COD. 242 - Gestione sostenibile della risorsa idrica e riuso delle acque reflue depurate - Scarsità idrica e riutilizzo delle acque (mattina) - 7 lug

CFP : 3
Iscrizioni terminate
Ora: 09:45
Durata: 3.55 Ore
Se è vero che più della metà della superficie del nostro pianeta è ricoperta d'acqua, la maggior parte di essa è salina. L'acqua dolce, quella che utilizziamo in centinaia di modi ogni giorno, costituisce solo il 2,5% di tutta l'acqua presente sulla Terra e oggi il mondo si trova a fronteggiare una crescente scarsità di questa risorsa.
La crisi climatica in atto sta determinando significative alterazioni della disponibilità di risorsa idrica, fenomeno che sembra destinato ad acuirsi nei prossimi anni.
Secondo le stime di ISPRA, nel trentennio che va dal 1991 al 2020 la disponibilità media di risorsa idrica rinnovabile in Italia si è ridotta di circa il 20% rispetto al periodo 1921-1950. E se non riusciremo a migliorare la nostra capacità di contrastare il cambiamento climatico, la dinamica attuale porterà ad avere in media il 40% in meno di risorsa idrica entro la fine del secolo.
L’European Drought Risk Atlas, pubblicato dal Joint Research Center della Commissione UE il 10 ottobre 2023, ha peraltro documentato come negli ultimi anni il fenomeno della siccità ha avuto un impatto sostanziale su quasi tutte le regioni dell'UE. Secondo le valutazioni del World Resources Institute, l’Italia è il Paese europeo che preleva ogni anno più acqua e anche quello con i più alti livelli di stress idrico.
Oltre che essere il Paese in cui circa la metà dell'acqua dolce estratta viene dispersa.
Alla scarsità di risorsa idrica si affianca inoltre un progressivo deterioramento della salute dei corpi idrici, a causa di prelievi eccessivi di risorsa, di alterazioni morfologiche e del consumo di suolo, generando uno stato ecologico insoddisfacente che rischia di non farci raggiungere gli obiettivi di qualità individuati dalla Direttiva Quadro sulle Acque.
Un contributo rilevantissimo alla crisi idrica globale è rappresentato certamente dalle acque reflue, che vengono generalmente considerate una risorsa sprecata.
Il riutilizzo delle acque reflue è stato infatti riconosciuto come una soluzione incoraggiante per affrontare il problema della scarsità d'acqua in tutto il mondo, e come misura di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il suo principale vantaggio è quello di garantire una risorsa alternativa e permanente che consente di ridurre l'estrazione di acqua potabile, di conservare meglio le risorse naturali permettendo ad esempio il ricarico delle falde, di alleviare le carenze idriche causate dai cambiamenti climatici.
Alcuni Paesi, Stati e grandi città (Australia, California, Cipro, Spagna, Florida, Israele, Giordania, Malta, Singapore, ecc.) si sono già posti l'ambizioso obiettivo di soddisfare parte del loro fabbisogno idrico attraverso il riutilizzo delle acque reflue depurate.
Il riutilizzo delle acque depurate apre tuttavia molte questioni: normative e regolamentari, tecniche e tecnologiche, di organizzazione dei sistemi idrici, economiche-tariffarie, sanitarie, di accettabilità da parte della popolazione.
Tutti questi aspetti saranno discussi da esperti di settore nel corso di una giornata di formazione articolata in due seminari coordinati aventi ad oggetto:
- "Scarsità idrica e riutilizzo delle acque: quadro attuale, evoluzione, risvolti tecnici, normativi, sanitari ed economici
- "Tecnologie per il riuso delle acque reflue depurate e casi applicativi"
Ore 9,45 - 10,00
Registrazione dei partecipanti
Ore 10,00 - 10,20
Saluti istituzionali
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Maria Ioannilli
Presidente Commissione Sostenibilità e Transizione Ecologica Ordine degli Ingegneri
10,20 - 10,40
Consumi idrici e trend di crescita della domanda ISTAT
Dott. Stefano Tersigni - ISTAT
10,40 - 11,00
Effetti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità della risorsa idrica
Ing. Martina Bussettini, Dott. Stefano Marian - ISPRA
11,00 - 11,20
Il ruolo del riuso nell'economia circolare e nei modelli di gestione integrata delle risorse idriche
Prof. Piero Sirini - UNIFI
11,20 - 11,40
Le potenzialità del riuso in Italia
Ing. Elena Mauro - Utilitalia
11,40 - 12,00 PAUSA
12,00 - 12,20
Aspetti economici e tariffari connessi al riuso delle acque depurate
Dott. Jacopo Manca
ARERA
12,20 - 12,40
Elementi di analisi del rischio correlati all’utilizzo e riutilizzo di acque
Dott. Luca Lucentini - ISS
12,40 - 13,00
Piani di sicurezza igienico-sanitari e Piani di sicurezza delle acque
Ing. Lucio Bignami - Ording
13,00 - 13,40
Riuso delle acque depurate: minimizzazione degli inquinanti organici emergenti per la salvaguardia delle risorse potabili
Dott. Giuseppe Macolo - CNR IRSA
Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
---|---|---|---|---|---|
07-07-2025 | 09:45 | 13:40 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|