrofit sismico ed energetico - 24 mag

CFP : 7
Ora: 08:45
Durata: 8.15 Ore
Il corso è indirizzato a chi progetta strutture in legno e vuole approfondire le modalità di calcolo ed utilizzo di sistemi di connessione, dalle nuove costruzioni anche di notevole impegno strutturale agli ampliamenti, sopraelevazioni e retrofit sismico ed energetico. La teoria sarà applicata a progetti concreti, con la presentazione di casi studio di strutture realizzate in centro Italia, in tutti gli ambiti sopracitati.
Il corso offre approfondimenti normativi, esempi di calcolo e strumenti operativi utili per una corretta progettazione dei sistemi di connessione, la progettazione sismica di edifici ex novo ed esistenti con riferimento ai nuovi Eurocodici.
Destinatari:
- Ingegneri strutturisti che vogliono approfondire il calcolo delle connessioni in legno
- Ingegneri strutturisti interessati alla progettazione sismica
- Progettisti che vogliono capire come realizzare dettagli costruttivi a regola d’arte e durabili
- Progettisti interessati a lavorare sull’esistente con soluzioni prefabbricate, leggere, sostenibili e di veloce realizzazione a secco.
Ore da 08,45 – 09,00
Registrazioni e saluti iniziali
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Stefania Arangio
Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e Referente area strutture
Ing. Diego Ruggeri
Presidente Commissione tematica Ingegneria per le Costruzioni di legno – Ordine degli Ingegneri di Roma
Ore da 9,00 – 09,30
Giunzioni per travi: Tipologie di connettori ed esempi applicativi. Vantaggi, svantaggi e peculiarità dei vari sistemi di connessione. Analisi e comparazione dei modelli di calcolo secondo ETA.
Ing. Matteo Andreottola
(Rothoblaas)
Ore da 09,30 – 10,30
Nuovi sistemi costruttivi, edifici multipiano e connessioni innovative per strutture in legno: prodotti innovativi, nuove possibilità per progettisti e costruttori, indagini sperimentali e modelli di calcolo.
Ing. Matteo Andreottola
(Rothoblaas)
Ore da 10,30 – 10,45 – Coffèe Break
Ore da 10,45 – 11,30
Modellazione di edifici multipiano, sviluppo normativo in campo di modellazione sismica ed analisi non lineare.
Ing. Mauro Andreolli
(Timbertech)
Ore da 11,30 – 12,15
Modellazione ed analisi ad elementi finiti per la progettazione sismica di strutture in legno. Errori di modellazione da evitare per ottenere un modello di calcolo corrispondente al reale comportamento strutturale.
Ing. Mauro Andreolli
(Timbertech)
Ore da 12,15 – 13,15 – Pranzo
Ore da 13,15 – 14,00
Adeguamento sismico di strutture esistenti con il legno: stato dell’arte e sviluppi futuri.
Prof. Ing. Ivan Giongo
(Università di Trento)
Ore da 14,00 – 14,45
Il dettaglio costruttivo e la durabilità del legno in progetti di nuova costruzione e di retrofit dell'esistente
Ing. Diego Ruggeri
(Presidente commissione tematica Ingegneria per le costruzioni di legno)
Ore da 14,45 – 15,00 – Coffèe Break
Ore da 15,00 – 15,45
La sopraelevazione con strutture in legno su edifici esistenti: calcolo sismico, dettagli costruttivi ed efficienza in cantiere
Ing. Pierluigi Evangelista
(Libero professionista)
Ore da 15,45 – 16,15
la progettazione sismica di strutture in legno con pannelli di CLT: caso studio di una struttura nella Provincia di Roma
Ing. Pierluigi Evangelista
(Libero professionista)
Ore da 16,15 – 17,00
Test di valutazione finale, consegna Attestati e chiusura del Corso
Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
---|---|---|---|---|---|
24-05-2024 | 08:45 | 17:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|