COD. 24 - La sostenibilità energetica delle tecnologie per la IA, una ulteriore motivazione per rilanciare l’energia elettronucleare in Italia - 28 mag

CFP : 4

Modalità di fruizione

In presenza

27
posti disponibili

Prezzo per iscritti: 20,00 €

Prezzo per esterni: 60,00 €

Orario Inizio: 28-05-2025
Ora: 14:00
Durata: 4.00 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

In Aula:

 

Ing. Mario Dettorre, Presidente della Commissione Data Centers

……………………………………………………………………………….

Ing. Massimo Sepielli, Presidente della Commissione Ricerca e Reattori Innovativi

Ing. Alessandra Di Pietro, Vice Presidente della Commissione Ricerca e Reattori Innovativi

 

L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti l’infrastruttura tecnologica e digitale dei Data Center, evidenziando le caratteristiche specifiche dovute alla presenza dei sistemi per l’Intelligenza artificiale, e di come questi Data Center che sono fortemente energivori, richiederebbero sia per la sostenibilità energetico-ambientale sia per esigenze di continuità di approvvigionamento energetico, sistemi di alimentazione termoelettrica dedicati, intensi e decarbonizzati, che possono essere realizzati già oggi con i reattori nucleari piccoli e modulari (SMR).

 

Obiettivi:

  • Esaminare l’infrastruttura tecnologica e digitale dei Data Center in generale e per l’IA e le relative necessità energetiche
  • Spiegare cosa sono e come funzionano i reattori nucleari di piccola e media taglia, le loro caratteristiche, i loro utilizzi generali e l’applicazione sostenibile all’alimentazione energetica dei Data Center.

 

Benefici e Vantaggi:

  • Apprendere come è fatto un Data Center, le sue infrastrutture tecnologiche e digitali e come deve cambiare per ospitare sistemi per l’IA e HPC;
  • Apprendere il funzionamento di un reattore nucleare SMR, la sua resilienza nell’ambito industriale e le possibili applicazioni per il sostentamento energetico dei Data Center;
  • Acquisire una visione d’insieme sulla fattibilità “sociale” dei reattori SMR.
Programma

Titolo: ”Le infrastrutture tecnologiche e digitali dei Data Center nell’era dell’IA”

Ing. Mario Dettorre

 

Programma

1. Aspetti generali e architetturali dei Data Center;

2. Panoramica delle Infrastrutture tecnologiche (alimentazione elettrica, condizionamento, continuità assoluta, ecc);

3. Caratteristiche delle sale server e posizionamento degli apparati;

4. Infrastrutture di rete LAN e SAN;

5. Concetti base delle GPU dal punto di vista funzionale ed energetico;

6. Cambiamenti delle infrastrutture tecnologiche e delle sale server, per ospitare i sistemi per l’IA;

7. L’architettura della rete LAN in presenza di sistemi per l’IA;

8. Domande e risposte

 

Titolo: “I reattori nucleari modulari di piccola-media taglia (SMR - Small Modular Reactors) e la loro produzione termoelettrica per utenze fortemente energivore nella fattispecie i Data Center”  

Ing. Massimo Sepielli

Ing. Alessandra Di Pietro

 

Programma

1. Concetti base dei reattori nucleari e dell’ingegneria nucleare;

2. Reattori nucleari di potenza “Large scale” e reattori “SMR”;

3. Panoramica sui reattori SMR oggi in commercio e in via di sviluppo;

4. Applicazioni tipiche per reattori SMR (propulsione, calore industriale, dissalazione, produzione termoelettrica per reti locali);

5. La domanda crescente di energia a livello mondiale per la transizione digitale: l’esigenza di coniugare efficienza e sostenibilità ambientale;

6. Le necessità energetiche dei Data Center per l’IA oggi in operazione e gli attuali sistemi energetici che li sostengono;

7. L’impatto dei Data Center sulla richiesta di energia in rete;

8. Applicazione degli SMR dedicata ad utenze concentrate energivore: i Data Center per l’IA;

9. Fattibilità teorico-pratica, normativa e sociale dell’impiego di SMR ed esempi internazionali;

10. Domande e risposte

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
28-05-2025 14:00 18:00 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Ing. Sepielli Massimo

Ing. Di Pietro Alessandra

Ing. Dettorre Mario

Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.