COD. 253 - Il sistema di riqualificazione WLHP - 10 lug

CFP : 4
Iscrizioni terminate
Ora: 14:00
Durata: 4.10 Ore
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma attraverso il seminario in oggetto si propone, come primo obiettivo, di illustrare il nuovo sistema WATER LOOP HEAT PUMP, inedito in ambito residenziale, per la ristrutturazione di un impianto esistente, senza modificare le reti di distribuzione. Con il sistema Water Loop è possibile introdurre il raffrescamento in edifici vincolati e migliorare il sistema di riscaldamento mantenendo le attuali colonne montanti.
Il sistema permette inoltre di convertire un impianto a 2 tubi in un impianto a 4 tubi a recupero energetico, applicazione di sicuro interesse per attività quali: palazzine uffici e attività ricettive e sanitarie, nonché edifici pregevoli per arte o storia in generale.
Il secondo obiettivo è di approfondire il giusto approccio per la progettazione e start-up di un sistema in pompa di calore, ovvero: come funziona, come proporlo, come si leggono e interpretano i dati tecnici dei produttori che grazie alle nuove tecnologie pubblicano i dati in modo differente e articolato; si parlerà di come integrare al meglio una pompa di calore nel sistema edificio/impianto sia nelle nuove costruzioni che negli edifici esistenti
Inoltre, verranno esaminati i nuovi approcci con la gestione dei terminali convettivi a bassa temperatura, come ci si comporta con i fabbisogni di ACS e quali sono gli errori da evitare, ancora molto frequenti.
Ore 14:00 – 14:15
Introduzione ai lavori e saluti iniziali.
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Modera il seminario
Ing. Mauro Villarini
Consigliere Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Ore 14:15 – 15:45
I parte: Sistema Water Loop Heat Pumps: le opportunità di ristrutturazione impiantistica in edifici con impianto di distribuzione non sostituibile
1. Principi teorici del sistema e illustrazione del “terminale” acqua/aria WLHP
2. Vantaggi della soluzione, detraibilità della riqualificazione
3. Opportunità e ambiti di intervento
4. Opportunità di conversione da 2 a 4 tubi del sistema senza interventi sulla distribuzione
5. Progettazione del sistema e dimensionamento delle sorgenti di bilanciamento dell’anello
6. Aspetti propedeutici e studio di fattibilità
7. Dettagli di progettazione per l’integrazione del sistema WLHP sull’impianto esistente
Massimiliano Sedrani
Innova S.r.l.
Ore 15:45-16:00 Coffee break, offerto da INNOVA
Ore 16:00 – 16:30
II parte: La modellazione dell’edificio con il sistema Water Loop Heat Pump nei software di calcolo ex L. 10
Dott. Stefano Silvera
Esperto Analista Software di calcolo energetico
Ore 16:30 – 17:15
III parte: I sistemi in pompa di calore
1. Il corretto inserimento dei dati nel software di calcolo degli edifici con impianti in pompa di calore
2. I dettagli progettuali che fanno la differenza con gli impianti in pompa di calore
3. La corretta lettura e interpretazione dei dati delle macchine
4. Come cambia la gestione dei terminali
Massimiliano Sedrani
Innova S.r.l.
Ore 17.15 – 17.45
IV parte: La modellazione dell’edificio con le pompe di calore
Dott. Stefano Silvera
Esperto Analista Software di calcolo energetico
Ore 18.00 – 18:10
Dibattito di valutazione orale
Al termine del seminario i partecipanti potranno partecipare ad un rinfresco offerto da INNOVA
Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
---|---|---|---|---|---|
10-07-2025 | 14:00 | 18:10 | Novotel La Rustica Roma Est - Sala meeting |
|