COD. 254 - Frane in Roccia: Approcci Integrati per la Valutazione e la Mitigazione del Rischio - 10 lug

CFP : 3

Modalità di fruizione

Iscrizioni terminate

Orario Inizio: 10-07-2025
Ora: 09:30
Durata: 4.00 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

Le frane in roccia e i fenomeni di caduta massi rappresentano uno dei principali fattori di rischio per la sicurezza di infrastrutture, insediamenti e vie di comunicazione in contesti montani e collinari. L’evoluzione di questi processi è influenzata da molteplici fattori, tra cui le condizioni geologiche, la morfologia del versante, l’attività sismica e gli eventi meteorici estremi. L’obiettivo di questo seminario è presentare un quadro aggiornato degli strumenti di analisi, modellazione e mitigazione del rischio da frana in roccia, con un focus su approcci integrati che combinano metodi di analisi, soluzioni ingegneristiche e sistemi di monitoraggio e allertamento. Attraverso casi studio e applicazioni reali, saranno discusse le potenzialità e i limiti delle metodologie attualmente disponibili, con particolare attenzione alla loro efficacia in fase progettuale e operativa. L’incontro si rivolge a tecnici, progettisti e gestori del territorio.

Programma

Ore 9:30 – 9:45

Registrazione dei partecipanti

 

Ore 9:45 – 10:00

Introduzione ai lavori e saluti iniziali

Ing. Massimo Cerri

Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Ing. Maria Elena D’Effremo

Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Prof. Ing. Luca Masini

Presidente della Commissione Geotecnica Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Professore Associato, Sapienza Università di Roma

 

Ore 10:00 – 10:45

Analisi della fase di propagazione di frane in roccia

Prof.ssa Ing. Tatiana Rotonda

Professore Associato, Sapienza Università di Roma

 

Ore 10:45 – 11:30

Frane su versanti rocciosi in condizioni sismiche. Metodi di analisi e casi di studio

Ing. Luca Verrucci

Libero professionista già Ricercatore, Sapienza Università di Roma

 

Ore 11:30 – 11:45

Break

 

Ore 11:45 – 12:30

Soluzioni per la protezione da caduta massi

Dott. Geol. Stefano Cardinali – Ing. Erica Antonuccio

Officine Maccaferri Italia

 

Ore 12:30 – 13:00

Sistemi di allertamento per opere di mitigazione del rischio di caduta massi

Dott. Geol. Stefano Cardinali – Ing. Erica Antonuccio

Officine Maccaferri Italia

 

Ore 13:00 – 13:15

Case histories dei lavori svolti nel territorio laziale

Ing. Giorgia Esposito

Invest Gabions Srl (Agenzia Maccaferri Lazio)

 

Ore 13:15 – 13:30

Chiusura lavori

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
10-07-2025 09:30 13:30 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.