COD. 2 - ANNULLATO - Corso di formazione per Coordinatori della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. - 13 gen
CFP : 120
Iscrizioni terminate
Ora: 14:00
Durata: 120.00 Ore
Il corso, realizzato in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di formare la figura professionale del coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., art. 98. I partecipanti al corso saranno in grado di adempiere agli obblighi ed alle funzioni di prevenzione per quanto attiene la progettazione ed il coordinamento, di cui agli artt. 91 e 92 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; inoltre acquisiranno la capacità di progettare, programmare e coordinare la sicurezza nei cantieri, per la realizzazione di opere edili e di ingegneria civile, di concerto con le imprese esecutrici.
La Frequenza è obbligatoria. Il corso, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, è valido, solo ed esclusivamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso, con il superamento dell’esame finale, per:
La formazione dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori - CSP/CSE (comma 2 art. 98 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.);
La formazione dei RSPP come Modulo A, Modulo B Comune e Modulo B - SP2 (non vale come aggiornamento per i RSPP) - Per ottenere la qualifica di RSPP si dovrà seguire successivamente il corso di formazione Modulo C e gli eventuali Moduli B - SP1, SP3 e/o SP4 (per ulteriori informazioni si rimanda al nuovo Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016);
La formazione per i datori di lavoro che svolgono i compiti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) all’interno della propria attività, inserita nei macrosettori ATECO a rischio basso, medio o alto;
Il riconoscimento di 120 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia, certificabili ai soli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Lezione 01 – lunedì 13.01.2025 - ore 14:00 –18:00
Presentazione del corso.
La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente agli aspetti di sicurezza e di salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Lezione 02 – mercoledì 15.01.202 - ore 14:00 –18:00
Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi.
Lezione 03 – lunedì 20.01.2025 ore 14:00 –18:00
Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto.
Lezione 04 – mercoledì 22.01.2025 - ore 14:00 –18:00
La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Lezione 05 – lunedì 27.01.2025 - ore 14:00 –18:00
La Legge-Quadro in materia di LLPP ed i principali decreti attuativi.
Lezione 06 – mercoledì 29.01.2025 - ore 14:00 –18:00
L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori. Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza.
Lezione 07 – lunedì 03.02.2025 - ore 14:00 –18:00
La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Lezione 08 – mercoledì 05.02.2025 - ore 14:00 –18:00
Lavori in quota e rischi di caduta dall’alto.
Lezione 09 – lunedì 10.02.2025 - ore 14:00 –18:00
Ponteggi e opere provvisionali. L’elaborazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi)
Lezione 10 – mercoledì 12.02.2025 - ore 14:00 –18:00
Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilitàÌ€ civili e penali.
Lezione 11 – lunedì 17.02.2025 - ore 14:00 –18:00
Le malattie professionali ed il primo soccorso.
Lezione 12 – mercoledì 19.02.2025 - ore 14:00 –18:00
L’impianto elettrico di cantiere: il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche.
Lezione 13 – lunedì 24.02.2025 - ore 14:00 –18:00
Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria.
rinvenimento di ordigni bellici durante le attività di scavo
Lezione 14 – mercoledì 26.02.2025 - ore 14:00 –18:00
I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto.
Lezione 15 – lunedì 03.03.2025 - ore 14:00 –18:00
Lavori in ambienti confinati DPR 177/2011
I rischi chimici in cantiere.
I rischi connessi alle bonifiche da amianto.
Lezione 16 – mercoledì 05.03.2025 - ore 14:00 –18:00
I rischi biologici.
Lezione 17 – lunedì 10.03.2025 - ore 14:00 –18:00
I rischi di incendio e di esplosione.
I Decreti sostitutivi del DM 10/3/98: il DM 2/9/2021
Lezione 18 – mercoledì 12.03.2025 - ore 14:00 –18:00
I cantieri mobili e i lavori stradali. I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
Lezione 19 – lunedì 17.03.2025 - ore 14:00 –18:00
I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati.
Lezione 20 – mercoledì 19.03.2025- ore 14:00 –18:00
I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione.
I rischi da movimentazione manuale dei carichi.
Lezione 21 – lunedì 24.03.2025 14:00 –18:00
I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento e del piano operativo di sicurezza. I protocolli covid
Lezione 22 – mercoledì 26.03.2025 ore 14:00 –18:00
I criteri metodologici per:
L’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo;
L’elaborazione del piano operativo di sicurezza;
L’elaborazione del fascicolo;
La stima dei costi della sicurezza.
I costi covid
Lezione 23 – lunedì 31.03.2025 - ore 14:00 –18:00
Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
Lezione 24 - mercoledì 02.04.2025 - 14:00 –18:00
I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Lezione 25 – lunedì 07.04.2025 - ore 14:00 –18:00
Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze.
Lezione 26 – mercoledì 09.04.2025 – ore 14:00 –18:00
Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo.
Lezione 27 – lunedì 14.04.2025 - ore 14:00 –18:00
Esempi di Piani Operativi di Sicurezza.
Lezione 28 – mercoledì 16.04.2025 - ore 14:00 –18:00
Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento.
Lezione 29 – mercoledì 23.04.2025 - ore 14:00 –18:00
Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
Lezione 30 – lunedì 28.04.2025 - ore 14:00 –18:00
Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
Esami – lunedì 05 maggio 2025
Giorno | Inizio | Fine | Sede | Docenti |
---|---|---|---|---|
13-01-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
15-01-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
20-01-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
22-01-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
27-01-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
29-01-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
03-02-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
05-02-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
10-02-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
12-02-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
17-02-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
19-02-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
24-02-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
26-02-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
03-03-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
05-03-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
10-03-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
12-03-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
17-03-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
19-03-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
24-03-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
26-03-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
31-03-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
02-04-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
07-04-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
09-04-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
14-04-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
16-04-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
23-04-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
28-04-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
05-05-2025 | 14:00 | 18:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |