COD. 64 - L’applicazione del DLGS 231 e del Modello Organizzativo Gestionale a vantaggio della sicurezza sul lavoro. La nuova norma UNI 11961 e la gestione della compliance. - 20 mar

CFP : 4

In presenza

Posti esauriti

Prezzo per iscritti: GRATUITO

Webinar

118
posti disponibili

Prezzo per iscritti: 5,00 €

Riservato agli iscritti

Orario Inizio: 20-03-2025
Ora: 14:30
Durata: 4.15 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

Questo 9° seminario della Commissione 231, primo del 2025, affronta alcuni temi specifici in relazione alle più recenti normative.

L’ing Lucia Venditti nel primo intervento ci riporta un argomento di grande attualità: la nuova UNI 11961 con indicazioni sul modello di gestione 231 e gestione della compliance. La nuova UNI 11961 definisce le linee guida per mettere in relazione il sistema di gestione per la compliance UNI ISO 37301 e i Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo conformi al D. Lgs. n. 231/2001 al fine di agevolare gli Enti nello sviluppo di modelli efficaci.

L’ing Giampiero Presti ci espone una proposta per una “gestione e metodologie di lavoro nella organizzazione dei processi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nell’ottica della 231”.

Il MOG e lo stress da lavoro correlato e suo impatto sulla sicurezza riguarda tutti i lavoratori dipendenti e non solo, argomento proposto dall’Ing. Maria Cristina Zamparini

L’ing Fabio Potenza riprende le dinamiche del ESG ed il loro impatto sul MOG, approfondendo le deleghe di funzioni e di gestione nei modelli 231, con in dettaglio gli strumenti di governance per la sicurezza ed anche per l’ambiente.

Vedremo attraverso la relazione dell’Ing. Gianluca Coltrinari come il MOG sia utile strumento della gestione della S.S.L.

In ultima analisi questo seminario dà seguito alla serie di interventi che già hanno avuto luogo negli ultimi tre anni in relazione ad un’area tematica sempre più importante e presente nella gestione delle imprese.

Programma

Ore 14:30 – 14:35

Registrazione dei partecipanti

 

Ore 14:35 – 14:45

Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

Ing. Massimo Cerri

Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Ing. Luigi C. Chiarenza

Consigliere FOIR

 

Ore 14:45 – 15:00

Presentazione del Seminario e cenni sui recenti aggiornamenti normativi con impatto sul MOG.

Ing Roberto Francini

Presidente Commissione 231 ed esperto in risk analysis 

 

15:00 – 15:45

Gestione e metodologie di lavoro nella organizzazione dei processi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nell’ottica della 231.

Ing Giampiero Presti

RSPP e Formatore

 

15:45 – 16:30

La nuova UNI 11961 con indicazioni sul modello di gestione 231 e gestione della compliance.

Ing Lucia Venditti

HSE Manager

 

Ore 16:30 – 17:15

Il sistema MOG come utile strumento della gestione della S.S.L.

Ing Gianluca Coltrinari  

Consulente ed Assistente universitario in Sicurezza sul lavoro

 

Ore 17.15 – 17:45

Deleghe di funzioni e di gestione nei modelli 231: gli strumenti di governance per la S.S.L.e l’ambiente

Ing Fabio Potenza  

Consulente Ambientale, Sicurezza per compliance aziendale

 

Ore 17.45 – 18:30

Il MOG e lo stress da lavoro correlato e suo impatto sulla S.S.L

Ing Maria Cristina Zamparini

 

Ore 18:30 –18:45

Q/A e conclusioni

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede Docenti
20-03-2025 14:30 18:45 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.