COD. 139 - Scavi Provvisionali a cielo aperto: teoria, aspetti normativi ed applicazioni - 20 mag

CFP : 4

Modalità di fruizione

In presenza

4
posti disponibili

Prezzo per iscritti: GRATUITO

Prezzo per esterni: 20,00 €

Orario Inizio: 20-05-2025
Ora: 09:00
Durata: 4.00 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso dal titolo “Scavi provvisionali a cielo aperto: teoria, aspetti normativi ed applicazioni”.

 

La stabilità dei fronti di scavo a cielo aperto in condizioni provvisionali, s’inquadra nell’ambito di problematiche progettuali e di cantiere, e rappresenta argomento centrale per la sicurezza e la salvaguardia della vita umana. Infatti, gli scavi provvisionali, a parete verticale o inclinati, sono generalmente eseguiti in via propedeutica alla realizzazione di altre opere d’ingegneria quali ad esempio trincee o fondazioni superficiali. Per garantire la sicurezza e la salvaguardia del personale che opera in prossimità e all’interno dello scavo occorre studiarne la configurazione (altezza ed inclinazione massima) compatibile con le caratteristiche di resistenza meccanica del terreno e le condizioni di falda, nel rispetto delle prescrizioni della normativa italiana vigente NTC 2018.

Questo tema è stato studiato in maniera parametrica e sistematica allo scopo di redigere tabelle tipologiche ed abachi da usare come un prontuario facilmente consultabile e di immediato impiego nella pratica professionale e di cantiere.

Il corso è inquadrato in questo contesto tematico e mira a fornire le basi teoriche indispensabili a comprendere i fenomeni fisici e meccanici che intervengono nelle analisi di stabilità dei fronti di scavo in funzione della natura intrinseca dei terreni in quanto mezzi porosi multifase.

Saranno introdotti i principali riferimenti Normativi presentando le prescrizioni previste dalle NTC 2018 per la progettazione geotecnica in generale (Capitolo 6) e più specificatamente i paragrafi che intervengono nel dettaglio delle analisi di stabilità dei fronti di scavo.

Si descriverà la strategia, la metodologia e le ipotesi di calcolo implementate per lo studio parametrico con riferimento ai metodi di analisi numerica all’equilibrio limite, tradizionalmente impiegati nelle verifiche di stabilità per le condizioni drenate e non drenate.

Saranno illustrate le configurazioni geometriche, le caratteristiche dei materiali, le condizioni di falda e le relative permutazioni implementate per costruire le tabelle tipologiche. Saranno spiegate le tabelle ottenute sulla base di oltre 20000 analisi numeriche.

Si affronterà il tema dei mezzi di cantiere e dei cumuli di smarino e la loro posizione rispetto al ciglio dello scavo tale da garantire la sicurezza e stabilità secondo le prescrizioni di Normativa.

Si conclude con un modulo operativo di esempi pratici per l’applicazione delle tabelle tipologiche. Gli esempi sono basati su casi fittizi ma verosimili, che consentono di ripercorre il flusso logico da seguire nell’applicazione delle tabelle tipologiche.

Programma

20 maggio 2025 ore 09:00 – 13:00

 

  • Aspetti teorici ed excursus normativo – Ing. P. Bongio

 

  • Introduzione alla modellazione numerica e uso di software specialistici e codici di calcolo – Ing. P. Bongio

 

  • Esempi pratici (da espandere) – Ing. L. Adinolfi

 

  • Verifica test 10 domande ed un’esercitazione – Ing. P. Bongio, Ing. L. Adinolfi
Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
20-05-2025 09:00 13:00 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.