COD. 143 - D.lgs 231/01: Approfondimenti su tematiche specifiche Safety - 23 mag

CFP : 3

Modalità di fruizione

In presenza

13
posti disponibili

Prezzo per iscritti: GRATUITO

Riservato agli iscritti

Webinar

95
posti disponibili

Prezzo per iscritti: 5,00 €

Riservato agli iscritti

Orario Inizio: 23-05-2025
Ora: 14:30
Durata: 3.30 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

Il seminario intende fornire una introduzione alla recente applicazione del MOG (Modello Organizzativo Gestionale) redatto ai sensi del DLGS 231/2001, evidenziando i benefici di una sua corretta applicazione, ed al contempo una comprensione dell’impatto nell’applicazione del MOG sulle figure professionali.

Questo seminario è stato esteso ai laureandi della facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza, Facoltà di Ingegneria, per permettere loro un prossimo inserimento nel modo del lavoro con la consapevolezza delle leggi e dei modelli organizzativi che incontreranno nella vita lavorativa.

A tal fine l’incontro formativo si sviluppa come segue:

  1. introduzione sui principi di natura giuridico-organizzativa sui quali trova fondamento il modello Organizzativo Gestionale D. Lgs. 231/01;
  2. focus sull’importanza del rispetto dell’art. 30 del Decreto Legislativo 81/2008 nell’ambito del MOG per permettere di conservare il suo carattere esimente in caso dei reati di cui la DL medesimo.  
  3. La cultura della Consapevolezza del rischio: il ruolo del RSPP per il rispetto delle regole.

Il seminario proposto intende proseguire una serie di interventi su quest’area relativamente conosciuta, ma sempre più importante nell’ambito di una corretta e sicura gestione delle imprese pubbliche e private

È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.

Programma

Ore 14:30 – 14:40

Registrazione dei partecipanti

 

Ore 14:40 – 15:00

Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

Ing. Massimo Cerri

Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Ing. Luigi C. Chiarenza

Consigliere Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Ing Fabio Massimo Gatta

Professore Impianti di Produzione dell’Energia Elettrica e di Elementi di Impianti e di Centrali Elettriche presso Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Roma La Sapienza

 

INTERVENTI

 

Ore 15:00 – 15:45

Il DLGS 231/2001 ed il Modello Operativo Gestionale

Ing. Roberto Francini

Presidente Commissione 231 e MOG.

 

Ore 15:45 – 16:30

Integrazione dell’art 30 D.lgs 81/08 all’interno del 231 /01

Prof. Avv. Roberto Scavizzi

Docente universitario e titolare dello Studio legale Scavizzi 

 

Ore 16:30 – 17:30

La consapevolezza del rischio: ruolo del RSPP in ambito 231/01

Ing Giampiero Presti

RSPP e Formatore

 

Ore 17:30 – 18:00

Q/A e conclusioni

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
23-05-2025 14:30 18:00 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.