COD. 250 - Efficienza e Sicurezza nelle Gallerie Stradali: l’Eccellenza Tecnologica Italiana - 3 lug

CFP : 3

Modalità di fruizione

Iscrizioni terminate

Orario Inizio: 03-07-2025
Ora: 14:00
Durata: 4.00 Ore
Luogo Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - San Pietro in Vincoli - Aula 1, Via Eudossiana 18, 00184, Roma, RM
Abstract

Questo convegno ha il fine di condividere le più avanzate best practices e soluzioni tecnologie in materia di sicurezza in galleria e creare un momento di confronto e fornire supporto ai gestori specialmente in ottica dell’imminente termine imposto dalla EC di adeguamento agli standard di sicurezza delle gallerie di lunghezza superiore a 500 metri appartenenti alla rete stradale transeuropea (come definito da Dlgs 264 del 2006).

Programma

Ore 14:00

Apertura

Massimo CERRI

Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Claudio Andrea GEMME

Amministratore delegato di Anas S.p.A. (tbc)

 

Ore 14:05

Introduzione

Domenico CROCCO

Dirigente responsabile Rapporti Istituzionali       Internazionali Anas e Primo delegato e Segretario generale PIARC Italia

 

Ore 14:10

Saluti istituzionali

Valeria Giovanna VENUTO

Direttore Rapporti Istituzionali Anas S.p.A.

Felice MORISCO

Direttore generale della Direzione generale per le strade e la sicurezza delle infrastrutture stradali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Domenico CAPOMOLLA

Direttore di ANSFISA

Emanuela STOCCHI

Presidente PIARC e Direttore Affari Interazionali AISCAT

 

Ore 14:30

Apertura dei lavori

Mario LANCIANO

Presidente CT 4.4 Gallerie e AD Italoiberica

Carlo Massimo CASCIOLA

Preside Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza

 

Ore 14:35

Esperienza nel settore delle Gallerie - Rappresentante Ministry of Land, Infrastructure, Transport and Tourism - Japan (tbc)

 

Ore 14:45

Prima Sessione Tecnica “Illuminazione”

 

Moderatori Prof. Giuseppe PARISE (Università La Sapienza di Roma, Vicepresidente CEI & Presidente AEIT) e Filippo LOCASCIO (Anas S.p.A.)

Discussant: Gianluca COSSALE (Anas S.p.A., PIARC Italia)

 

Interverranno  

Sebastiano NICOTRA

Responsabile Soluzioni Energetiche e Fonti Rinnovabili Anas S.p.A.

Fabrizio STUCCHI

Faeber Lighting System S.p.A.

Michele MASSARDI

Palazzoli S.p.A.

 

Ore 15:30

Seconda Sessione Tecnica “Ventilazione”

 

Moderatori Prof. Giuseppe PARISE (Università La Sapienza di Roma, Vicepresidente CEI & Presidente AEIT) e Filippo LOCASCIO (Anas S.p.A.)

Discussant: Gianluca COSSALE (Anas S.p.A., PIARC Italia)

 

Interverranno

Corrado MAVERI

Industrie CBI S.p.A.

Antonio GALLO

Anas S.p.A.

Ivano BARILLI

Sina S.p.A.

Walter LANCIANO

Tunnel di Base del Brennero - BBT

 

Ore 16:30 Coffee break

 

Ore 16:45

Terza Sessione Tecnica “Sistema Antincendio"

 

Moderatori Prof. Giuseppe PARISE (Università La Sapienza di Roma, Vicepresidente CEI & Presidente AEIT) e Filippo LOCASCIO (Anas S.p.A.)

Discussant: Gianluca COSSALE (Anas S.p.A., PIARC Italia)

 

Interverranno

Sara COSENTINO

Tecne S.p.A. (Gruppo Autostrade per l’Italia S.p.A.)

Roberto PIERRO

B&C Project S.r.l.

Iacopo CASSIANO

Ultrafog S.r.l.

 

Ore 17:30

Quarta Sessione Tecnica “Il Fattore Umano”

 

Moderatore: Mario LANCIANO (Presidente CT 4.4 Gallerie e AD Italoiberica)

Discussant: Gianluca COSSALE (Anas S.p.A., PIARC Italia)

 

Interverranno

Prof. Emilio ERRIGO

Generale di Brigata in riserva della Guardia di Finanza, già Commissario Straordinario di Governo

Daniela NICOLOTTI

Operative & Systems Management

Matteo LORENZI

Autostrade per l’Italia S.p.A. (tbc)

 

Ore 18:00 Conclusioni

Mario LANCIANO

Presidente CT 4.4 Gallerie e AD Italoiberica

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
03-07-2025 14:00 18:00 Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - San Pietro in Vincoli - Aula 1
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.