COD. 231 - La Centrale Nucleare di Latina e il suo contesto ambientale - Criteri metodologici per l’inserimento territoriale di un impianto nucleare - 2 lug

CFP : 3

Modalità di fruizione

Webinar

171
posti disponibili

Prezzo per iscritti: 5,00 €

Prezzo per esterni: 20,00 €

Orario Inizio: 02-07-2025
Ora: 14:30
Durata: 3.00 Ore
Luogo OnLine
Abstract

L’Evento si propone di analizzare gli aspetti tecnici ed ambientali che intervengono nel processo localizzativo di una centrale nucleare sia in relazione ai criteri di sicurezza connessi all’esercizio dell’impianto che alle scelte tecnologiche.

Questa tematica sarà approfondita partendo dai requisiti che all’epoca della costruzione della centrale nucleare di Latina furono alla base della scelta del sito e verrà esaminata la possibilità di collocare le nuove centrali nei siti che già hanno ospitato le ex centrali nucleari, nell’ipotesi di un ritorno del nucleare in Italia.

Saranno ripercorse le fasi di progettazione, di costruzione e di esercizio della centrale, in attività dal 1963 al 1987, con l’obiettivo di portare avanti un confronto sui temi specifici dell’Ingegneria nucleare tra gli Iscritti e promuovere l’aggiornamento professionale nonché una corretta divulgazione scientifica sulle tematiche inerenti.

L’Evento permetterà, inoltre, di far conoscere i luoghi rappresentativi di una parte importante della storia industriale del nostro Paese e le attività dei Tecnici Sogin impegnati nel decommissionig della centrale nel rispetto dei criteri di massima sicurezza. 

  

Programma

Ore 14.30 – 17.30  

Seminario di approfondimento tecnico in sessione plenaria

 

Saluti istituzionali e introduzione alle tematiche dell’Evento.

Ing. Massimo Cerri

Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Ing. Enrico Bastianini

Responsabile Disattivazione centrale di Latina Sogin

Ing. Alberto Taglioni

Referente Commissioni Area Nucleare Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Ing. Massimo Sepielli

Presidente Commissione Ricerca e Reattori Innovativi

 

Presentano e moderano gli Ingg. Massimo Sepielli e Alessandra Di Pietro

 

Aspetti tecnico-scientifici per la localizzazione di una centrale nucleare. Analisi di fattibilità per l’utilizzo dei siti delle ex centrali nucleari per i reattori di nuova generazione.

Ing. Massimo Sepielli

Commissione Ricerca e Reattori Innovativi

Ing. Alessandra Di Pietro

Commissione Ricerca e Reattori Innovativi

Ing. Paolo Allievi

Commissione Ricerca e Reattori Innovativi

Prof. Ing. Agostino Mathis

Commissione Ricerca e Reattori Innovativi

Ing. Roberto Ranieri

Presidente Commissione Gestione Impianti Nucleari

Ing. Gian Pietro Bisceglie

Presidente Commissione Radioprotezione ed Emergenze

Ing. Flaviano Bruno

Direttore Ingegneria e Nuove Tecnologie - Sogin

Ing. Gianpaolo Di Bartolomeo

Responsabile Area Analisi di Sicurezza - Sogin

Dott.ssa Elena Bunone

Direttrice Autorizzazioni, Ambiente, Radioprotezione e Sicurezza - Sogin

Ing. Luigi Noviello

Già Responsabile Ingegneria Nuovo Nucleare Enel e Sogin

Ing. Stefano Monti

Presidente Associazione Italiana Nucleare - AIN

Dott. Nicola Daniele Ippolito

Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica - MASE

 

Le risposte alle domande dei Partecipanti verranno date nel corso dell’Evento.

 

Referenti organizzativi

Ing. Alessandra Di Pietro e Ing. Massimo Sepielli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Dott.ssa Giorgia Gaeta

Responsabile Comunicazione - Sogin

Dott.ssa Chiara Bufacchi

Responsabile Radwaste Management School - Sogin

 

 

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
02-07-2025 14:30 17:30 n.a.
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.