COD. 10 - TLC in mare: Satellite, 5G nearshore e Cavi Sottomarini - infrastrutture critiche per il sistema Paese - 22 gen

CFP : 3

Iscrizioni terminate

Orario Inizio: 22-01-2025
Ora: 15:00
Durata: 3.15 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

La Commissione Telecomunicazioni e Transizione Digitale, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone questo evento con lo scopo di fornire una visione complessiva sulla evoluzione delle infrastrutture di Telecomunicazioni in atto nel mondo e in Italia. Si esamina l’evoluzione delle Reti degli operatori Tel.Co ed il ruolo del 5G nelle nuove architetture di Rete sia in ambito privato che pubblico. Una particolare attenzione viene posta all’evoluzione tecnologica delle telecomunicazioni marine interessata dallo sviluppo delle coperture 4G e 5G “near shore” e satellitare che offrono servizi in navigazione sotto costa ed in mare aperto nel Mediterraneo grazie alla integrazione dei servizi.

L’evoluzione tecnologica delle telecomunicazioni marine è interessata dallo sviluppo delle coperture 4G e 5G “near shore” per offrire servizi in navigazione sotto costa nel Mediterraneo e dalla integrazione dei servizi satellitari di nuova generazione con il 5G.

Le infrastrutture di telecomunicazioni in mare, quali i cavi sottomarini nel Mediterraneo rappresentano per il sistema paese un asset fondamentale per lo sviluppo ma allo stesso tempo sono tra le infrastrutture critiche a rischio sia per quanto riguarda la cybersecurity nazionale ed europea che per l’integrità stessa delle connessioni in mare. L’aspetto industriale e di sicurezza nazionale rappresentano quindi un punto di attenzione per l’economia europea.

Nel panel ci si focalizza sulle reti ibride che combinando l’uso di più sistemi di connettività satellitare (es. GEO, MEO e LEO) e terrestre permettono di:

- migliorare efficienza e performance,

- aumentare la resilienza dei servizi,

- mitigare l’effetto di interferenze locali,

- migliorare la costumer experience.

Programma

Ore 15:00 – 15:15

Introduzione ai lavori e saluti iniziali

Ing. Massimo Cerri

Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

 

Ore 15:15 – 15:30

Presentazione del seminario

Ing. Giovanni Gasbarrone

Presidente della Commissione Telecomunicazioni e Transizione digitale e Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Ufficiali Tecnici dell’Esercito italiano (ANUTEI)

 

Ore 15:30 – 15:45

Evoluzione Reti TLC in mare: 5G near shore e satellite

Ing. Giovanni Gasbarrone

Presidente della Commissione Telecomunicazioni e Transizione digitale e Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Ufficiali Tecnici dell’Esercito italiano (ANUTEI)

 

Ore 15:45 – 16:15

Attività marittime e relative esigenze di comunicazioni

Ing. Mario Caporale

Vice Presidente dell’Istituto Italiano di Navigazione (ISTNAV)

 

Ore 16:15 – 16:45

Tecnologie avanzate AI e machine learning per la protezione degli asset marini e sottomarini

Dott. Fabrizio Cilli

OT Cybersecurity Manager di Tecnimont SPA - Founder CISOS4AI 

 

Ore 16:45 – 17:15

Evoluzione Reti TLC in mare: Cavi sottomarini e infrastrutture ottiche IP

Ing. Gabriele Laghi

Commissione Telecomunicazioni e Transizione digitale

Sparkle – Head of IP Networks & Automation Engineering

 

Ore 17:15 – 17:30

Pausa/Coffe break

 

Ore 17:30 – 17:45

Reti Satellitari: introduzione alle sue evoluzioni.

Ing. Paolo Bellofiore 

Vice Presidente della Commissione Telecomunicazioni e Transizione digitale

Telespazio – National & European Funded Programmes - Head of Funded Programmes Management

 

Ore 17:45 – 18:15

La banda ultra-larga: ruolo del Satellite nelle Reti.

Evoluzione dei servizi digitali nelle reti ibride per il servizio marittimo.

Ing. Antonio Ceccarelli

Telespazio – Satellite Communication – Vice-President Product Development & Engineering

 

Conclusioni

Q&A

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede Docenti
22-01-2025 15:00 18:15 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.